
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 69,27 dollari
-
Cellule in super-HD grazie a un bisturi di luce
-
Gli strumenti di Geolier all'Officina dei Talenti
-
Un campanello d'allarme dalle ondate di calore marino del 2023
-
Biathlon: olimpionica Dahlmeier travolta da frana in Pakistan
-
In Spagna prestazioni dal dentista gratis per over 65
-
Nasce nuova società FS Energy. Donnarumma, passo strategico
-
I ricavi Amplifon nel semestre salgono a 1,18 miliardi
-
Il prezzo del gas chiude in aumento sopra i 34 euro ad Amsterdam
-
Gb riconoscerà a settembre lo Stato di Palestina
-
Ciucci, dopo il Cipess al via la fase realizzativa del Ponte
-
Pichetto firma il decreto Energy Release 2.0 dopo ok dell'Ue
-
Borsa: Milano chiude positiva +1,23%, in luce Bper e Iveco
-
Nyt, Starmer sta valutando riconoscimento della Palestina
-
Javier Girotto e Fabrizio Bosso a Roma con i Latin Mood
-
È morto Livio Macchia, chitarrista e fondatore dei Camaleonti
-
Serbatori West Nile in uccelli migratori, colpiti anche gabbiani
-
Ok dalla Stretto di Messina agli ultimi documenti per Cipess
-
Brignone nuova artroscopia per migliorare movimento ginocchio
-
Ciak a Palermo per Ketticè, Bellucci nel cast film di Tortorici
-
Ciclismo: Pogacar non farà la Vuelta, 'corpo mi chiede riposo'
-
Oim, 368 morti nel Mediterraneo centrale dall'inizio dell'anno
-
Rebecca Bianchi, 'omaggio a Bausch tra essenza e verità'
-
Corteo funebre per strada, l'addio di Birmingham a Ozzy Osbourne
-
Terna, utile +7,9% nei sei mesi, record investimenti +26,6%
-
Calcio: il Torino ufficializza Aboukhlal, contratto fino al 2029
-
Tecnologia altoatesina nel telescopio più grande del mondo
-
Salvini, prossima settimana ok progetto definitivo ponte Stretto
-
Trump, 'attacco a Manhattan un atto di violenza insensata'
-
Borsa: Europa sale con Fmi e Wall Street, a Milano rally Iveco
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,11%, Nasdaq +0,49%
-
L'80/a Sagra Musicale Umbra alla scoperta dei 'visionari'
-
Il killer di Manhattan voleva colpire la lega di football
-
Merz,ministri esteri Germania-Francia-Gb presto in Israele
-
Il killer di Manhattan voleva colpire la lega football
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 67,12 dollari
-
Fmi alza le stime per l'Italia, Pil 2025 a +0,5%
-
Mondiali nuoto: Bottazzo 6/a nei 100 rana, oro a tedesca Elendt
-
Tennis: Dimitrov ancora fermo, niente Us Open
-
Mondiali nuoto: Razzetti e Burdisso in finale 200 farfalla
-
Iveco, trattative in fase avanzata per cessione Idv
-
Atletica: da Iapichino a Diaz, assoluti-show a Caorle
-
Gurrieri si dimette da Commissario Porto Trieste
-
Simest, sale utile semestrale, investimenti per 6 miliardi
-
Mondiali nuoto: Ceccon d'argento nei 100 dorso
-
Filosa, 'nuovo piano industriale ad inizio 2026'
-
Breve storia di una famiglia, esce thriller esistenzial-borghese
-
Ligabue e Sugar Music Publishing, nuovo accordo in esclusiva
-
Mondiali nuoto: Cerasuolo in finale 50 rana, Martinenghi fuori
-
Mondiali nuoto: Quadarella record europeo, 'non me lo aspettavo'

Cazzullo e Ovadia aprono il Trebbo in musica a Cervia
Dal 14 giugno 7 serate di musica e parole per Ravenna Festival
Accompagnati dalle musiche eseguite dal vivo da Michele Gazich al pianoforte, al violino e alla viola, il giornalista Aldo Cazzullo e l'attore e regista Moni Ovadia apriranno il 14 giugno alle 21.30 all'Arena dello Stadio dei Pini di Cervia-Milano Marittima la sesta edizione de Il Trebbo in musica, rassegna di parole e note di Ravenna Festival. Al centro della serata una delle più grandi storie mai raccontate, Il romanzo della Bibbia, col quale Cazzullo e Ovadia si trasformano in investigatori per tracciare le origini della nostra cultura e ripercorrere le vicende di uomini e donne vissuti sotto lo sguardo di Dio, dalla Creazione e Adamo ed Eva all'Arca di Noè, da Abramo alla profezia di Isaia che preannuncia il Messia. Intrecciando parole e musica, il Trebbo in musica crea un dialogo continuo tra passato e presente in sette appuntamenti, fino al 9 luglio. Il Mediterraneo (e i suoi miti) è il protagonista della disamina geologico-musicale di Mario Tozzi e del jazzista Enzo Favata (18/6), mentre se il re Mida delle classifiche pop Dardust propone il suo nuovo progetto Urban Impressionism (24/6), Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello rendono omaggio a Pino Daniele a dieci anni dalla sua scomparsa (25/6). Alessio Boni è invece interprete de La Traviata sono io, un melologo su testo di Filippo Arriva con musiche eseguite dal Duo Miroirs (29/6). Finale notturno: il signore del noir italiano Carlo Lucarelli invita a esplorare in musica il cuore nero delle favole (2/7), mentre la cantante Arooj Aftab, vincitrice di un Grammy Award, propone il suo più recente album Night Reign, affascinante viaggio musicale sospeso fra jazz e folk pakistano, minimalismo e filosofia Sufi (9/7). "Anno dopo anno, Cervia-Milano Marittima ha offerto a Ravenna Festival la scena ideale per esplorare quei territori dello spettacolo dal vivo dove le storie, dalle più antiche alle più attuali, dialogano con la musica - sottolinea Franco Masotti, co-direttore artistico di Ravenna Festival. - D'altronde, una città che ha ospitato letterati come Grazia Deledda, Giuseppe Ungaretti, Mario Luzi e Giovannino Guareschi ha una naturale vocazione a farsi palcoscenico per narrazioni, memorie, prospettive".
D.Bachmann--VB