
-
Genoa e Lecce cominciano il campionato senza reti
-
Buona la prima del Napoli, Sassuolo piegato in casa
-
Pallavolo: infortunio in nazionale per Lavia, salterà i Mondiali
-
'Smotrich, chi non lascia Gaza City muoia o si arrenda'
-
Calcio: il primo gol del campionato di Serie A è di McTominay
-
MotoGP: Ungheria, Quartararo e Bastianini penalizzati
-
Gaza freestyle, aperta cucina a Khan Younis, assalto affamati
-
Media inglesi 'torna Mourinho, allenerà il Nottingham Forest'
-
Vuelta: Philipsen vince la prima tappa
-
Il Rof chiude con la Messa per Rossini, nel ricordo di Mariotti
-
MotoGp: Gp Ungheria, Marquez, "contento, abbiamo lavorato bene"
-
Torna 'Roma ore 11' di De Santis, fra tragedia e verità scomode
-
Ronaldo altro record, almeno 100 gol con quattro diversi club
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Contento di iniziare, siamo motivati'
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Bremer gioca, è nostro vice-capitano'
-
Manchester City perde 0-2 con Tottenham, 'papera' nuovo portiere
-
MotoGp: Marc Marquez vince la Sprint del Gp d'Ungheria
-
Calcio: Atalanta; Juric, caso Lookman penalizza i tifosi
-
'Cina pronta a inviare truppe di peacekeeping a Kiev'
-
Dom, infanzia spezzata in guerra, da Sarajevo ad oggi
-
Opera di Roma e Santa Cecilia, da settembre la grande musica
-
Vertice sull'Amazzonia, approvata la 'Dichiarazione di Bogotà'
-
Ciclismo: l'80esima Vuelta parte dall'Italia, è prima volta
-
Torna a Verona l'appuntamento con Zorba il greco
-
Calcio: Pisacane al debutto, 'Fiorentina feroce ma Cagliari c'è'
-
Mosca, conquistati altri due villaggi nel Donetsk
-
Kiev, regione di Zaporizhzhia colpita 448 volte in un giorno
-
Petro annuncia un'offensiva contro il terrorismo in Colombia
-
Us Open: Musetti, "ultime esperienze mi faranno essere al top"
-
Lucrezia Lante Della Rovere a teatro in Non si fa così
-
'Jane Austen ha stravolto la mia vita' in anteprima a Bologna
-
MotoGp: Gp d'Ungheria, pole position per Marc Marquez
-
Calcio: è morto Sidio Corradi, attaccante degli anni 60' e '70
-
Ciclismo: presidente Dagnoni al via della Vuelta a Torino
-
Mondiali ritmica: Raffaeli, "Fiera di questo bronzo"
-
Mondiali ritmica: Sofia Raffaeli bronzo nell'All Around a Rio
-
Quattro bambini uccisi in attacco israeliano a Khan Younis
-
Incidente bus turisti a New York, le 5 vittime erano adulti
-
Incidente bus turisti a New York, 5 morti anche un neonato
-
Mondiali: Trump, Putin mi ha detto 'vorrei tanto esserci'
-
Parco dei Principi in festa per Donnarumma in abiti civili
-
Afp, Parigi ha convocato l'amb. italiana dopo parole di Salvini
-
Putin, Mosca fa tutto il possibile per fermare la guerra
-
Putin, con Usa discutiamo possibilità cooperare in Alaska
-
Sinner, è stato un virus, tra due giorni sarò al 100%
-
Trump, Intel ha accettato di cedere il 10% agli Usa
-
Trump non esclude sanzioni a Mosca, vedremo di chi è colpa
-
Trump, far vedere Putin e Zelensky come unire olio e aceto
-
Tragedia sul set di Emily in Paris, muore assistente regia
-
Biennale e Mostra da sempre luoghi aperti di confronto

Opera di Roma e Santa Cecilia, da settembre la grande musica
The turn of the screw di Britten e Concerto Cantatore di Piovani
(di Luciano Fioramonti) The turn of the screw di Benjamin Britten al Teatro Costanzi il 19 settembre e la prima esecuzione assoluta di Concerto Cantatore di Nicola Piovani il 25 all' Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Torna dopo la pausa estiva con due appuntamenti di forte richiamo la grande musica all' Opera di Roma e all' Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Gli ultimi spettacoli della stagione 2024/2025 della fondazione lirica della capitale - preceduti il 4 settembre da Afanador di Marcos Morau interpretato dal Ballet Nacional de España, che inaugurerà l' edizione numero 40 del Romaeuropa Festival - riprendono con la prima delle proposte dedicate al Novecento e alla musica contemporanea, il capolavoro del compositore inglese da un racconto 'noir' di Henry James firmato dalla regista Deborah Warner con i cantanti Ian Bostridge e Christine Rice . Dal 9 ottobre Peter Sellars porta per la prima volta in Italia Adriana Mater di Kajia Saariaho. Sempre in ottobre, dal 26 al 31, la prima regia di Romeo Castellucci per l'Opera di Roma che porta in scena alla Basilica di Santa Maria in Ara Coeli lo Stabat Mater con musiche di Giovanni Battista Pergolesi e Giacinto Scelsi. Il Teatro Nazionale ospiterà il 9 ottobre il dittico Il diario di uno scomparso / La Voix Humaine, rispettivamente di Leoš Janáček e Francis Poulenc, firmato dal regista Andrea Bernard. La nuova stagione 2025-2026 si aprirà il 27 novembre con Lohengrin di Richard Wagner diretto da Michele Mariotti per la regia di Damiano Michieletto con i cantanti Clive Bayley, Dmitry Korchak, Jennifer Holloway , Tòmas Tòmasson ed Ekaterina Gubanova. L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia dedicherà l' ultimo appuntamento della stagione estiva alle musiche di Nicola Piovani, che salirà sul podio per dirigere l'Orchestra e il Coro nella sala Santa Cecilia dell' Auditorium. Alla prima esecuzione del Concerto Cantatore saranno affiancate Cyberknife, rapsodia per clarinetto e orchestra con il solista Alessandro Carbonare, e le suite sinfoniche dalle colonne sonore del compositore, da La vita è bella, premiata con l' Oscar, alla trilogia felliniana L'Intervista, La voce della luna, Ginger e Fred. L' apertura della stagione sinfonica 2025/2026 è fissata il 23 ottobre con Daniel Harding sul podio per dirigere Die Walküre di Richard Wagner in forma scenica con la regia di Vincent Huguet. Il cast vocale vedrà impegnati alcuni dei più acclamati interpreti wagneriani, da Michael Volle a Miina-Liisa Värelä, Vida Miknevičiūtė e Jamez McCorkle. Il coro è istruito da Andrea Secchi. Con questo titolo, l'Accademia Nazionale avvia il progetto dell' esecuzione integrale del ciclo dell'Anello del Nibelungo in forma scenica, che si svilupperà fino alla stagione 2028/2029 e che a Roma non viene rappresentato dal 1961. Il 30 e 31 ottobre e il 2 novembre torna sul podio Antonio Pappano, per 18 anni direttore musicale e oggi direttore emerito di Santa Cecilia, con un programma che accosta due capolavori della grande tradizione mitteleuropea, la Sinfonia n. 41 Jupiter di Wolfgang Amadeus Mozart, e la monumentale Messa n. 3 "Grosse Messe" di Anton Bruckner, con le voci soliste di Natalya Romaniw, Szilvia Vörös, Pavel Cernoch e Giorgi Manoshvili.
P.Staeheli--VB