
-
Dagnoni, nostre proposte sicurezza ciclisti vadano in Parlamento
-
Mondiali nuoto: bilancio Barelli,Italia orgogliosa e competitiva
-
Ermal Meta sul palco del concertone della Taranta
-
Anp condanna incursione Ben Gvir su Spianata delle Moschee
-
Mondiali nuoto: Italia quarta nella 4x100 mista, oro Russia
-
Pallavolo: Nations League, Italia ko con la Polonia in finale
-
Katz, rafforzeremo la sovranità sul Monte del Tempio
-
Lookman, voglio andarmene, non capisco rifiuto Atalanta
-
Opec+, accordo per aumentare produzione di greggio
-
Mondiali nuoto: Pilato, 'medaglia che ci voleva'
-
Mondiali nuoto: Pilato bronzo nei 50 rana
-
Calcio: Inter batte 7-2 l'Under23 in prima amichevole
-
Pronto il Roccella Jazz, assenza di gravità filo conduttore
-
Nel 2024 solo 1.153 pensioni Quota 103 con ricalcolo
-
Atletica: Assoluti; a Fortunato e Curiazzi i titoli nella marcia
-
Terremoto di magnitudo 6.8 al largo delle Curili
-
Assoutenti, 'per i liquidi in aereo si rischia il caos'
-
Media Gaza, '6 morti in 24 ore per la carestia'
-
Scritta per Gaza prima della Turandot al Festival Puccini
-
L'energia dei Galliano illumina il Dromos festival a Oristano
-
Decine di migliaia a Sydney alla marcia pro-pal, anche Assange
-
Tennis: Toronto; Zverev ai quarti contro Popyrin
-
Governo Gaza, solo 36 camion di aiuti sono entrati ieri
-
Mondiali nuoto: 4x100 mista maschile in finale
-
Ben-Gvir guida incursione di coloni intorno ad Al-Aqsa
-
Droni ucraini su Sochi, in fiamme deposito di petrolio
-
Nyt, almeno quattro gli americani detenuti in Iran
-
Cagliari batte 1-0 St. Etienne e vince trofeo Gigi Riva
-
Galatasaray-Lazio finisce pari, in Turchia è 2-2
-
Inchiesta su ex procuratore speciale che incriminò Trump
-
Basket: Trentino Cup; l'Italia vince 87-61 contro l'Islanda
-
Auto: Dallara e Faggioli protagonisti alla 60/a Rieti Terminillo
-
Tennis: Montreal; doppio Errani-Paolini eliminato agli ottavi
-
Roma ok con il Lens, ma si fanno male Ndicka e Soulé
-
Auto: la 60/a Rieti Terminillo Lenergia pronta ai verdetti
-
Opec+ verso un accordo per aumentare la produzione di greggio
-
Calcio: Atalanta; Scamacca, gol? Già felicissimo del ritorno
-
Calcio: Politano, questo Napoli può essere il più forte
-
Toyota rivede al rialzo le stime della produzione globale 2025
-
Lasciano figlio di 10 anni all'aeroporto per non perdere il volo
-
Rocio Munoz Morales, credo nei valori mi rendono una donna forte
-
F1: Ungheria; Leclerc 'farò di tutto per difendere primo posto'
-
F1: Ungheria; Leclerc in pole position
-
Calcio:Juve; Tudor, 'buon test, i nuovi si stanno inserendo'
-
F1: Hamilton eliminato in Q2 a Budapest, fuori anche Antonelli
-
Ciclismo: Ciccone vince la 'Clasica' di San Sebastiàn
-
Calcio: il ct Gattuso e Buffon all'allenamento del Cagliari
-
Notte della Taranta, con balli e tamburelli bloccano il concerto
-
A picco l'utile di Berkshire Hathaway, pesano Kraft e il dollaro
-
Mondiali nuoto: Italia 4/a nella 4x100 sl mista, oro Stati Uniti

Luis Ortega, 'in El Jockey il mio fantino accede a tante vite'
Film da Venezia 2024 alle sale. 'Milei? 'Odia tutti e se stesso'
Un personaggio che è al tempo stesso "un fantino, un tossicodipendente e un ubriacone; poi però 'cade da cavallo', e arriva per lui l'occasione per allontanarsi dal suo ruolo nella società o da qualsiasi cosa si aspettino da lui". Così il regista argentino Luis Ortega descrive con l'ANSA il protagonista di El Jockey, la sua tragicommedia noir intinta nel surreale (una fonte d'ispirazione è Kaurismaki, legame rafforzato dallo stesso direttore di fotografia, Timo Salminen) con Nahuel Perez Biscayart, Ursula Corbero, Daniel Gimenez Cacho e Mariana Di Girolamo. Il film, dopo il debutto in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2024 e la partecipazione ad altri festival internazionali, arriva nelle sale italiane dal 17 luglio con Lucky Red. Ortega, classe 1980, autore che già si era messo in luce per l'originalità delle sue forme di racconto, da Caja negra a L'angelo del crimine, in El Jockey segue il percorso, attraverso varie identità, anche di genere, compiuto da Remo (Perez Biscayart), fantino famoso in disgrazia, per i debiti con il Boss Sirena (Cacho) e le sue dipendenze, e vicino al capolinea anche nella sua storia con Abril (Corbero). Una caduta da cavallo innesta in Remo una lotta con i ricordi e una trasformazione emotiva. Nella fuga dagli uomini di Sirena, Remo si muove in altre identità come quella di Dolores, tra gangster, amori finiti, nuovi inizi, maternità e paternità. "Quando Remo, a inizio della storia, chiede alla sua ragazza cosa dovrebbe fare per migliorare le cose, lei risponde che dovrebbe morire e rinascere ed è un po' quello che succede", dice Ortega, che ha portato nel protagonista anche alcuni tratti di un giovane senzatetto russo incontrato più volte nelle strade di Buenos Aires e un momento vissuto dal fratello cinquantenne. C'è anche un legame con un libro di Jack London, Il Vagabondo delle stelle: "Là il protagonista, dopo essere stato torturato, inizia a ricordare tutte le sue vite passate e qui Remo, dopo il dolore, è come se potesse accedere a più vite". Infine, Ortega fa un accenno alla situazione in Argentina e Ai conflitti sociali innescati dalla politica di Milei: "Abbiamo un presidente terribile - commenta -. È un uomo molto aggressivo che odia tutti ma penso odi soprattutto se stesso. È una situazione bizzarra, io non voto, non credo in una parte o nell'altra, ma quest'uomo sta provando ad ucciderci tutti".
E.Gasser--VB