
-
Esplosioni e incendio in fabbrica batterie litio in Spagna
-
Wimbledon: Struff impegna Alcaraz ma vince lo spagnolo
-
Buonfiglio 'per sport per tutti necessario impegno su impianti'
-
Al via a Parigi la quarta edizione di Dolcevita sur Seine
-
Sindacati, inaccettabili 175 licenziamenti Carrefour a Milano
-
Wimbledon: anche Darderi eliminato, Thompson agli ottavi
-
Borsa: Milano debole con l'Europa, giù le banche e Ferrari
-
Milano-Cortina: Salvini 'molto soddisfatto' per il villaggio
-
Wimbledon: Bellucci eliminato al terzo turno
-
Hit Parade, Tony Boy scalza Fabri Fibra dalla vetta
-
Roma 3 milioni di multa dall'Uefa per superamento limiti FFP
-
Il gas conclude in ribasso (-0,4%) a 33,4 euro al Megawattora
-
Silverstone: nella P2 la McLaren detta il passo con Norris
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in lieve calo a 83,6 punti base
-
Premio Cipputi 2025 a 'La storia di Souleymane' di Boris Lojkine
-
Federcasse, le Bcc uniche banche in 781 comuni
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Madrid -1,4%
-
Calcio:Euro donne;la carica di Greggi 'ora sotto col Portogallo'
-
Tar Sardegna rinvia legge aree idonee alla Corte Costituzionale
-
Credem, il dg Angelo Campani muore per un malore
-
Lula, avanti con una moneta alternativa al dollaro per l'export
-
Al via Collisioni festival con big nazionali e internazionali
-
Le coste di Rapa Nui sotto attacco dei rifiuti, dati raddoppiati
-
Zelensky, con Trump concordato rafforzamento difesa aerea
-
Nicola Piovani sul podio ad Atene con le sue musiche
-
Wimbledon: Errani-Paolini eliminate al secondo turno
-
Al Summer Knights di Pisa l'unica data italiana dei Level 42
-
We all love Ennio Morricone, omaggio ai Concerti nel Parco
-
Torna dal 24 al 27 luglio il Porretta Soul Festival
-
Mourinho ricorda Diogo Jota, 'rappresentava ciò che mi piace'
-
Fine relazione tra Katy Perry e Orlando Bloom, coppia si separa
-
Carrefour, 175 esuberi nella sede centrale di Milano
-
Mosca, 'gli obiettivi in Ucraina irraggiungibili con diplomazia'
-
Mosca, effettuato nuovo scambio di prigionieri con Kiev
-
Trionfo annunciato per Feijoo a conclave Pp per assalto Moncloa
-
Kiev, 'usati droni prodotti in Cina nei raid di stanotte'
-
Capo Ghf, 'Hamas ha ucciso civili per attribuirli a noi'
-
Macron-Starmer riuniscono il 10 in call i Volenterosi pro-Kiev
-
Borsa: Milano debole (-0,9%) con l'Europa, giù Mps e Mediobanca
-
David Guetta, fuori il nuovo singolo Together con Hypaton
-
F1: a Silverstone lampo Hamilton, Ferrari guida le prime libere
-
Ischia Global Film, 120 star nel segno del dialogo e rispetto
-
Mondiali nuoto: Italia a Singapore con 34 azzurri
-
Tennis: lutto per Nicola Pietrangeli, è morto il figlio Giorgio
-
Foti visita progetti strategici del Pnrr nella Capitale
-
Toni Servillo, 'l'arte è responsabilità'
-
Vola la raccolta carta-cartone, 7 volte superiore a 30 anni fa
-
Targa Mei a Finardi, è il miglior artista indipendente dell'anno
-
Quando Tirrenia aveva studios, mostra su cittadella del cinema
-
Sis118, aumentati arresti cardiaci su spiagge per il caldo

Tar Sardegna rinvia legge aree idonee alla Corte Costituzionale
Wwf alla Regione, 'riveda gli strumenti normativi adottati'
Nuovo round nella battaglia giuridica sulla legge regionale 20 della Sardegna che ha definito le aree idonee e non a ospitare impianti da fonti di energia rinnovabile, recependo le direttive dei decreti del Mase. A gennaio scorso era stato il governo a decidere di impugnare e portare davanti alla Corte costituzionale la norma perché ritenuta lesiva di tre articoli della Carta. Ora a confermare la necessità che sia la Consulta a sciogliere il nodo sono tre ordinanze pubblicate nei giorni scorsi dal Tar Sardegna (la 598, 599 e 600) con cui sospende il giudizio sui ricorsi presentati dalla società EF Agri Società Agricola. In sintesi i giudici amministrativi cagliaritani sottolineano che potrebbe essere illegittimo il potere delle Regioni di normare le aree non idonee con lo strumento legislativo anziché con atto di pianificazione regolamentare, come invece previsto dal decreto ministeriale del 10 settembre 2010. Il divieto assoluto di realizzazione di impianti, senza istruttoria specifica e senza valutazione caso per caso, si legge in sintesi, "viola il principio di proporzionalità e appare in contrasto con i principi fondamentali stabiliti dalla normativa statale e con gli obblighi derivanti dal quadro normativo europeo che mira a promuovere una rapida e diffusa transizione verso fonti energetiche sostenibili". La società Ef Agri aveva presentato istanza di valutazione impatto ambientale (VIA) per un progetto di impianto agri-voltaico nei comuni di Solarussa e Zarfaliu (Oristano) che la Regione aveva prima sospeso, a settembre 2024 utilizzando la cosiddetta moratoria (la legge 5 approvata nello stesso anno). Da lì i primi ricorsi, poi l'aggiornamento della normativa con la legge 20 e l'ulteriore richiesta al Tar, da parte della società energetica, di annullamento della norma. La decisione è arrivata nei giorni scorsi con un rinvio alla Consulta. A commentare la notizia è anche il Wwf che invita nuovamente la Regione Sardegna a rivedere gli strumenti normativi adottati, "superando rigidità eccessive che rischiano di compromettere gli obiettivi della transizione energetica". "Secondo il Tar, la legge regionale non si è limitata a individuare le aree idonee - ha scritto in una nota l'associazione ambientalista -, ma ha imposto un divieto assoluto e generalizzato nella maggior parte del territorio sardo, qualificato come area 'non idonea', impedendo la valutazione concreta degli interessi pubblici coinvolti. Questo certamente a svantaggio delle future generazioni e in potenziale violazione dell'art. 9 della Costituzione".
T.Germann--VB