
-
Al via a Parigi la quarta edizione di Dolcevita sur Seine
-
Sindacati, inaccettabili 175 licenziamenti Carrefour a Milano
-
Wimbledon: anche Darderi eliminato, Thompson agli ottavi
-
Borsa: Milano debole con l'Europa, giù le banche e Ferrari
-
Milano-Cortina: Salvini 'molto soddisfatto' per il villaggio
-
Wimbledon: Bellucci eliminato al terzo turno
-
Hit Parade, Tony Boy scalza Fabri Fibra dalla vetta
-
Roma 3 milioni di multa dall'Uefa per superamento limiti FFP
-
Il gas conclude in ribasso (-0,4%) a 33,4 euro al Megawattora
-
Silverstone: nella P2 la McLaren detta il passo con Norris
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in lieve calo a 83,6 punti base
-
Premio Cipputi 2025 a 'La storia di Souleymane' di Boris Lojkine
-
Federcasse, le Bcc uniche banche in 781 comuni
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Madrid -1,4%
-
Calcio:Euro donne;la carica di Greggi 'ora sotto col Portogallo'
-
Tar Sardegna rinvia legge aree idonee alla Corte Costituzionale
-
Credem, il dg Angelo Campani muore per un malore
-
Lula, avanti con una moneta alternativa al dollaro per l'export
-
Al via Collisioni festival con big nazionali e internazionali
-
Le coste di Rapa Nui sotto attacco dei rifiuti, dati raddoppiati
-
Zelensky, con Trump concordato rafforzamento difesa aerea
-
Nicola Piovani sul podio ad Atene con le sue musiche
-
Wimbledon: Errani-Paolini eliminate al secondo turno
-
Al Summer Knights di Pisa l'unica data italiana dei Level 42
-
We all love Ennio Morricone, omaggio ai Concerti nel Parco
-
Torna dal 24 al 27 luglio il Porretta Soul Festival
-
Mourinho ricorda Diogo Jota, 'rappresentava ciò che mi piace'
-
Fine relazione tra Katy Perry e Orlando Bloom, coppia si separa
-
Carrefour, 175 esuberi nella sede centrale di Milano
-
Mosca, 'gli obiettivi in Ucraina irraggiungibili con diplomazia'
-
Mosca, effettuato nuovo scambio di prigionieri con Kiev
-
Trionfo annunciato per Feijoo a conclave Pp per assalto Moncloa
-
Kiev, 'usati droni prodotti in Cina nei raid di stanotte'
-
Capo Ghf, 'Hamas ha ucciso civili per attribuirli a noi'
-
Macron-Starmer riuniscono il 10 in call i Volenterosi pro-Kiev
-
Borsa: Milano debole (-0,9%) con l'Europa, giù Mps e Mediobanca
-
David Guetta, fuori il nuovo singolo Together con Hypaton
-
F1: a Silverstone lampo Hamilton, Ferrari guida le prime libere
-
Ischia Global Film, 120 star nel segno del dialogo e rispetto
-
Mondiali nuoto: Italia a Singapore con 34 azzurri
-
Tennis: lutto per Nicola Pietrangeli, è morto il figlio Giorgio
-
Foti visita progetti strategici del Pnrr nella Capitale
-
Toni Servillo, 'l'arte è responsabilità'
-
Vola la raccolta carta-cartone, 7 volte superiore a 30 anni fa
-
Targa Mei a Finardi, è il miglior artista indipendente dell'anno
-
Quando Tirrenia aveva studios, mostra su cittadella del cinema
-
Sis118, aumentati arresti cardiaci su spiagge per il caldo
-
Mondiali scherma: 26 azzurri convocati, Garozzo capo delegazione
-
Atalanta, Ahanor a Bergamo per visite mediche e firma
-
Organza dalle foglie d'ananas, sfila Maiani Accademia Moda

Spettacoli dal vivo, sette regioni contro il ministero
'Scelte poco trasparenti e non condivise. Serve un confronto'
"Lo spettacolo dal vivo nel nostro paese potrebbe essere condizionato da scelte poco trasparenti e non condivise": l'allarme arriva da sette regioni che esprimono "preoccupazione e sconcerto" per l'attuale situazione del sistema italiano "aggravato" dalle recenti scelte del ministero della Cultura che rischiano di *compromettere principi fondamentali come pluralismo, trasparenza e co-responsabilità istituzionale*. L'assessora alla Scuola, Politiche sociali, Politiche Giovanili della Regione Campania Lucia Fortini, l'assessora alla Cultura della Regione Emilia-Romagna Gessica Allegni, l'assessora alla Cultura della Regione Puglia Viviana Matrangola, il presidente della Regione Toscana, con delega alla Cultura, Eugenio Giani, l'assessora della Cultura della Regione Sardegna, Ilaria Portas, il vicepresidente della Regione Umbria, con delega alla Cultura, Tommaso Bori e l'assessore alla Cultura della Regione Valle D'Aosta Jean-Pierre Guichardaz evidenziano, in una nota congiunta, che con la recente pubblicazione dei decreti di assegnazione dei contributi del Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo sono divenuti evidenti gli effetti del D.M. 23 dicembre 2024, n. 463, che ha ridefinito i criteri di assegnazione dei contributi ministeriali. "Scompaiono i riferimenti a innovazione, rischio culturale e dimensione internazionale, sostituiti da logiche di mercato basate su biglietti venduti e ricavi - affermano - Il Fondo perde così la sua natura pubblica di sostegno alla pluralità e alla sperimentazione, favorendo invece modelli più commerciali. Ne risultano penalizzate proprio le realtà più dinamiche e coraggiose, fondamentali per la vitalità culturale dei territori, soprattutto quelli più fragili e periferici". "Le conseguenze sono già evidenti: decine di realtà culturali - festival, compagnie, centri di produzione - sono state escluse o pesantemente ridimensionate in base a criteri poco trasparenti, in un quadro che colpisce con particolare durezza chi lavora in ottica di innovazione, inclusione e funzione sociale. Nei territori regionali, tutto ciò comporta un progressivo impoverimento dell'offerta culturale, che rischia di accentuare divari già esistenti tra aree centrali e periferiche, tra grandi istituzioni consolidate e organismi agili ma fondamentali per il presidio culturale e la coesione delle comunità". Gli assessori chiedono: l'azzeramento e la ricostituzione delle commissioni teatro e multidisciplinare, con un bilanciamento tra competenze tecniche e rappresentanza istituzionale; che le istanze di riesame siano affrontate con la massima attenzione, serietà e trasparenza; l'apertura di un tavolo di confronto per ridefinire i parametri di valutazione del Fondo.
J.Marty--VB