-
Fiorentina, ufficiale l'ingaggio di Paolo Vanoli
-
Festival Visioni Italiane torna a Bologna dal 10 al 16 novembre
-
Iss,in lieve calo l'incidenza delle infezioni respiratorie acute
-
Lecce: Di Francesco, 'col Verona mantenere gli equilibri'
-
Cervello,in migliaia di immagini l'atlante 3D delle connessioni
-
Media, Ungheria pronta ad alternativa a petrolio russo
-
Calcio: Ferrero 'grazie Scanavino, basi per il futuro Juve'
-
Ericsson, il 5G standalone come piattaforma per la crescita
-
Borsa: l'Europa in calo attende Wall Street, Milano -0,7%
-
Juventus: approvato bilancio, perdite giù a 58,1 milioni
-
Orsini, 'il costo dell'energia in Italia resta troppo alto'
-
Finals: cori e autografi, tutti per Sinner in campo con Alcaraz
-
Orsini 'manovra per il debito, ora serve vero piano industriale'
-
MotoGP: a Portimao prime libere ad Alex Marquez, male Bagnaia
-
Col Centro di formazione su IA il Messico Paese dell'innovazione
-
Orsini, 'Piano di Rilancio Italia, ne parleremo con Giorgetti'
-
Milano Music Week 2025, Tananai guida la "Nuova generazione"
-
Una voce ritrovata, al cinema la storia di Tommaso da Celano
-
Mondiali 2026: 27 azzurri per Moldova e Norvegia, novità Caprile
-
Baroni, 'sentimento e coraggio, nel derby i valori del Torino'
-
Urso, 'Costituzione non consente nazionalizzazione Ilva'
-
Borsa: Milano peggiora con l'Europa, in luce Mps e Tim
-
Doppio impegno per l'U21, Baldini chiama Vavassori e Calvani
-
Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
-
Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
-
Stellantis, Napolitano lascia Lancia e commerciale Europa
-
Calcio: Allegri '100 vittorie con il Milan? Contano i 3 punti'
-
Airbag Citroen, accordo associazioni consumatori con Psa Italia
-
Milan: Allegri 'Pulisic c'è, Rabiot e Gimenez dopo la sosta'
-
Milan: Allegri, 'a Parma è fondamentale fare risultato'
-
Al Meyer 80 bimbi ustionati trattati sostanza estratta da ananas
-
Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'
-
Bankitalia, imprese ancora indietro su gestione rischi clima
-
È Max Pezzali la star del Capodanno in piazza a Sassari
-
Finals: Sinner-Alcaraz in campo, primo allenamento a Torino
-
Katy Perry, arriva il suo nuovo singolo Bandaids
-
Dieci concerti in Italia per il 'Vai tour' di Gianni Fiorellino
-
Premier Giappone,crisi a Taiwan crea allarme sicurezza per Tokyo
-
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
-
L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
-
Parte la fabbrica della microcar Mole Urbana
-
Di rene i primi organoidi ibridi, facili da coltivare
-
Lesione crociato, ma Tabanelli non si opera per puntare i Giochi
-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
La bella dormente nel bosco di Respighi in scena a Bologna
Il 25 ottobre al Comunale Nouveau per il Festival Respighi
Una ventina di anni fa, la collaborazione fra il Conservatorio Martini, il Teatro Comunale e l'Accademia di Belle Arti di Bologna portò alla realizzazione di un trittico di opere rare di autori di area bolognese che ebbero l'apice in Re Enzo di Ottorino Respighi. Quella collaborazione, che ora si allarga a Musica Insieme, promotrice del Festival Respighi, si rinnova per la nuova produzione dell'operina in tre atti 'La bella dormente nel bosco' che proprio nella stagione bolognese del 2004/05 venne riscoperta e rappresentata per la prima volta: fu uno dei rari momenti in cui Bologna diede tanto lustro al suo compositore più celebre prima della nascita, quattro anni fa, dell'attuale festival. E dunque, il 25 ottobre al Comunale Nouveau (alle 11 per le scuole e alle 20,30 per tutti) ritorna la favola scritta dal librettista Gian Bistolfi (tratta da Perrault) che Respighi compose per il Teatro delle Marionette di Podrecca, in scena a Torino nel 1922. Dallo spartito originale, andato perduto, Respighi trasse nel 1934 una versione teatrale, che però venne eseguita solamente per la radio. La ripresa attuale è affidata al regista Giuseppe Dispenza e alla direzione musicale di Matteo Parmeggiani per un inedito progetto didattico realizzato anche grazie alla collaborazione della Bernstein School of Musical Theatre e agli Attori e mimi della Scuola di Teatro 'Alessandra Galante Garrone' di Bologna. Gli studenti della scuola di scenografia dell'Accademia di Belle Arti hanno curato l'aspetto scenico dell'allestimento e i costumi, mentre il Martini è presente con orchestra, coro e cantanti. "Si rinnova la collaborazione del Conservatorio con il Festival Respighi: - commenta Aurelio Zarrelli, direttore del Martini - dopo i concerti dell'Orchestra del Conservatorio in Piazza Maggiore e al Manzoni, è la volta di una coproduzione operistica, nata dal Progetto Myo - Martini Young Opera. Il nuovo allestimento della Bella dormente nel bosco di Respighi ci consentirà di arricchire l'esperienza didattica con occasioni di confronto e crescita per gli allievi".
L.Meier--VB