
-
Ucraina, 5 morti in un raid russo sul Donetsk
-
Champions: Conte "amaro in bocca, l'avevamo preparata bene"
-
Champions: Manchester City-Napoli 2-0
-
Terremoto magnitudo 7.8 a largo della Kamchatka, allerta tsunami
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 63,57 dollari
-
La cultura sta superando la genetica nell'evoluzione umana
-
Ok Ue a dichiarazione d'intenti su target 2035 per Cop30
-
'Vietato l'accesso agli ebrei', cartello shock in Germania
-
La borsa argentina perde terreno dopo un 2024 da record
-
Torna la Bottega della Sceneggiatura, iscrizioni al via
-
Torna la Night Run Monzino,'corsa del cuore' centro cardiologico
-
Alla Beauty Week il profumiere che associa gli odori alla musica
-
Parte la caccia ai pianeti impossibili del deserto nettuniano
-
Ipotesi due stadi a Roma per Euro 2032
-
Altro che vita da cani, beauty routine per amici a 4 zampe
-
Il trucco oltre la vanità, l'esperienza di La forza e il sorriso
-
Borsa: Milano corre con Stm, Cucinelli e Ferrari, giù Tim
-
Sfilata a piazza di Spagna per eCampus e Accademia del Lusso
-
Accordo fra l'università di Firenze e Agenzia spaziale italiana
-
Torna Romics, dai Peanuts a mutanti e metaumani
-
Calcio: il Benfica presenta Mourinho, sono qui per vincere
-
Gio Evan, "tutto quello che faccio è autobiografico"
-
Juventus: Conceicao è tornato ad allenarsi in gruppo
-
Mondiali volley: 3-0 all'Ucraina, Italia agli ottavi
-
Chung porta la Filarmonica nella sua Busan, 'torneremo'
-
Trump, in Ucraina strage ma non voglio III guerra mondiale
-
Some prefer cake, festival del cinema lesbico a Bologna
-
Trump, in disaccordo con Starmer su riconoscere Palestina
-
Trump, 'ho fermato 7 guerre ma Putin mi ha proprio deluso'
-
Starmer a Trump, Usa e Gb sono i primi partner al mondo
-
Starmer a Trump, aumentare pressione su Putin, pace a Gaza
-
Lily James volto della 'regina' ribelle delle app di incontri
-
Levante torna con il nuovo singolo Niente da dire
-
Diodato in concerto a Trieste per la Barcolana
-
La scienza cerca regole sulla vita nata in laboratorio
-
Pace Lookman-Atalanta, parla con Juric e torna in squadra
-
Leclerc, vincere a Baku? La pista mi piace, una speranza c'é
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,04%, Nasdaq +0,80%
-
In Familiar Touch l'Alzheimer visto dal malato
-
Tennis: esordio ok per Sonego, avanza al 2/o turno a Chengdu
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 64,32 dollari
-
Media, offerta slovena a Croazia per centrale Krsko 2
-
Tosca e artisti internazionali per l'Orchestra Senzaspine
-
Arrivano le sneakers personalizzabili con l'artigiano 4.0
-
Media, 'terrorista Allenby un operatore umanitario'
-
Zelensky visita le truppe sul fronte di Donetsk
-
Starmer, con Trump accordi record da 250 miliardi
-
Tennis: Musetti, "le Finals obiettivo ma c'è tanto da fare"
-
Lo Zoo di Wuppertal saluta il bonobo più vecchio del mondo
-
Mondiali atletica:orgoglio Mei 'Furlani volto bello dell'Italia'

Luis Ortega, 'in El Jockey il mio fantino accede a tante vite'
Film da Venezia 2024 alle sale. 'Milei? 'Odia tutti e se stesso'
Un personaggio che è al tempo stesso "un fantino, un tossicodipendente e un ubriacone; poi però 'cade da cavallo', e arriva per lui l'occasione per allontanarsi dal suo ruolo nella società o da qualsiasi cosa si aspettino da lui". Così il regista argentino Luis Ortega descrive con l'ANSA il protagonista di El Jockey, la sua tragicommedia noir intinta nel surreale (una fonte d'ispirazione è Kaurismaki, legame rafforzato dallo stesso direttore di fotografia, Timo Salminen) con Nahuel Perez Biscayart, Ursula Corbero, Daniel Gimenez Cacho e Mariana Di Girolamo. Il film, dopo il debutto in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2024 e la partecipazione ad altri festival internazionali, arriva nelle sale italiane dal 17 luglio con Lucky Red. Ortega, classe 1980, autore che già si era messo in luce per l'originalità delle sue forme di racconto, da Caja negra a L'angelo del crimine, in El Jockey segue il percorso, attraverso varie identità, anche di genere, compiuto da Remo (Perez Biscayart), fantino famoso in disgrazia, per i debiti con il Boss Sirena (Cacho) e le sue dipendenze, e vicino al capolinea anche nella sua storia con Abril (Corbero). Una caduta da cavallo innesta in Remo una lotta con i ricordi e una trasformazione emotiva. Nella fuga dagli uomini di Sirena, Remo si muove in altre identità come quella di Dolores, tra gangster, amori finiti, nuovi inizi, maternità e paternità. "Quando Remo, a inizio della storia, chiede alla sua ragazza cosa dovrebbe fare per migliorare le cose, lei risponde che dovrebbe morire e rinascere ed è un po' quello che succede", dice Ortega, che ha portato nel protagonista anche alcuni tratti di un giovane senzatetto russo incontrato più volte nelle strade di Buenos Aires e un momento vissuto dal fratello cinquantenne. C'è anche un legame con un libro di Jack London, Il Vagabondo delle stelle: "Là il protagonista, dopo essere stato torturato, inizia a ricordare tutte le sue vite passate e qui Remo, dopo il dolore, è come se potesse accedere a più vite". Infine, Ortega fa un accenno alla situazione in Argentina e Ai conflitti sociali innescati dalla politica di Milei: "Abbiamo un presidente terribile - commenta -. È un uomo molto aggressivo che odia tutti ma penso odi soprattutto se stesso. È una situazione bizzarra, io non voto, non credo in una parte o nell'altra, ma quest'uomo sta provando ad ucciderci tutti".
E.Gasser--VB