
-
Media libanesi, drone su auto a Beirut, un morto
-
Wimbledon: anche Darderi al terzo turno
-
Premier israeliano Netanyahu al kibbutz Nir Oz tra le proteste
-
Dopo un secolo, a Parigi si torna a fare il bagno nella Senna
-
Il successo del tour fa volare gli ascolti dei Pinguini Tattici
-
Wimbledon: Bronzetti eliminata al secondo turno
-
Nel Parco dell'Appennino Lucano un nuovo esemplare di farfalla
-
Glen Powell uomo in fuga in 'The Running Man'
-
Via libera ad emendamento Lega su censimento degli autovelox
-
Pogba nuova vita al Monaco 'sogno di tornare in Nazionale'
-
Gaeta Jazz Festival, musica e ritmi tra terra e mare
-
The End, famiglia 'sotto sale' in un mondo post-apocalittico
-
La moda degli studenti Ied sfila nel Festival Videocittà
-
Borsa: l'Europa sale con Wall Street e dati Usa, Milano +0,1%
-
S&P, aumento spese difesa Ue non provoca uno shock sul debito
-
Wimbledon: battuta Volynets, anche Cocciaretto al terzo turno
-
Putin, oggi avrò una telefonata con Trump
-
Impegno Italia a Onu in lotta alla discriminazione razziale
-
Russell, non ho ancora firmato il rinnovo con Mercedes
-
La cinese Byd fornisce 150 Dolphin al servizio E-Vai di Fnm
-
Silverstone: Leclerc, spero sia il weekend giusto per vincere
-
Morte Diogo Jota: Klopp 'cerco una ragione, ma non la trovo'
-
Ritorno al futuro, Michael J. Fox augura buon 40/o anniversario
-
Mayo & Elettra Lamborghini nel nuovo brano in spagnolo Castigo
-
Norris, scambierei tutte le mie vittorie per una a Silverstone
-
Ue, 'vogliamo intesa con Usa ma ogni opzione sul tavolo'
-
Borsa: l'Europa migliora dopo dati Usa, Milano +0,1%
-
Usa creano 147.000 posti a giugno, disoccupazione al 4,1%
-
La stilista Avery Zhang vince il Feel the Contest
-
Resta elevata concentrazione proprietà società italiane quotate
-
Wimbledon: Cobolli al terzo turno
-
Intervento su aritmia cardiaca ad Asti tra pochi al mondo
-
Morto Diogo Jota: 1' minuto di silenzio all'Europeo femminile
-
Ft, Zelensky parlerà domani con Trump
-
Borsa: l'Europa al palo in attesa dei dati Usa, bene Londra
-
Mundys cresce ancora in Cile con nuova tratta Ruta 5
-
Ensemble Concordanze esegue brani di Schumann per 8 strumenti
-
The Zen Circus, il 26 settembre esce il nuovo album Il Male
-
Servillo, sconcertato per il cinema, rischio di tornare indietro
-
Inps, cig con temperature oltre 35 gradi, anche percepiti
-
L'Università Lumsa lancia "No Doping 4 Master"
-
Mongolfiera virtuale per curare l'ansia, si sale e rilassa
-
Jean-Michel Jarre il 5 luglio all'Anfiteatro di Pompei
-
Wsj, missili e antiaerea Usa per Kiev bloccati in Polonia
-
Sclerosi multipla, più flessibilità con terapia sottocutanea
-
Ibl Banca, cartolarizza portafoglio crediti da 1,2 miliardi
-
Trump attacca ancora Powell, 'dovrebbe dimettersi subito'
-
Calcio: Euro donne; Beccari infortunata lascia ritiro Italia
-
Morte Diogo Jota: il dolore di CR7 "Non ha senso, ci mancherete"
-
Arriva la targa personale per i monopattini elettrici

Il Messico vieta delfinari e show con mammiferi marini
Stop all'utilizzo di cetacei negli spettacoli in tutto il Paese
Il Congresso messicano ha approvato una storica riforma della Ley General de Vida Silvestre, vietando l'uso di delfini e altri mammiferi marini in spettacoli, fissi o itineranti, su tutto il territorio nazionale. L'obiettivo principale delle nuove norme è proteggere questi animali dallo sfruttamento e dall'uso a fini di lucro. La revisione proibisce esplicitamente anche i delfinari. I circa 350 esemplari attualmente in cattività nel Paese, che — secondo i dati del Parlamento — rappresentano l'8% dei delfini in questa situazione a livello globale, dovranno essere trasferiti in recinti marini, abbandonando le vasche e le strutture in cemento. Nel corso del dibattito alla Camera dei deputati è stato ricordato che l'iniziativa è nota come "Legge Mincho" in memoria del delfino con lo stesso nome che, durante uno spettacolo nel 2020, saltò e si schiantò sul cemento, perdendo un occhio. Il provvedimento prevede un periodo di transizione di 18 mesi per le strutture coinvolte, durante i quali dovranno cessare le attività di spettacolo e riconvertirsi, salvaguardando i lavoratori. L'unica eccezione all'uso dei mammiferi marini sarà per attività giustificate da fini di conservazione, recupero, reintroduzione o ripopolamento di specie in pericolo. Jerónimo Sánchez, Direttore generale di Animal Heroes, una delle associazioni promotrici della legge, ha affermato: "La legge Mincho è una vittoria della ragione, della scienza e dell'empatia. Il Messico ha compiuto un passo deciso per lasciarsi alle spalle pratiche che perpetuano la sofferenza animale camuffata da intrattenimento".
F.Mueller--VB