
-
Atalanta: ecco Sportiello, sarebbe bello vincere trofeo
-
Annalisa con Marco Mengoni, il nuovo singolo è Piazza San Marco
-
Daniele Bigi, 'cervello in fuga' candidato agli Emmy
-
Percassi, accordo per Lookman era darlo all'estero
-
Morti sul lavoro, un docufilm di denuncia alla Mostra di Venezia
-
Antartide, 23 milioni per la nuova campagna di ricerca
-
Giona A. Nazzaro, tax credit? Democrazia è fare pure brutti film
-
Sclerosi multipla, all'ospedale di Vasto nuovo centro per cura
-
Borsa: Milano (+1,8%) la migliore in Europa con le banche
-
Anmil, 'unici non in ferie sono operai, continuano a morire'
-
Torna Balamondo, il liscio abbraccia taranta e saltarello
-
India, 30 mila in marcia silenziosa per ritorno di elefantessa
-
Cipollone (Bce), contante indispensabile, digitale lo integrerà
-
La Sindone non fu stesa su un corpo umano, ma su una scultura
-
L'Ue a Trenitalia, 'bene i viaggi estivi gratis per i cani'
-
In Abruzzo la consegna dei farmaci con i droni
-
Bookciak! Azione, l'iraniana Sepideh Farsi presidente onoraria
-
Calcio: Serie A women, presentati loghi della stagione 2025-26
-
Briga, il tour parte da Napoli l'11 ottobre
-
Ponte Stretto, nuovo reclamo associazioni ambientaliste all'Ue
-
I Fantastici 4 dominano ancora al botteghino del week end
-
Virus sinciziale, piano task force per profilassi nazionale
-
Festival Valle d'Itria, tema del 2026 sarà Mediterraneo
-
Trovata proteina che protegge piante da alta esposizione a luce
-
Juventus: Bremer, "Ora sto bene, tornerò ai miei livelli"
-
Urso, se a Taranto mancano le condizioni polo Dri a Gioia Tauro
-
Al Meyer infusione anticorpo monoclonale che ritarda diabete
-
Mancano medici nefrologi in Molise, convenzione con Asl Caserta
-
Bankitalia, nuovo impianto fotovoltaico al centro Menichella
-
Unioncamere, ad agosto 335mila assunzioni, in lieve calo
-
Basket: morto Marco Bonamico, fu argento a Mosca
-
Malati di plastica, causa perdite annue per 1000 miliardi euro
-
Le stelle cadenti di agosto accompagnate da 5 lune piene
-
Abi, le operazioni bancarie sono sempre più digitali
-
Zelensky, 'i russi ci stanno semplicemente uccidendo tutti'
-
Dazi e geopolitica, la sfida di Simest per il made in Italy
-
Borsa: i dazi affossano Zurigo e il franco svizzero
-
Facile.it, occhio alle truffe sulle carte elettroniche
-
Tennis: primo allenamento per Sinner a Cincinnati
-
Gran Paradiso Film Festival, vince 'Lions of the Skeleton Coast'
-
Tennis: Masters Toronto, Cobolli esce agli ottavi
-
Borsa: Milano corre con le banche, bene Sondrio e Mediobanca
-
Antitrust, multa 1 milione a Shein, messaggi green ingannevoli
-
Borsa: Tokyo, chiusura in forte ribasso (-1,23%)
-
Impianto LG Chem ed Enilive per olio combustibile
-
Borsa: Asia e future in rialzo con le scommesse sulla Fed
-
L'euro è in lieve calo sul dollaro a quota 1,1569
-
Il petrolio è in calo in avvio, wti -0,13%
-
Quotazione spot dell'oro in lieve calo, a 3.356,55 dollari
-
Naufragio in Yemen, sale a 68 il bilancio dei migranti morti

Festival Valle d'Itria, tema del 2026 sarà Mediterraneo
Colasanti: 'culla del mito e crocevia di culture'
Il Festival della Valle d'Itria di Martina Franca (Taranto) guarda al futuro e annuncia i titoli della 52esima edizione, in programma nel 2026. Il tema sarà Mediterraneo, "inteso come culla del mito, crocevia di culture, mare che accoglie", anticipa la direttrice artistica Silvia Colasanti. "Questo tema costituirà uno spunto di riflessione sulla nostra storia e interrogativo profondo sul nostro presente". Tre le nuove produzioni previste: Carmen di Georges Bizet nella versione originale per l'Opéra-Comique, mai rappresentata in forma scenica in epoca moderna e inedita in Italia; il dittico La favola di Orfeo di Alfredo Casella (1932) e Pulcinella di Igor Stravinskij (1920); infine Il schiavo di sua moglie (1672) di Francesco Provenzale, a conferma della vocazione del Festival per rarità barocche e del Novecento. "Peace is not confused, not sentimental, not afraid. Peace is positive, passionate, committing…": in Owen Wingrave, Benjamin Britten ha scolpito nel canto queste parole, che risuoneranno dentro a lungo dopo questa edizione del Festival", ha detto Colasanti a conclusione della sua prima edizione da direttrice, dedicata al tema Guerre e pace. Il cartellone 2025 ha proposto Tancredi di Rossini con i due finali originali, la prima italiana di Owen Wingrave di Britten e L'Enfant et les sortilèges di Ravel, insieme a concerti sinfonici e sacri, appuntamenti cameristici, eventi nelle masserie e iniziative nel cuore della città barocca. Soddisfatto il presidente della Fondazione Paolo Grassi, Michele Punzi: "Con questa 51esima edizione volevamo proiettare il Festival nel futuro. Possiamo senza dubbio dire - afferma - che la sfida è stata brillantemente superata, come testimonia l'unanime consenso ricevuto da pubblico e critica". E conclude: "Siamo pronti per affrontare un nuovo anno di lavoro con passione ed entusiasmo, e la scelta di annunciare già ora i titoli della 52esima edizione è prova dell'ottimo stato di salute e delle capacità gestionali del Festival".
F.Fehr--VB