
-
Turismo, record di presenze in Trentino nell'inverno 2024/2025
-
Società igiene, 'con caldo reti di vicinato aiutino i fragili'
-
Nel 2024 593mila denunce infortuni, 1.202 i morti
-
Calcio: Liverpool "sconvolti per la morte di Diogo Jota"
-
Freight Leaders Council aderisce a Federtrasporto
-
Il Messico vieta delfinari e show con mammiferi marini
-
Paglieri, 2024 record con oltre 254 milioni di fatturato
-
Record farmaceutica italiana, 56 miliardi produzione e 54 export
-
Barbara Matera, quella simpatia per D'Alessio
-
Infermieri italiani i più vecchi d'Europa, età media 56 anni
-
Tragedia in Spagna, Diogo Jota e il fratello morti in incidente
-
Trovate microplastiche anche nei fluidi riproduttivi umani
-
Al Ravenna Festival omaggio ad Anita Garibaldi
-
Stanley Tucci racconta l'Abruzzo sui social, 'spettacolare'
-
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
-
Borsa: l'Europa sale in attesa dei dati Usa, Milano debole
-
Divulgò la cartella clinica di Shakira, clinica multata in Perù
-
Vlasic, 'l'atletica italiana ha fatto passi da gigante'
-
Judo: Bellandi, 'mondiale una conferma, ora obiettivo Abu Dhabi'
-
Fincantieri Marine Group ha un nuovo a.d., George Moutafis
-
Almeno 102 morti da sabato per caldo record in Spagna
-
Tamberi, 'strada per Olimpiadi 2028 dura ma ne vale la pena'
-
Calcio: Ricci al Milan, iniziate le visite mediche
-
Borsa: Milano debole (-0,2%) con le banche e Iveco, bene Stm
-
Confcommercio,sabato i saldi estivi, spesa a famiglia a 203 euro
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo in attesa dei dati Usa
-
Borsa: Milano apre in lieve rialzo (+0,19%)
-
Lo spread Btp-Bund apre in calo a 84 punti, ritocca i minimi
-
Il prezzo dell'oro poco mosso a 3360 dollari l'oncia
-
L'euro parte stabile sul dollaro, attesa per dati sul lavoro Usa
-
Prezzo del petrolio apre in lieve calo a 66,9 dollari
-
Colombia, intercettato primo sottomarino-drone usato dai narcos
-
Affonda traghetto in Indonesia, almeno 61 dispersi
-
The Guardian, 'Israele ha lanciato bomba illegale su Gaza'
-
Zambelli chiede di partecipare da remoto a processo a Camera
-
Cuba, Diaz-Canel incontra il capo dell'intelligence russa
-
Stella sulla Walk of Fame a Carlo Rambaldi e Franco Nero
-
Giudice scioglie la riserva, Sean Combs resta in carcere
-
Amb. Fertitta, 'Consolato Usa a Firenze rimarrà aperto'
-
Wimbledon: Paolini, ho commesso troppi errori stupidi
-
Santamaria, Bobulova e Mainetti tra i vincitori del Globo d'Oro
-
Buonfiglio, 'alleggerire costo sport, aiutare volontariato'
-
Giudice blocca direttiva Trump contro asilo per migranti
-
L'Idf ordina l'evacuazione del centro di Gaza
-
Wimbledon: Paolini eliminata al secondo turno
-
Da Consob via libera al prospetto sull'Opa di Nuo su Bialetti
-
Accordo commerciale Mercosur-Efta, nasce area da 4.300 miliardi
-
Amb.Fertitta, Italia può contare sugli Usa e noi su di voi
-
Sciopero del personale Fs il 7 e l'8 luglio
-
Sì da Consob all'ops Mps su Mediobanca, al via il 14 luglio

Il Museo del Cinema compie 25 anni e prepara il videomapping
Biglietto a un euro il 20 luglio. Tornano le poltrone di design
Il Museo del Cinema di Torino è in attesa del finanziamento del ministero della Cultura che permetterà di realizzare, all'inizio del 2026, il videomapping sulla cupola della Mole. Alla fine del prossimo anno inizieranno, invece, i lavori che coinvolgeranno i Giardini con copertura e nuova biglietteria. Tornano anche, dopo anni, le 30 poltrone di design nell'Aula del Tempio, che prendono il posto delle originali chaise longue rosse e permetteranno ai visitatori di ammirare le proiezioni sugli schermi e sulla la cupola della Mole. Intanto per festeggiare i 25 anni il 20 luglio, giorno del compleanno, il Museo offrirà al prezzo simbolico di un euro il biglietto di ingresso per l'intera giornata (si potrà acquistare da domani sia online sia in biglietteria). Sono le principali novità illustrate dal presidente Enzo Ghigo e dal direttore Carlo Chatrian, che hanno raccontato anche le iniziative previste per l'estate con aperture straordinarie, prolungamenti d'orario, visite guidate, attività e workshop per il pubblico. Dal 10 luglio la Cappella 'Terminator' si trasformerà in una videoroom, una saletta che propone un programma speciale di video saggi dedicati al cinema del XXI secolo realizzati dagli studenti del corso di laurea magistrale dell'Accademia di Architettura dell'Università della Svizzera italiana. Nella sezione Macchina del cinema è stato allestito uno spazio dedicato a Leo Catozzo, premio Oscar per l'invenzione della giuntatrice a scotch e storico montatore di Federico Fellini. Sono in programma anche i laboratori di lingua navi e di trucco in stile Avatar.
I.Stoeckli--VB