-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
-
Anica, Apa Cna, resta il problema del taglio in manovra
-
Il Como di Fabregas 'l'Europa? Tutto può succedere'
-
Il Cnel, compensi? Mero adempimento sentenza costituzionale
-
Genoa: De Rossi si presenta, 'qui può nascere un grande amore'
-
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
-
Finals: Alcaraz e il selfie con Sinner, la sfida da numeri 1
-
Juventus: Cda allargato a 9 membri, entra Tether
-
'Notte d'oro' per i 50 anni dei Piccoli Cantori di San Francesco
-
Al Tff tante star, 120 titoli, ma niente serie tv
-
Usa disertano valutazione Onu su diritti umani Stati Uniti
-
Fiorentina, ufficiale l'ingaggio di Paolo Vanoli
-
Festival Visioni Italiane torna a Bologna dal 10 al 16 novembre
-
Iss,in lieve calo l'incidenza delle infezioni respiratorie acute
-
Lecce: Di Francesco, 'col Verona mantenere gli equilibri'
-
Cervello,in migliaia di immagini l'atlante 3D delle connessioni
Al Festival dei Popoli prima del docufilm su Pertini
Ricordo del presidente-partigiano firmato da Ceccarini-Molinari
Al 66° Festival dei Popoli la prima assoluta del docufilm su Sandro Pertini dei registi liguri Daniele Ceccarini e Mario Molinari: appuntamento a Firenze domenica 9 novembre. È stato il presidente più amato di sempre, il presidente partigiano, il presidente dei giovani; proprio lui, che la gioventù l'ha trascorsa tra galera e confino per il suo irriducibile antifascismo. Alfiere della questione morale, sognatore sempre dell'unità della sinistra, oggi manca. Ed è per ricordarlo questo docufilm di Daniele Ceccarini e Mario Molinari, nato a Savona da un'idea di Giovanna Servettaz. Oltre un anno di lavoro, quasi cento ore di girato, decine di interviste: tra i protagonisti del film Romano Prodi, Fausto Bertinotti, Emma Bonino, Luciana Castellina, Furio Colombo, Gad Lerner, Walter Veltroni, Dino Zoff, Giuliano Amato, Paolo Guzzanti, Ferruccio De Bortoli, Antonio Padellaro, Vincenzo Vita, Claudio Velardi, Marcello Sorgi, Adriano Sansa, Stefano Rolando, Sandra Isetta, Umberto Voltolina, Giuseppe Milazzo, Marco Russo, Andrea Castellini, Diomira Pertini. A rendere ancora più significativa l'opera, la musica di Nicola Piovani e il manifesto ufficiale realizzato dal celebre autore di animazione cinematografica Gianluigi Toccafondo. A ospitare la prima assoluta del docufilm sarà il Festival dei Popoli, il più importante Festival internazionale di cinema documentario in Italia e il più antico in Europa, giunto alla 66/a edizione, che si svolgerà a Firenze dall'1 al 9 novembre 2025. L'appuntamento è per domenica 9 novembre alle 11 al cinema La Compagnia. Arci Savona ha curato la produzione esecutiva del film documentario, che è stato realizzato grazie al sostegno di Fondazione De Mari Savona, Mn Communication, Aamod, Isrec Savona, Cgil Savona, Spi Cgil Liguria, Comune di Savona, Anpi Savona, Anppia, Fondazione Cento Fiori Savona, Lega ligure delle cooperative, Coop Liguria e ha il patrocinio di Arci, Anpi, Comune di Stella, Fondazione Lelio Basso, Fondazione Turati, Provincia di Savona, Aned.
O.Schlaepfer--VB