-
Fiorentina, ufficiale l'ingaggio di Paolo Vanoli
-
Festival Visioni Italiane torna a Bologna dal 10 al 16 novembre
-
Iss,in lieve calo l'incidenza delle infezioni respiratorie acute
-
Lecce: Di Francesco, 'col Verona mantenere gli equilibri'
-
Cervello,in migliaia di immagini l'atlante 3D delle connessioni
-
Media, Ungheria pronta ad alternativa a petrolio russo
-
Calcio: Ferrero 'grazie Scanavino, basi per il futuro Juve'
-
Ericsson, il 5G standalone come piattaforma per la crescita
-
Borsa: l'Europa in calo attende Wall Street, Milano -0,7%
-
Juventus: approvato bilancio, perdite giù a 58,1 milioni
-
Orsini, 'il costo dell'energia in Italia resta troppo alto'
-
Finals: cori e autografi, tutti per Sinner in campo con Alcaraz
-
Orsini 'manovra per il debito, ora serve vero piano industriale'
-
MotoGP: a Portimao prime libere ad Alex Marquez, male Bagnaia
-
Col Centro di formazione su IA il Messico Paese dell'innovazione
-
Orsini, 'Piano di Rilancio Italia, ne parleremo con Giorgetti'
-
Milano Music Week 2025, Tananai guida la "Nuova generazione"
-
Una voce ritrovata, al cinema la storia di Tommaso da Celano
-
Mondiali 2026: 27 azzurri per Moldova e Norvegia, novità Caprile
-
Baroni, 'sentimento e coraggio, nel derby i valori del Torino'
-
Urso, 'Costituzione non consente nazionalizzazione Ilva'
-
Borsa: Milano peggiora con l'Europa, in luce Mps e Tim
-
Doppio impegno per l'U21, Baldini chiama Vavassori e Calvani
-
Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
-
Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
-
Stellantis, Napolitano lascia Lancia e commerciale Europa
-
Calcio: Allegri '100 vittorie con il Milan? Contano i 3 punti'
-
Airbag Citroen, accordo associazioni consumatori con Psa Italia
-
Milan: Allegri 'Pulisic c'è, Rabiot e Gimenez dopo la sosta'
-
Milan: Allegri, 'a Parma è fondamentale fare risultato'
-
Al Meyer 80 bimbi ustionati trattati sostanza estratta da ananas
-
Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'
-
Bankitalia, imprese ancora indietro su gestione rischi clima
-
È Max Pezzali la star del Capodanno in piazza a Sassari
-
Finals: Sinner-Alcaraz in campo, primo allenamento a Torino
-
Katy Perry, arriva il suo nuovo singolo Bandaids
-
Dieci concerti in Italia per il 'Vai tour' di Gianni Fiorellino
-
Premier Giappone,crisi a Taiwan crea allarme sicurezza per Tokyo
-
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
-
L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
-
Parte la fabbrica della microcar Mole Urbana
-
Di rene i primi organoidi ibridi, facili da coltivare
-
Lesione crociato, ma Tabanelli non si opera per puntare i Giochi
-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
Tozzi, dai tagli al cinema arriverà una crisi senza precedenti
'Bisogna mettersi al tavolo per fare un sistema che funzioni'
(di Francesca Pierleoni) Quanto sta accadendo "è qualcosa di qualitativamente e quantitativamente completamente diverso da tutte le piccole 'crisi' del cinema italiano, che abbiamo passato in questi anni. Questo intervento, non solo per il taglio, ma anche per altri elementi che ci sono attorno, creerà una crisi senza precedenti. Io prevedo mesi e mesi in cui non ci sarà un calo come fu nel 24 del 30%, ma un calo in realtà verticale". Lo dice all'ANSA il produttore, ex presidente dell'Anica, Riccardo Tozzi (Cattleya), commentando, a margine dell'incontro alla Festa del cinema di Roma per il documentario La diaspora delle Vele di Francesca Comencini, i tagli al cinema ai quali sta lavorando il governo. "Ci sarà un blocco generale dell'attività di cui non si valutano i riflessi - aggiunge -. Per esempio il cinema italiano rappresenta il 30% del mercato cinematografico. Senza quei film, che non si produrranno, chiuderanno le sale". La fiction italiana "tiene in piedi Rai 1, che tiene in piedi la Rai. Il fatto che per un periodo non si sa quanto lungo non se ne produrrà e poi ci sarà un altro tempo di assestamento, chissà quanto lungo, creerà un vuoto che inciderà su grandi strutture industriali". Il problema "è molto grosso. Non si può negare, che all'origine (di questi tagli, ndr) ci siano stati anche comportamenti sbagliati, perdita di controllo, è comprensibile che il Ministero delle Finanze si sia posto il problema degli sforamenti dello stanziamento". La soluzione "è mettersi al tavolo, analizzare tutto e capire come si può mettere in piedi un sistema che funzioni, che sia virtuoso, magari con aliquote diverse e che non sbandi, ma mantenendo in piedi questa grossa industria che si è creata negli ultimi 15 anni". Bisogna uscire "dall'immagine dal pittoresco cinemetto romano dei comunisti, oggi esiste un settore industriale molto importante per il Paese, di cui spesso la cronachetta sottolinea degli aspetti deteriori, detestabili quanto si vuole, ma che sono marginali". Non si rappresenta mai invece "la parte forte, industriale e nazionale di questo settore". In questo momento con il governo "credo che ci sia una grande distanza di conoscenza, quindi parliamo con presupposti diversi. Ci vorrà tempo per avvicinarsi, però questo è il lavoro che le associazioni e tutti quanti devono fare. Bisogna spiegare, far capire alla politica, all'amministrazione la portata di quest'industria, il suo senso e come si possa formulare un sistema di sostegno basato sul tax credit, che è lo strumento industriale che stanno usando tutti e anche copiandocelo, compresa l'America, che sia prevedibile, compatibile e quindi gestibile all'interno del bilancio dello Stato".
L.Maurer--VB