-
Fiorentina, ufficiale l'ingaggio di Paolo Vanoli
-
Festival Visioni Italiane torna a Bologna dal 10 al 16 novembre
-
Iss,in lieve calo l'incidenza delle infezioni respiratorie acute
-
Lecce: Di Francesco, 'col Verona mantenere gli equilibri'
-
Cervello,in migliaia di immagini l'atlante 3D delle connessioni
-
Media, Ungheria pronta ad alternativa a petrolio russo
-
Calcio: Ferrero 'grazie Scanavino, basi per il futuro Juve'
-
Ericsson, il 5G standalone come piattaforma per la crescita
-
Borsa: l'Europa in calo attende Wall Street, Milano -0,7%
-
Juventus: approvato bilancio, perdite giù a 58,1 milioni
-
Orsini, 'il costo dell'energia in Italia resta troppo alto'
-
Finals: cori e autografi, tutti per Sinner in campo con Alcaraz
-
Orsini 'manovra per il debito, ora serve vero piano industriale'
-
MotoGP: a Portimao prime libere ad Alex Marquez, male Bagnaia
-
Col Centro di formazione su IA il Messico Paese dell'innovazione
-
Orsini, 'Piano di Rilancio Italia, ne parleremo con Giorgetti'
-
Milano Music Week 2025, Tananai guida la "Nuova generazione"
-
Una voce ritrovata, al cinema la storia di Tommaso da Celano
-
Mondiali 2026: 27 azzurri per Moldova e Norvegia, novità Caprile
-
Baroni, 'sentimento e coraggio, nel derby i valori del Torino'
-
Urso, 'Costituzione non consente nazionalizzazione Ilva'
-
Borsa: Milano peggiora con l'Europa, in luce Mps e Tim
-
Doppio impegno per l'U21, Baldini chiama Vavassori e Calvani
-
Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
-
Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
-
Stellantis, Napolitano lascia Lancia e commerciale Europa
-
Calcio: Allegri '100 vittorie con il Milan? Contano i 3 punti'
-
Airbag Citroen, accordo associazioni consumatori con Psa Italia
-
Milan: Allegri 'Pulisic c'è, Rabiot e Gimenez dopo la sosta'
-
Milan: Allegri, 'a Parma è fondamentale fare risultato'
-
Al Meyer 80 bimbi ustionati trattati sostanza estratta da ananas
-
Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'
-
Bankitalia, imprese ancora indietro su gestione rischi clima
-
È Max Pezzali la star del Capodanno in piazza a Sassari
-
Finals: Sinner-Alcaraz in campo, primo allenamento a Torino
-
Katy Perry, arriva il suo nuovo singolo Bandaids
-
Dieci concerti in Italia per il 'Vai tour' di Gianni Fiorellino
-
Premier Giappone,crisi a Taiwan crea allarme sicurezza per Tokyo
-
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
-
L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
-
Parte la fabbrica della microcar Mole Urbana
-
Di rene i primi organoidi ibridi, facili da coltivare
-
Lesione crociato, ma Tabanelli non si opera per puntare i Giochi
-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
Musica: Uto Ughi, Non dimentico l'emozione di suonare il Cannone
Il grande violinista è presidente della Giuria al Paganini
"Il livello di quest'anno è davvero molto alto. E debbo lodare l'idea di aver inserito una prova cameristica. Chi vince deve dimostrare non solo di avere tecnica, ma anche grande musicalità e la musica da camera è un banco di prova essenziale". Lo ha detto all'ANSA Uto Ughi, il grande violinista in questi giorni a Genova come presidente della giuria del Premio Paganini. "Ricordo la prima volta che venni in giuria, era il 1977, vinse Ilja Grubert e a giudicare con me c'erano Leonid Kogan e Sandor Vegh…". "Sono stato per anni contrario ai concorsi - ha detto Ughi -. Non mi piace l'idea della gara. E non mi piace giudicare: come si fa a dire che uno suona meglio dell'altro? Certo però i concorsi aiutano e soprattutto costituiscono uno stimolo per studiare e progredire…". Domani ci sarà la finale del Paganini con i tre concorrenti ancora in gara, tutti asiatici. Manca l'Europa. "E' un dato di fatto: l'Asia sta dominando. E in effetti non solo è in crisi il sistema musicale in Italia, ma anche in tutta Europa. Anche allo "Chopin" di Varsavia non c'erano europei. Un segnale poco confortante. Oggi da noi l'insegnamento della musica non funziona. Abbiamo dato vita a una Fondazione proprio per favorire un nuovo corso nella diffusione della educazione musicale. Abbiamo siglato un protocollo d'intesa con il ministro Valditara che è sensibile al problema. Come si fa ad esempio a non insegnare la storia della musica?". C'è il progetto, anche, di un'orchestra nazionale dei Licei musicali, "un progetto di grande valore e interesse - ha detto Ughi - che offre un importante riconoscimento a tutti i giovani dei licei musicali che dedicano il loro percorso di studi alla musica" e infine come fondazione è stata ideata una masterclass per i finalisti del Paganini che "si svolgerà a Milano in dicembre alla Pinacoteca Brera con il sostegno della Fondazione Venesio". I rapporti di Ughi con Genova sono sempre stati intensi: "ho suonato molto spesso qui, ho un particolare legame con la Gog. Ricordo Enrico Costa, un grande amico e un grande collezionista di straordinari strumenti. Non era un musicista professionista ma aveva un orecchio finissimo. Andavamo in giro per l'Italia o anche in Francia a provare violini. Un vero esperto". Infine un ricordo "legato a Genova: l'emozione di suonare il Cannone. Era qualcosa di magico, non dimenticherò mai la prima volta che l'ebbi tra le mani". (ANSA).
G.Schmid--VB