
-
Glen Powell uomo in fuga in 'The Running Man'
-
Via libera ad emendamento Lega su censimento degli autovelox
-
Pogba nuova vita al Monaco 'sogno di tornare in Nazionale'
-
Gaeta Jazz Festival, musica e ritmi tra terra e mare
-
The End, famiglia 'sotto sale' in un mondo post-apocalittico
-
La moda degli studenti Ied sfila nel Festival Videocittà
-
Borsa: l'Europa sale con Wall Street e dati Usa, Milano +0,1%
-
S&P, aumento spese difesa Ue non provoca uno shock sul debito
-
Wimbledon: battuta Volynets, anche Cocciaretto al terzo turno
-
Putin, oggi avrò una telefonata con Trump
-
Impegno Italia a Onu in lotta alla discriminazione razziale
-
Russell, non ho ancora firmato il rinnovo con Mercedes
-
La cinese Byd fornisce 150 Dolphin al servizio E-Vai di Fnm
-
Silverstone: Leclerc, spero sia il weekend giusto per vincere
-
Morte Diogo Jota: Klopp 'cerco una ragione, ma non la trovo'
-
Ritorno al futuro, Michael J. Fox augura buon 40/o anniversario
-
Mayo & Elettra Lamborghini nel nuovo brano in spagnolo Castigo
-
Norris, scambierei tutte le mie vittorie per una a Silverstone
-
Ue, 'vogliamo intesa con Usa ma ogni opzione sul tavolo'
-
Borsa: l'Europa migliora dopo dati Usa, Milano +0,1%
-
Usa creano 147.000 posti a giugno, disoccupazione al 4,1%
-
La stilista Avery Zhang vince il Feel the Contest
-
Resta elevata concentrazione proprietà società italiane quotate
-
Wimbledon: Cobolli al terzo turno
-
Intervento su aritmia cardiaca ad Asti tra pochi al mondo
-
Morto Diogo Jota: 1' minuto di silenzio all'Europeo femminile
-
Ft, Zelensky parlerà domani con Trump
-
Borsa: l'Europa al palo in attesa dei dati Usa, bene Londra
-
Mundys cresce ancora in Cile con nuova tratta Ruta 5
-
Ensemble Concordanze esegue brani di Schumann per 8 strumenti
-
The Zen Circus, il 26 settembre esce il nuovo album Il Male
-
Servillo, sconcertato per il cinema, rischio di tornare indietro
-
Inps, cig con temperature oltre 35 gradi, anche percepiti
-
L'Università Lumsa lancia "No Doping 4 Master"
-
Mongolfiera virtuale per curare l'ansia, si sale e rilassa
-
Jean-Michel Jarre il 5 luglio all'Anfiteatro di Pompei
-
Wsj, missili e antiaerea Usa per Kiev bloccati in Polonia
-
Sclerosi multipla, più flessibilità con terapia sottocutanea
-
Ibl Banca, cartolarizza portafoglio crediti da 1,2 miliardi
-
Trump attacca ancora Powell, 'dovrebbe dimettersi subito'
-
Calcio: Euro donne; Beccari infortunata lascia ritiro Italia
-
Morte Diogo Jota: il dolore di CR7 "Non ha senso, ci mancherete"
-
Arriva la targa personale per i monopattini elettrici
-
Jennifer Lopez star della serata evento in Costa Smeralda
-
Etiopia, completata la più grande diga d'Africa
-
Iss, 18% degli adulti e 57% over-65 ha una patologia cronica
-
Calderone, serve un patto nazionale per la sicurezza
-
Sarà una nuvola di atomi freddi a guidare gli aerei del futuro
-
Famiglie pubblicano clip rapiti, 'siamo morti che camminano'
-
Borsa: l'Europa frena in attesa dei dati Usa, debole Milano

Infermieri italiani i più vecchi d'Europa, età media 56 anni
Lo studio di Nursing up, 'all'estero 41 anni, manca ricambio'
"L'età media del personale infermieristico del Servizio sanitario nazionale ha raggiunto i 56,49 anni. Un dato sconfortante se confrontato con la media europea, che si attesta intorno ai 41,7 anni". Lo afferma in una nota Antonio De Palma, presidente di Nursing Up, illustrando i dati di uno studio svolto dal sindacato. "Questi numeri testimoniano che l'Italia della professione infermieristica invecchia prima ancora di rigenerarsi - aggiunge De Palma - Mentre il resto d'Europa mantiene un'età media tra i 40 e i 43 anni, da noi si superano i 56. E non c'è nessuna strategia di rinnovamento". Inoltre, afferma ancora De Palma, "un numero elevatissimo di infermieri andrà in pensione entro 15 anni e, allo stesso tempo, le iscrizioni ai corsi di laurea si sono più che dimezzate, passando da 46.281 nel 2004 a 21.250 nel 2023". Stando alla rilevazione, in Germania, l'età media del personale infermieristico è di circa 40,6 anni, nel Regno Unito di 43, nei Paesi Bassi di 42, in Francia si attesta tra i 41 e i 43, in Spagna, è di circa 43 anni, con oltre il 53% delle infermiere sotto i 45 anni e solo l'11,8% oltre i 65, mentre nei Paesi nordici, come Svezia, Norvegia e Finlandia, i dati oscillano tra i 40 e i 42 anni. Ma, oltre all'età, sugli infermieri italiani pesa anche la presenza di condizioni cliniche correlate al lavoro. Secondo un'indagine dell'Istituto superiore di sanità del 2023 citata dal sindacato, il 69% degli infermieri è affetto da patologie correlate al lavoro; il 53% soffre di disturbi muscoloscheletrici; il 17% presenta sintomi di stress cronico e il 12% ha visto un peggioramento fisico negli ultimi tre anni. "Nei Paesi nordici, dove l'età media è molto più bassa, le patologie muscoloscheletriche colpiscono meno del 30% del personale - afferma De Palma - Intanto la politica parla d'altro, cerca scorciatoie come l'assistente infermiere e guarda all'estero per coprire i buchi, ignorando i nostri infermieri".
D.Schlegel--VB