-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
-
Anica, Apa Cna, resta il problema del taglio in manovra
-
Il Como di Fabregas 'l'Europa? Tutto può succedere'
-
Il Cnel, compensi? Mero adempimento sentenza costituzionale
-
Genoa: De Rossi si presenta, 'qui può nascere un grande amore'
-
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
-
Finals: Alcaraz e il selfie con Sinner, la sfida da numeri 1
-
Juventus: Cda allargato a 9 membri, entra Tether
-
'Notte d'oro' per i 50 anni dei Piccoli Cantori di San Francesco
-
Al Tff tante star, 120 titoli, ma niente serie tv
-
Usa disertano valutazione Onu su diritti umani Stati Uniti
-
Fiorentina, ufficiale l'ingaggio di Paolo Vanoli
-
Festival Visioni Italiane torna a Bologna dal 10 al 16 novembre
-
Iss,in lieve calo l'incidenza delle infezioni respiratorie acute
-
Lecce: Di Francesco, 'col Verona mantenere gli equilibri'
-
Cervello,in migliaia di immagini l'atlante 3D delle connessioni
Musica ed inclusione, binomio vincente nel progetto A.M.I.
Associazione Maria Malibran. Under 35 uniti nel segno delle note
Un programma di concerti tra la Campania, la Sicilia, la Basilicata e la Lombardia compone il progetto A.M.I. (Attività Musicali Inclusive), promosso dall'Associazione Maria Malibran con la guida di Raffaella Ambrosino che vede il coinvolgimento di giovani provenienti da diverse regioni. Il progetto sostiene l'inclusione sociale e artistica dei giovani under 35 con disabilità, ponendoli al centro della scena come protagonisti attivi e creativi nello spettacolo dal vivo. Ispirato al Sistema Abreu, A.M.I. favorisce la formazione di ensemble corali e orchestrali misti, tra cui il Coro Enrico Caruso e l'Orchestra Ezio Bosso, in collaborazione con la Orchestra Giovanile "Quattro Ottavi" di Milano. "Il nostro intento - dice Ambrosino - è diffondere capillarmente la cultura dell'inclusione artistica, valorizzando la creatività, favorendo l'ingresso e la permanenza ai giovani artisti nel mondo dello spettacolo dal vivo. Per ottenere ciò ci occupiamo della sostenibilità organizzativa, economica e sociale del progetto, promuovendo buone pratiche di accessibilità e inclusione, non solo per gli artisti ma anche per il pubblico". Il percorso musicale, cominciato il 20 ottobre, si chiude con l'appuntamento del 28 con il concerto "Ma L'Amor Mio Non Muore, La Vera Storia di Maria Callas", liberamente ispirato al libro di Renzo Allegri con testo di Vincenzo De Luca, con monsignor Doriano e l'attrice Antonella Morea, il controtenore Andrea Ambrosino (nel ruolo del musico della Manon Lescaut), con la soprano e attrice Raffaella Ambrosino interprete di Maria Callas, affiancati dall'ensemble vocale di voci femminili A.M.I. e con il piano di Canio Fidanza per la regia di Carlo Cerciello. Lo spettacolo, che va in scena nella Cappella della Sala della Musica di Villa Vannucchi a San Giorgio a Cremano (Napoli), intreccia il racconto biografico di Maria Callas con l'esecuzione dal vivo dei brani più celebri del suo repertorio, in una drammaturgia musicale intensa. Il soprano Raffaella Ambrosino, interprete e voce narrante dell'anima di Maria, guida il pubblico in un viaggio teatrale ed emozionale tra parole, musica e immagini. Il racconto, intrecciato con la musica, non è una semplice biografia, ma una vera e propria confessione dell'anima, spiegano i promotori dell'evento: è la Callas che parla al pubblico, che si svela, che mostra la donna fragile dietro l'icona. Tra novembre e dicembre gli appuntamenti si spostano anche in altre regioni con questo calendario: il 16 novembre si terrà "SuonAMI 4Ottavi tra Inclusione e Emozione" al Magazzino Musica di Milano mentre "Ma L'Amor Mio Non Muore, La Vera Storia di Maria Callas", sarà in replica il 4 dicembre nella Cappella dei Celestini di Potenza e il 13 nella di Santa Rosalia di Terrasini (Palermo) in Sicilia.
L.Stucki--VB