
-
Mondiali volley: Velasco, 'siamo mentalmente a posto'
-
Barrese (Intesa), serve patto pubblico-privati per crescere
-
Ad Antonio Capuano il Premio Bianchi 2025
-
Calcio: Udinese; Payero passa in prestito alla Cremonese
-
Mondiali paracanoa: Pistis Shablova vince argento per l'Italia
-
Canoa: Mondiali, Di Liberto vince l'argento nel K1 200
-
Mondiali volley donne, Italia parte con 3-0 alla Slovacchia
-
Bruce Springsteen, Sony celebra i 50 anni di Born to Run
-
Netanyahu, 'rapporto Onu sulla carestia una palese bugia'
-
Trump, preferirei non esserci all'incontro Putin-Zelensky
-
Trump, licenzierò governatrice della Fed se non di dimette
-
>>>ANSA/De Zerbi, "Addio Rabiot? Non perdo dignità per vincere"
-
Powell apre a un taglio dei tassi di interesse
-
MotoGp: Ungheria; pre-qualifiche ad Acosta, 14/o Bagnaia
-
Venice4Palestine a Biennale, 'condannate il genocidio'
-
Calcio: Napoli; Conte, manca una punta, si lavora sui moduli
-
Conte,Lukaku infortunio importante ma il Napoli sa reagire
-
Zelensky, obiettivo arrivare a garanzie come l'articolo 5
-
All'Arena di Verona un Vivaldi moderno e immersivo
-
MotoGp: Gp d'Ungheria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Calcio:Zaccagni 'Lazio pronta a rialzarsi,a Como per fare punti'
-
Aronofsky, 'ora una commedia, ho bisogno di leggerezza'
-
Calcio: Gasperini 'Roma diversa da anno scorso, spero più forte'
-
Calcio:Bologna riparte da Roma,Italiano 'Immobile segnerà molto'
-
Meta, maxi accordo con Google sul cloud, 10 miliardi in 6 anni
-
La nuova foto di Portobello, la serie di Marco Bellocchio
-
Video shock, 'Almasri uccide un civile in strada a Tripoli'
-
Fao, Oms e Unicef,'carestia confermata, cessate il fuoco a Gaza'
-
Calcio: Lecce; Di Francesco 'a Genova con spirito battagliero'
-
Il gas sopra 33 euro, crescono dubbi su pace tra Russia-Ucraina
-
Pietro Marcello primo ospite del Lucca film Festival
-
Föa, al via le riprese film esordio di Margherita Ferrari
-
Milan: Allegri, 'felice di tornare, speriamo di non fare danni'
-
Calcio: Allegri, otto squadre per titolo ma Napoli favorito
-
Basket: Polonara torna alla Dinamo Sassari, 'non vedo l'ora'
-
Israele vieta l'ingresso al sindaco di Barcellona
-
David Bowie, il suo sguardo in E l'artista parlò alla rockstar
-
Zelensky, forte esercito ucraino migliore sicurezza ma non basta
-
Alla Festa del cinema di mare si discuterà pure di tax credit
-
Al Jazeera, attacchi intensi su Gaza City, 25 morti dall'alba
-
Onu, stress da calore sul lavoro è una sfida globale
-
Borsa: Europa tiene in attesa di segnali dalla Fed, Milano +0,4%
-
Pannelli solari nello spazio contro la fame d'energia in Europa
-
Con l'inquinamento luminoso gli uccelli cantano più a lungo
-
Musica, Michael Barenboim & Nasmè per dialogo fra culture
-
Nvidia chiede ai fornitori lo stop produttivo dei chip H20
-
Codacons, in 5 anni prezzi del gasolio +27%, benzina +21,7%
-
Ft, 'Ue accelera sull'euro digitale dopo Usa su stablecoin'
-
Adidas si scusa per la scarpa copiata dagli indios messicani
-
Mondiali ritmica: Raffaeli e Dragas alle finali individuali

David Bowie, il suo sguardo in E l'artista parlò alla rockstar
Raccolta di interviste esce il 5 settembre per Il Saggiatore
DAVID BOWIE, E L'ARTISTA PARLÒ ALLA ROCKSTAR (IL SAGGIATORE, PP 200, EURO 22.00). La prima apparizione in televisione nel 1964 quando il diciassettenne David Robert Jones difende gli uomini con i capelli lunghi in un programma della Bbc, il rapporto con la moglie Iman, la paternità, una delle ultime interviste, nel 2006 con Ricky Gervais, in cui mostra il suo spirito brillante e autoironico. Il mondo di David Bowie si disegna in un viaggio in dieci tappe nel libro 'E l'artista parlò alla rockstar' che sarà nelle librerie italiane il 5 settembre per Il Saggiatore nella traduzione di Alice Guareschi. Sono una raccolta di interviste, dagli esordi negli anni '60 fino ai primi anni 2000 che raccontano il geniale musicista, l'autore, il cantante di brani come Let's Dance, Starman, Space Oddity, Heroes, Rebel Rebel, l'artista e l'uomo delle grandi metamorfosi. Sono conversazioni su creatività e sperimentazione musicale, sul senso dell'arte e della moda, sull'uso di droghe e sulla sua identità fluida, in continua evoluzione in cui possiamo osservare Bowie passare di trasformazione in trasformazione anno dopo anno: dai suoi iconici alter ego - l'androgino Ziggy Stardust, l'enigmatico Aladdin Sane, l'algido Duca Bianco - agli incontri con artisti come Andy Warhol e Tracey Emin; dalle collaborazioni con gli stilisti Kansai Yamamoto e Alexander McQueen ai ruoli da attore in film come l'oscuro Fuoco cammina con me di David Lynch o il fiabesco Labyrinth. Ci sono anche la passione per il jazz, la letteratura, il cinema e si capisce quanto la cultura in generale abbia influenzato la musica del più rivoluzionario musicista della sua epoca, nato a Londra nel 1947 e morto a New York nel 2016. Non mancano i temi legati alla morte e alla spiritualità, la consapevolezza del tempo che passa e il significato dell'esistenza. La profondità dei pensieri del Duca Bianco non esclude però l'autoironia e il suo lato umoristico. Oltre al genio musicale di Bowie c'è la persona dietro le maschere con la sua fragilità, le sue inquietudini, il desiderio di mettersi sempre in discussione e la consapevolezza del valore effimero della fama. Quello che emerge è l'autoritratto di un artista che ha scelto la metamorfosi come linguaggio ed espressione della propria vitalità.
W.Huber--VB