
-
Presidenza Ue, serviranno altre misure a sostegno difesa
-
Giorgetti, su difesa esplorare privati e estensione Pnrr
-
Trump, voglio offrire all'Iran strada nuova e migliore
-
Trump, possiamo raggiungere la pace in Medio Oriente
-
Dolce&Gabbana tra arte, alto artigianato e romanità
-
Pagnoncelli nuovo presidente della Luiss School of Government
-
Casa Bianca, 'Trump incontrerà domani il presidente siriano'
-
L'apertura di Cannes dal vivo nei cinema francesi
-
Degli abissi conosciamo solo lo 0,001%, meno del Molise
-
Conceicao 'Milan abituato a vincere, vogliamo la Coppa Italia'
-
Internazionali: Paolini 'gara durissima ma semifinale un sogno'
-
Coppa Italia: Maignan "è finale importante, abbiamo grande fame"
-
Mit, rinviati gli scioperi dei treni di sabato 17
-
Da Amelio a Zingaretti a Giuli, stop attacchi, il cinema soffre
-
Lula 'Ancelotti? Il problema della Selecao sono i giocatori'
-
I Delta V in tour contro i 'nazisti dell'Illinois'
-
Eni avvia produzione di gas al largo dell'Indonesia
-
Alice Rohrwacher, 'caso Depardieu? Esempio per cambiare'
-
Galloni (Reuters), usiamo tantissimo l'intelligenza artificiale
-
Galloni (Reuters), vari governi provano a erodere libertà stampa
-
Borsa: l'Europa sempre cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Presidente arbitri a Ranieri, 'su Konè decisione giusta'
-
Pitti Uomo, 730 brand per una fiera 'marchio storico'
-
Binoche, la condanna dì Depardieu frutto della lotta delle donne
-
Una molecola naturale contro i deficit della sindrome di Down
-
Mosca,'i negoziati devono riconoscere nuovi territori russi'
-
Arriva al cinema un Robin Hood al femminile
-
Zelensky, farò di tutto per incontrare Putin in Turchia
-
Ibrahimovic 'oggi tutti con Sinner, domani lui tiferà per noi'
-
Internazionali: Alcaraz 'ai quarti con molta fiducia'
-
Gabry Ponte, gareggio per San Marino ma porto colori dell'Italia
-
Bella Ramsey, al Marché di Cannes prime immagini di Sunny Dancer
-
Wall Street apre debole, Dj -0,36%, Nasdaq +0,21%
-
#Equality Moonshot, a Cannes donne dal mondo per le donne
-
Il 'Piemonte' in etichetta nei vini Docg Roero e Alta Langa
-
Libia, governo prende controllo base della milizia al Kikli
-
Trump e bin Salman firmano un accordo economico strategico
-
Crai punta sul benessere e amplia la marca privata
-
Daniele Gatti torna a Santa Cecilia con Brahms e Bruckner
-
Davide Rossi assolto, non ha provocato lesioni
-
Giuli a Bruxelles, 'pensare a un tax credit europeo'
-
Iorio (Amazon), formazione per rimuovere barriere per le donne
-
ActionAid, con Amazon per dare alle donne conoscenza economiche
-
Borsa: l'Europa prosegue cauta dopo l'inflazione negli Usa
-
Sabbadini, competenze economiche presupposto per essere libere
-
Il Nabucco 'atomico' di Poda apre il 102/o Opera Festival Arena
-
Calcio:Zaccagni 'Champions? La Lazio c'è. Sogno scudetto'
-
I'm Still Alive, Roberto Saviano regista di se stesso
-
Nba: Golden State, Curry salta anche gara-5 'non sono Superman'
-
Leo Gassmann torna con il singolo estivo Free Drink

Maschere del teatro italiano, Lavia e Andò i favoriti
Anche Sciaccaluga in terna; il 12/9 i vincitori su Rai1
Sono A place of safety, ideazione Kepler-452 con la regia e drammaturgia di Enrico Baraldi e Nicola Borghesi; il Re Lear di Gabriele Lavia; e Capitolo Due, diretto da Massimiliano Civica, i tre titoli in corsa come Miglior Spettacolo di prosa per l'edizione 2025 de Le Maschere del Teatro Italiano. Roberto Andò con Sarabanda, ancora Gabriele Lavia per Re Lear e Carlo Sciaccaluga con Equus sono invece candidati per la Miglior Regia. Il premio teatrale ideato nel 2002 dal regista Luca De Fusco e dal giornalista Maurizio Giammusso, per il secondo anno promosso e organizzato dalla Fondazione Teatro di Roma con il Patrocinio dell'Agis, ha decretato ieri all'Argentina di Roma le terne finaliste delle sue 13 categorie. Dopo la prima selezione della giuria presieduta da Gianni Letta, passeranno ora al vaglio di una vasta assemblea di oltre 1000 professionisti del teatro, cui si uniranno per la prima volta alcuni abbonati dei maggiori teatri nazionali, che attraverso un sistema di votazione elettronica anonimo decreteranno i vincitori. Il 12 settembre, la cerimonia di premiazione, sempre sul palco dell'Argentina e in diretta differita su Rai1. Grandi favoriti, almeno sulla carta, sono Sarabanda che Roberto Andò ha tratto da Ingmar Bergman e il Real Lear di Gabriele Lavia da Shakespeare, entrambi con sei candidature. Ecco tutte le terne finaliste dell'edizione 2025 de Le maschere del Teatro Italiano: - MIGLIOR SPETTACOLO DI PROSA: A place of safety, ideazione Kepler -452 regia e drammaturgia Enrico Baraldi e Nicola Borghesi; Re Lear, regia di Gabriele Lavia; Capitolo Due, regia di Massimiliano Civica - MIGLIOR REGIA: Roberto Andò per Sarabanda; Gabriele Lavia per Re Lear; Carlo Sciaccaluga per Equus - MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA: Valerio Binasco per Cose che so essere vere; Lino Guanciale, per Ho paura torero; Alessandro Averone per Crisi di nervi - MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA: Giuliana De Sio per Cose che so essere vere; Federica Di Martino, per Lungo viaggio verso la notte; Milvia Marigliano per I parenti terribili - MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA: Francesco Biscione per Guerra e pace; Luca Lazzareschi per Re Lear; Elia Shilton, per Sarabanda - MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA: Viola Graziosi per Il caso Kaufmann; Sara Putignano, per Ho paura torero; Silvia Siravo per Re Lear - MIGLIOR ATTORE/ATTRICE EMERGENTE: Giovanni Drago per Cose che so non essere vere; Mersila Sokoli, per Guerra e pace; Caterina Tieghi per Sarabanda - MIGLIOR INTERPRETE DI MONOLOGO: Davide Enia per Autoritratto; Fabrizio Gifuni per I fantasmi della nostra storia; Valentina Picello per Anna Cappelli - MIGLIOR SCENOGRAFO: Alessandro Camera per Re Lear; Gianni Carluccio per Sarabanda; Gregorio Zurla per Il Golem - MIGLIOR COSTUMISTA: Gianluca Sbicca per Ho paura torero; Andrea Viotti, per Re Lear; Katarina Vukcevic per I parenti terribili - MIGLIORI MUSICHE: Massimo Cordovani per I parenti terribili; Alessandro Ferroni per Uccellini; Pasquale Scialò, per Sarabanda - MIGLIORE AUTORE DI NOVITÀ ITALIANA: Kepler -452 per A place of safety; Dino Lopardo per Affogo; Davide Sacco per Il medico dei maiali - MIGLIORI LUCI: Gianni Carluccio per Sarabanda; Gigi Saccomandi per Guerra e pace; Gianni Staropoli per Il Golem
C.Kreuzer--VB