-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
-
Anica, Apa Cna, resta il problema del taglio in manovra
-
Il Como di Fabregas 'l'Europa? Tutto può succedere'
-
Il Cnel, compensi? Mero adempimento sentenza costituzionale
-
Genoa: De Rossi si presenta, 'qui può nascere un grande amore'
-
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
-
Finals: Alcaraz e il selfie con Sinner, la sfida da numeri 1
-
Juventus: Cda allargato a 9 membri, entra Tether
-
'Notte d'oro' per i 50 anni dei Piccoli Cantori di San Francesco
-
Al Tff tante star, 120 titoli, ma niente serie tv
-
Usa disertano valutazione Onu su diritti umani Stati Uniti
-
Fiorentina, ufficiale l'ingaggio di Paolo Vanoli
-
Festival Visioni Italiane torna a Bologna dal 10 al 16 novembre
-
Iss,in lieve calo l'incidenza delle infezioni respiratorie acute
-
Lecce: Di Francesco, 'col Verona mantenere gli equilibri'
-
Cervello,in migliaia di immagini l'atlante 3D delle connessioni
Futuradio, la festa di Rai Radio3 dallo Stabile di Bolzano
Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre
Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre, Rai Radio3 andrà in onda dal Teatro Stabile di Bolzano, per dare vita a "Futuradio", prodotta in collaborazione con Rai Com. Sul palco si avvicenderanno conduttrici e conduttori delle trasmissioni: da Radio3 scienza a "Tutta l'umanità ne parla", passando per la grande musica e il teatro. Tra gli appuntamenti in programma, la festa di Rai Radio3, sarà aperta, venerdì 24 ottobre alle 19, da Vittorio Lingiardi con un talk su corpo e futuro: se il corpo fisico è più o meno sempre uguale a sé stesso, il modo in cui lo viviamo e lo pensiamo cambia sempre più velocemente. Vittorio Lingiardi racconterà la vita medica, simbolica e poetica dei nostri organi, sospesi tra storie antiche e immaginazioni future. Si proseguirà, alle 21, con un viaggio per esplorare la TecnoUmanità: corpi che vengono curati o potenziati nelle loro funzioni, cervelli che si integrano con le macchine, robot umanoidi, forme di intelligenza artificiale sempre più versatili e simili a quelle umane, con Ivana Bartoletti, Alfio Quarteroni e la musica di Paolo Angeli. Sabato mattina si ripartirà parlando del futuro verde con Ferdinando Cotugno, Marco Albino Ferrari e Angelica De Vito con la musica degli studenti del Conservatorio C. Monteverdi di Bolzano, per ragionare sul rapporto tra generazioni anche sotto il profilo sociale e politico, nel nostro paese e a livello globale. Saltando il fitto palinsesto fino a domenica, a chiusura è in programma il gran finale con "Tutta l'umanità ne parla", il talk impossibile di Radio3 con Edoardo Camurri che discuterà di futuro con Olympe de Gouges, Don Lorenzo Milani e Doc Brown (lo scienziato di Ritorno al futuro). Infine, a concludere idealmente la festa, Rai Radio3 alle ore 21 manderà in onda l'Oedipus Rex, opera-oratorio in due atti da Sofocle, testo originale di Jean Cocteau e musica di Igor' Stravinskij eseguita dall'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretta da Donato Renzetti, con l'attore Toni Servillo nel ruolo di narratore e il Coro Ensemble Vocale Continuum guidato da Luigi Azzolini. L'esecuzione è stata registrata il 7 ottobre 2025 al Teatro Comunale di Bolzano.
P.Keller--VB