
-
Accordo fra l'università di Firenze e Agenzia spaziale italiana
-
Torna Romics, dai Peanuts a mutanti e metaumani
-
Calcio: il Benfica presenta Mourinho, sono qui per vincere
-
Gio Evan, "tutto quello che faccio è autobiografico"
-
Juventus: Conceicao è tornato ad allenarsi in gruppo
-
Mondiali volley: 3-0 all'Ucraina, Italia agli ottavi
-
Chung porta la Filarmonica nella sua Busan, 'torneremo'
-
Trump, in Ucraina strage ma non voglio III guerra mondiale
-
Some prefer cake, festival del cinema lesbico a Bologna
-
Trump, in disaccordo con Starmer su riconoscere Palestina
-
Trump, 'ho fermato 7 guerre ma Putin mi ha proprio deluso'
-
Starmer a Trump, Usa e Gb sono i primi partner al mondo
-
Starmer a Trump, aumentare pressione su Putin, pace a Gaza
-
Lily James volto della 'regina' ribelle delle app di incontri
-
Levante torna con il nuovo singolo Niente da dire
-
Diodato in concerto a Trieste per la Barcolana
-
La scienza cerca regole sulla vita nata in laboratorio
-
Pace Lookman-Atalanta, parla con Juric e torna in squadra
-
Leclerc, vincere a Baku? La pista mi piace, una speranza c'é
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,04%, Nasdaq +0,80%
-
In Familiar Touch l'Alzheimer visto dal malato
-
Tennis: esordio ok per Sonego, avanza al 2/o turno a Chengdu
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 64,32 dollari
-
Media, offerta slovena a Croazia per centrale Krsko 2
-
Tosca e artisti internazionali per l'Orchestra Senzaspine
-
Arrivano le sneakers personalizzabili con l'artigiano 4.0
-
Media, 'terrorista Allenby un operatore umanitario'
-
Zelensky visita le truppe sul fronte di Donetsk
-
Starmer, con Trump accordi record da 250 miliardi
-
Tennis: Musetti, "le Finals obiettivo ma c'è tanto da fare"
-
Lo Zoo di Wuppertal saluta il bonobo più vecchio del mondo
-
Mondiali atletica:orgoglio Mei 'Furlani volto bello dell'Italia'
-
Iron Maiden, il 17 giugno 2026 tappa a San Siro a Milano
-
Attacco al valico di Allenby, terrorista ucciso
-
Borsa: l'Europa allunga in scia Fed, future Usa in rialzo
-
Netanyahu rivendica uccisione Haniyeh per la prima volta
-
Confesercenti-Cer, -2,4 miliardi di consumi nel 2025
-
Mondiali atletica: Battocletti in finale dei 5000 metri
-
Gb annuncia 170 miliardi di investimenti Usa con visita Trump
-
Lavazza vara nuova organizzazione per rafforzare leadership
-
Tafferugli a cortei e proteste in Francia, oltre 50 fermi
-
Media Usa, 'il vero piano Blair per Gaza non è una Riviera'
-
Si lavora per bonus edilizi al 50% anche nel 2026
-
Torna Cinema in festa dal 21 al 25 settembre
-
L'asteroide 2025 FA22 saluta da vicino la Terra
-
Berlino, richieste di asilo scendono del 60%
-
Imminente accordo di sicurezza tra Siria e Israele
-
Bbc,prove a giudici Usa per mostrare che Brigitte Macron è donna
-
Oms, a Gaza ospedali sull'orlo del collasso
-
Seul chiede arresto della leader della Chiesa dell'Unificazione

La scienza cerca regole sulla vita nata in laboratorio
Esperti di tutto il mondo a confronto in Uk su limiti e vantaggi
"Uno strumento davvero potente per progettare tutto quello che vogliamo far fare alla biologia": così veniva presentata la prima cellula sintetica ottenuta 15 anni fa e da allora i passi verso la vita nata in laboratorio hanno avvicinato sempre di più questo obiettivo, ma per chi lavora in questo campo è arrivato anche il momento di riflettere e darsi delle regole. L'appuntamento è per domani in Gran Bretagna, nell'incontro ospitato dall'Istituto di Biotecnologie dell'Università di Manchester. Arrivano dai maggiori centri di ricerca di tutto il mondo, i ricercatori che si confronteranno su vantaggi e rischi dellle tecnologie per realizzare forme di vita che non esistono in natura, ma che potrebbero avere ricadute importanti sulla società, come batteri capaci di liberare acqua e suolo da sostanze tossiche, e su come la ricerca sulla vita sintetica sta dialogando con intelligenza artificiale e robotica. 'Ingegneria e salvaguardia della vita sintetica' è il tema dell'incontro, in programma fino al 18 settembre e nel quale esperti di biologia sintetica si confronteranno con bioeticisti, esperti di sicurezza e di diplomazia scientifica. Quattro le sessioni previste, dedicate alle nuove tenologie per ottenere cellule completamente sintetiche e dal Dna ridotto al minimo indispensabile alla sopravvivenza, alle possibili applicazioni e sviluppi a lungo termine, ai requisiti per un'innovazione responsabile, ai possibili cambiamenti che potranno arrivare dal dialogo fra vita sintetica, intelligenza artificiale e robotica. Uno dei temi centrali è la cosiddetta 'vita-specchio', ossia la possibilità di ottenere molecole con un orientamento opposto rispetto a quello che hanno nella loro versione esistente in natura (un esempio è la specularità fra la mano destra e la sinistra). Questo le rende meno riconoscibli al sistema immunitario e quindi più efficaci se utilizzate come farmaci, ma nello stesso tempo potrebbero nascondere rischi per la salute e l'ambiente che sono ancora sconosciuti.
H.Kuenzler--VB