
-
Difesa civile Gaza, 11 morti in un raid israeliano notturno
-
Tajani, mangiare italiano fa bene, lavorare sulla comunicazione
-
Droni in spazio aereo, chiuso scalo di Aalborg in Danimarca
-
Gasperini'alto livello da tanti,ma serve più forza da chi entra'
-
Trump, sinistra radicale incita alla violenza contro l'Ice
-
Europa League: 2-1 a Nizza, Roma comincia con una vittoria
-
Senato brasiliano boccia legge sull' immunità dei parlamentari
-
Wall Street chiude negativa, Dj -0,36%, Nasdaq -0,34%
-
Ispirazione taekwondo per il brand Mcm
-
A Maria Anghileri (Confindustria) il Womenlands Excellence Award
-
Buy, Bruni Tedeschi e De Laurentiis al Capalbio Film Festival
-
Grignani-Luca, false e diffamatorie affermazioni Warner Chappell
-
Scoperto un buco nero in crescita ultrarapida, supera i limiti
-
Gherardini celebra 140 anni e punta al vintage
-
Calcio: Rovella non si opera, per mediano terapia conservativa
-
Camille Miceli, con Passepartout di Pucci tutto è possibile
-
Tanta scuola, Day-Lewis e De Niro ad Alice nella Città
-
Coppa Italia: Spezia ko ai rigori, Parma agli ottavi
-
Meloni, 'escalation conviene a Putin, non cadere in trappole'
-
Meloni, 'irresponsabile usare Gaza per attaccare il governo'
-
Meloni, su mediazione aspettiamo risposta Flotilla
-
Claudia Cardinale, talento, sfrontatezza e ironia
-
Il Fendi romanticismo sboccia tra sport e fiori
-
Bruzziches, le mie borse hanno un nome perchè hanno un'anima
-
Meloni, Flotilla? Richiamo tutti a responsabilità
-
Auto: partenza sprint per la 52/a cronoscalata della Castellana
-
Melania snobba Olena, niente bilaterale a New York
-
Trump ai leader arabi, Israele non annetterà Cisgiordania
-
Ue a Cina, 'usi la sua influenza su Mosca per i negoziati'
-
Ecco 'Diba e Totti', la storia degli ultimi 50 anni della Roma
-
Drone dallo Yemen colpisce Eilat, 20 feriti, due gravi
-
Mosca, 'infondate accuse violazioni spazio aereo, isteria'
-
Mfe chiude il semestre con un utile di oltre 130 milioni
-
Narcos a Bruxelles, il governo belga verso i militari in strada
-
Stellantis pesante in Borsa su vici chiusure stabilimenti
-
Le sirene di Vivetta tra pirati e abiti a squame
-
Sparatoria a Dallas, una persona uccisa, suicida l'attentatore
-
I 25 anni di Tec4I, cambiamento continuo chiave per successo
-
Borsa: Milano chiude in calo (-0,13%), scivolone di Stellantis
-
Da Enriquez dissertazioni sul gelato con Rossella Jardini
-
Lo 'Spettacolo della Salute'tra emozione e sport per beneficenza
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 81,6 punti
-
Premier francese Lecornu, proposte manovra entro fine settimana
-
Ghigo e Chatrian, Claudia Cardinale discreta ma imprescindibile
-
Da Weekend Max Mara cinque artiste rivisitano il trench coat
-
Assoutenti, senza carta digitale Ryanair supplemento di 55 euro
-
Mondiali: Italia quarta nel Team relay, oro all'Australia
-
Città salute di Torino, automatizzata spettrometria di massa
-
Daniela Gregis rivisita il grembiule
-
Mit, 'con Corte dei Conti fisiologica interlocuzione'

Bookciak! Azione, l'iraniana Sepideh Farsi presidente onoraria
A Venezia la regista del film sulla reporter di Gaza Hassouna
Sepideh Farsi, la regista della diaspora iraniana che ha denunciato col suo film manifesto Put your soul on your hand and walk la violazione di ogni diritto umano a Gaza, sarà la presidente onoraria di Bookciak, Azione! 2025, quest'anno evento in chiusura delle Giornate degli Autori, il 5 e 6 settembre, al Lido di Venezia. Con una testimonianza dolorosa, urgente e necessaria sui crimini di guerra, l'autrice iraniana racconta la disumanizzazione del conflitto e dà voce alla giovanissima fotoreporter palestinese Fatima Hassouna, uccisa dalle bombe israeliane. Il film uscirà in Italia con Wanted Cinema. Sepideh Farsi sarà al Lido per testimoniare come il cinema possa essere strumento di denuncia e risveglio per le coscienze. Lei che dall'Iran è venuta via appena diciannovenne, rifugiandosi in Francia nel 1984, coi suoi film non ha mai smesso di raccontare il mondo. L'Iran degli ayatollah soprattutto, con le donne, i giovani, la gente comune intenta a sopravvivere alla dittatura (Le voyage de Maryam; Tehran Without Permission; La Sirène) fino al più recente Put your soul on your hand and walk, dove l'obiettivo è centrato su Gaza in quel dialogo-diario struggente con Fatima Hassouna, la venticinquenne fotografa palestinese, uccisa con la sua famiglia dalle bombe, proprio pochi giorni dopo aver ricevuto l'invito per il festival di Cannes, dove il film ha ricevuto l'attenzione del pubblico internazionale. Sepideh Farsi avrà al suo fianco una giuria tutta nuova e tutta al femminile, con Antonietta De Lillo, Laura Luchetti e Silvia Scola. Ma sono molti i cambiamenti di questa edizione. Sarà rinnovata anche la collocazione: da storico evento di pre-apertura a evento in chiusura delle Giornate degli Autorii, sempre con l'adesione del Sindacato Giornalisti Cinematografici (Sngci). Novità assoluta di quest'anno: Bookciak diventa anche premio collaterale dell'82/a Mostra internazionale d'Arte cinematografica della Biennale di Venezia con il riconoscimento al miglior film da opera letteraria tra quelli presenti nella selezione ufficiale della Mostra del Cinema di Venezia e delle sezioni autonome Giornate degli Autori e Settimana Internazionale della Critica. Bookciak, Azione! si conferma così marchio e sinonimo di qualità della felice sinergia tra universo letterario e cinematografico a cui contribuisce dal 2010, a partire da un'idea di Gabriella Gallozzi che ne è direttrice artistica. Il premio collaterale è l'ultimo nato della scuderia cine-letteraria creata dall'Associazione Calipso che comprende già i premi Bookciak Legge, Bookciak, Azione! e la testata giornalistica Bookciak Magazine. Sarà la giuria composta da Steve Della Casa (critico cinematografico e Conservatore della Cineteca Nazionale), Camillo De Marco (critico cinematografico di Cineuropa.org) e Flavio Natalia (direttore di "Ciak") a premiare il 6 settembre a La Villa al Lido di Venezia il miglior film ispirato a un'opera letteraria della Mostra.
A.Ruegg--VB