
-
Bellocchio e Ramazzotti premiati al Filming Italy Venice Award
-
Mondiali volley: Velasco, 'siamo mentalmente a posto'
-
Barrese (Intesa), serve patto pubblico-privati per crescere
-
Ad Antonio Capuano il Premio Bianchi 2025
-
Calcio: Udinese; Payero passa in prestito alla Cremonese
-
Mondiali paracanoa: Pistis Shablova vince argento per l'Italia
-
Canoa: Mondiali, Di Liberto vince l'argento nel K1 200
-
Mondiali volley donne, Italia parte con 3-0 alla Slovacchia
-
Bruce Springsteen, Sony celebra i 50 anni di Born to Run
-
Netanyahu, 'rapporto Onu sulla carestia una palese bugia'
-
Trump, preferirei non esserci all'incontro Putin-Zelensky
-
Trump, licenzierò governatrice della Fed se non di dimette
-
>>>ANSA/De Zerbi, "Addio Rabiot? Non perdo dignità per vincere"
-
Powell apre a un taglio dei tassi di interesse
-
MotoGp: Ungheria; pre-qualifiche ad Acosta, 14/o Bagnaia
-
Venice4Palestine a Biennale, 'condannate il genocidio'
-
Calcio: Napoli; Conte, manca una punta, si lavora sui moduli
-
Conte,Lukaku infortunio importante ma il Napoli sa reagire
-
Zelensky, obiettivo arrivare a garanzie come l'articolo 5
-
All'Arena di Verona un Vivaldi moderno e immersivo
-
MotoGp: Gp d'Ungheria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Calcio:Zaccagni 'Lazio pronta a rialzarsi,a Como per fare punti'
-
Aronofsky, 'ora una commedia, ho bisogno di leggerezza'
-
Calcio: Gasperini 'Roma diversa da anno scorso, spero più forte'
-
Calcio:Bologna riparte da Roma,Italiano 'Immobile segnerà molto'
-
Meta, maxi accordo con Google sul cloud, 10 miliardi in 6 anni
-
La nuova foto di Portobello, la serie di Marco Bellocchio
-
Video shock, 'Almasri uccide un civile in strada a Tripoli'
-
Fao, Oms e Unicef,'carestia confermata, cessate il fuoco a Gaza'
-
Calcio: Lecce; Di Francesco 'a Genova con spirito battagliero'
-
Il gas sopra 33 euro, crescono dubbi su pace tra Russia-Ucraina
-
Pietro Marcello primo ospite del Lucca film Festival
-
Föa, al via le riprese film esordio di Margherita Ferrari
-
Milan: Allegri, 'felice di tornare, speriamo di non fare danni'
-
Calcio: Allegri, otto squadre per titolo ma Napoli favorito
-
Basket: Polonara torna alla Dinamo Sassari, 'non vedo l'ora'
-
Israele vieta l'ingresso al sindaco di Barcellona
-
David Bowie, il suo sguardo in E l'artista parlò alla rockstar
-
Zelensky, forte esercito ucraino migliore sicurezza ma non basta
-
Alla Festa del cinema di mare si discuterà pure di tax credit
-
Al Jazeera, attacchi intensi su Gaza City, 25 morti dall'alba
-
Onu, stress da calore sul lavoro è una sfida globale
-
Borsa: Europa tiene in attesa di segnali dalla Fed, Milano +0,4%
-
Pannelli solari nello spazio contro la fame d'energia in Europa
-
Con l'inquinamento luminoso gli uccelli cantano più a lungo
-
Musica, Michael Barenboim & Nasmè per dialogo fra culture
-
Nvidia chiede ai fornitori lo stop produttivo dei chip H20
-
Codacons, in 5 anni prezzi del gasolio +27%, benzina +21,7%
-
Ft, 'Ue accelera sull'euro digitale dopo Usa su stablecoin'
-
Adidas si scusa per la scarpa copiata dagli indios messicani

Musica, Michael Barenboim & Nasmè per dialogo fra culture
Martedì concerto al Festival di Cervo con ensemble palestinese
"Tutti i Palestinesi condividono il desiderio di libertà. Per noi, eseguire musica classica è sia un'espressione di tale libertà sia un modo per contribuire a questa tradizione. Oggi, il modo più significativo per sostenere gli artisti palestinesi è dare loro piattaforme per esprimersi. In questo modo, la nostra arte può essere vista, apprezzata e compresa. L'arte ha sempre avuto il potere di immaginare come potrebbe apparire la libertà per gli oppressi, e nel creare, stiamo già vivendo quella libertà". Lo ha detto Fadwa Qamhia, contrabbassista del complesso palestinese "Nasmè" che martedì prossimo (ore 21,30) sarà ospite del Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo, insieme al violinista Michael Barenboim, figlio del grande direttore d'orchestra e pianista Daniel. Il programma metterà insieme pagine palestinesi e composizioni della cultura classica europea. In un momento così tragico, con il popolo palestinese che rischia l'annientamento, un incontro fra culture diverse, nel nome della musica assume un valore che va oltre al solo significato artistico. "Inizieremo - spiega Michael Barenboim - suonando un'opera di Salvador 'Arnita intitolata "Andante Meditativo". Nato a Gerusalemme nel 1914 e costretto all'esilio in Libano nel 1948 durante la Nakba, è considerato un pioniere del rinascimento musicale in Palestina. Seguirà il quintetto per clarinetto di Mozart, un'opera fondamentale nel repertorio di musica da camera. Dopo l'intervallo, eseguiremo il "Gran Quintetto" di Bottesini, un'opera dallo stile tipicamente italiano, per poi concludere con la prima esecuzione italiana di "Palestinian songs and dances" di Kareem Roustom, un suo omaggio alla cultura palestinese". Anni fa, Daniel Barenboim fondò la West-Eastern Divan Orchestra per riunire giovani musicisti da Israele, Palestina e altri paesi arabi e per promuovere l'integrazione e la comprensione reciproca attraverso la musica. La musica può ancora promuovere il dialogo e la comprensione tra culture diverse? "La musica - è il parere del figlio Michael - può fare molte cose diverse e avere significati diversi per persone diverse. Può offrire conforto a chi è in lutto. Tuttavia, non può affrontare le questioni politiche di occupazione, oppressione, sfollamento e spossessamento che sono culminate nel genocidio in corso a Gaza. Dobbiamo fare il possibile affinché la comunità internazionale agisca secondo i propri obblighi per prevenire e punire il genocidio. Nel frattempo, con Nasmé, mettendo in mostra la creatività, l'arte e la competenza palestinese, contribuiamo a smentire la narrativa disumanizzante sui Palestinesi ancora molto diffusa in Occidente". (ANSA).
M.Betschart--VB