-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
-
Anica, Apa Cna, resta il problema del taglio in manovra
-
Il Como di Fabregas 'l'Europa? Tutto può succedere'
-
Il Cnel, compensi? Mero adempimento sentenza costituzionale
-
Genoa: De Rossi si presenta, 'qui può nascere un grande amore'
-
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
-
Finals: Alcaraz e il selfie con Sinner, la sfida da numeri 1
-
Juventus: Cda allargato a 9 membri, entra Tether
-
'Notte d'oro' per i 50 anni dei Piccoli Cantori di San Francesco
-
Al Tff tante star, 120 titoli, ma niente serie tv
-
Usa disertano valutazione Onu su diritti umani Stati Uniti
-
Fiorentina, ufficiale l'ingaggio di Paolo Vanoli
-
Festival Visioni Italiane torna a Bologna dal 10 al 16 novembre
-
Iss,in lieve calo l'incidenza delle infezioni respiratorie acute
-
Lecce: Di Francesco, 'col Verona mantenere gli equilibri'
-
Cervello,in migliaia di immagini l'atlante 3D delle connessioni
L'albergo dei Migliori, quando la bellezza è accoglienza
Docu presentato alla Festa del Cinema di Roma
Fabrizio insegnava musica, Emilia con i suoi 85 anni è la decana del gruppo, Giovanni sognava di fare le sfilate di moda e poi è finito a cantare per le piazze di Roma, Mauro per 10 anni ha trasformato la sua macchina nella sua casa. Violetta racconta di una vita in Belgio, di un marito amato, dei suoi figli, Daniele a 13 anni contrabbandava sigarette, a 17 era un uomo d'onore e un killer della camorra. E Alfredo è un pittore e uno scultore guatemalteco che ha viaggiato tra Messico, Stati Uniti, Italia. Tutti loro ad un certo punto sono finiti a vivere per strada: oggi sono tra gli ospiti di Palazzo Migliori, una casa nobiliare del Settecento, destinata a diventare un albergo di lusso con gli affreschi, le terrazze e gli affacci direttamente sul colonnato di San Pietro e donata invece da papa Francesco nel 2019 per diventare sì un albergo, ma per i poveri, gestito dalla Comunità di Sant'Egidio. Ogni sera dà ospitalità a 45 persone in difficoltà. Le storie di un'umanità spesso dimenticata o ignorata, il mondo che ruota intorno a Palazzo Migliori, l'impegno dei volontari sono raccontati nel documentario L'albergo dei Migliori, diretto da Massimo Franchi con la collaborazione di alcuni docenti e studenti dell'istituto Roberto Rossellini di Roma e presentato al MAXXI, nell'ambito della Festa del Cinema del Roma. Una realtà silenziosa, ma straordinaria dove si incrociano i destini di tanti. Un rifugio che restituisce dignità a chi l'ha perduta. Il racconto si sviluppa attraverso le voci di chi ci abita, di chi lo anima ogni giorno, attraverso gli sguardi, i silenzi e i piccoli gesti di una quotidianità fragile e potente. "Non va bene, ma non va neanche male", racconta uno degli ospiti, mentre il sole tramonta alle sue spalle sulla cupola di San Pietro, perché come dice Marco, il custode, "questo non è un dormitorio, è una casa. Si cena come a casa". E una casa, vera, è il traguardo da raggiungere. "Il nostro primo obiettivo è toglierli dalla strada, soprattutto i più anziani, che fanno più fatica, per poter dare loro un'altra prospettiva", racconta Carlo Santoro, responsabile di Palazzo Migliori. Come è accaduto a Romano, ex ospite per due anni e mezzi che oggi ha ottenuto una casa popolare nel quartiere di San Basilio sempre nella capitale, "ma ogni tanto torno a palazzo Migliori per cenare con i miei amici". Perché la vera povertà spesso è proprio la solitudine.
R.Fischer--VB