
-
Gli Usa raggiungeranno il tetto del debito ad agosto
-
Italiano, chiave della partita cambi nostri e loro
-
Macron, Merz, Starmer e Tusk domani a Kiev
-
Il Milan soffre e va sotto, poi batte il Bologna in rimonta
-
Unrwa, molto difficile distribuire gli aiuti a Gaza senza l'Onu
-
Guasto informatico blocca la metropolitana di San Francisco
-
Casa Bianca, nessun rancore fra Trump e Leone XIV
-
Bimbo americano ordina per sbaglio 70 mila lecca lecca su Amazon
-
Macron, i russi accettino tregua 30 giorni, sanzioni a chi viola
-
Sisi e Putin, necessario stabilizzare il Medio Oriente
-
Casa Bianca, 'telefonata Trump-Zelensky molto produttiva'
-
Michelle Obama confessa, 'sono in terapia'
-
Giudice Usa ordina rilascio studentessa turca pro Palestina
-
Casa Bianca, i dazi al 10% rimangono per tutti i Paesi
-
Ucraina espelle due diplomatici ungheresi dopo accuse spionaggio
-
Governo italiano proroga di 12 mesi lo stato di emergenza a Gaza
-
Bolivia, il nazista Klaus Barbie faceva affari con Pablo Escobar
-
Internazionali: Darderi ko, azzurro sconfitto da Draper
-
Identikit in 3D dal Dna prelevato sulla scena del crimine
-
Borsa: Milano brilla, spinta da Mediobanca e dal risiko
-
Kirill, 'mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti'
-
Pronte nuove molecole anti-cancro, uccidono le cellule più forti
-
Orto botanico Gb dà il nome di Kate a una rosa
-
Palermo (Acea), 'la transizione idrica sarà la più rilevante'
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 34,62 euro
-
Internazionali: Musetti 'diverso da Sinner,voglio salire ancora'
-
Binaghi 'ho invitato il nuovo Papa agli Internazionali'
-
Mosca, 'con Leone XIV ci aspettiamo sviluppo del dialogo'
-
Macron e Tusk firmano nuovo trattato Francia-Polonia
-
Pakistan, 'nessuna de-escalation con l'India'
-
Forti esplosioni e blackout a Jammu nel Kashmir
-
Giro: Pedersen vince a Tirana, è prima maglia rosa 2025
-
In Cina i casi di Alzheimer sono triplicati negli ultimi 30 anni
-
Internazionali: Medvedev batte Norrie e avanza al 3/o turno
-
Internazionali: Musetti esordio ok, accede al terzo turno
-
Internazionali: Tsitsipas avanza, battuto Muller
-
ESC, per ascolti Spotify nel mondo Svezia prima, Corsi 2/o
-
Genoa: Vieira 'Napoli obbligato a vincere ma noi siamo pronti'
-
Alcaraz, domani vedrò Lazio-Juve ma terrò d'occhio anche Sinner
-
Gp Francia: Marc Marquez vola in prequalifiche, terzo Bagnaia
-
Barocco e contemporaneo, finale di stagione Filarmonica Romana
-
Baroni: 'L'industria sia una questione di sicurezza nazionale'
-
Vance, Mosca non può chiedere territori che non ha preso
-
IA e supercomputer nel futuro anche della difesa militare
-
Calcio: Roma, lesione al retto femorale per Pellegrini
-
Atletica: Mondiali staffette, Italia cerca en plein per Tokyo
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,27%, Nasdaq +0,60%
-
Zelensky, 'domani un vertice di leader europei in Ucraina'
-
Xabi Alonso, è il momento giusto per salutare Leverkusen
-
Calcio: Atalanta; Lookman a rischio per la Roma

Barocco e contemporaneo, finale di stagione Filarmonica Romana
Il 15 maggio Ensemble L'Astrée e violinista Francesco d'Orazio
Ultimo concerto della stagione da camera dell'Accademia Filarmonica Romana al Teatro Argentina il 15 maggio alle 21 con il concerto dell'ensemble L'Astrée e del violinista Francesco D'Orazio in un programma che spazia dal affianca repertorio barocco e musica contemporanea accostando capolavori strumentali del Settecento di Händel, Corelli e Vivaldi, con un omaggio a Luciano Berio nel centenario della nascita. Sarà anche l' occasione per una prima esecuzione assoluta, commissione dell'Accademia Filarmonica, di Toshio Hosokawa (1955) fra i più rappresentativi compositori del panorama musicale contemporaneo dell'estremo Oriente. Formazione nata oltre trent'anni fa per volontà del clavicembalista Giorgio Tabacco, L'Astrée è un ensemble strumentale italiano specializzato nel repertorio del Sei-Settecento eseguito secondo criteri storici e con l'utilizzo di strumenti originali. Nel concerto romano l'ensemble propone alcune Sonate per due violini e continuo dall'op. 2 di Georg Friedrich Händel, la Sonata op. 5 n. 12 per violino e basso continuo di Arcangelo Corelli e la Sonata a tre per due violini e basso continuo RV 63 di Antonio Vivaldi. La musica del Settecento dialoga con le composizioni contemporanee grazie alla versatilità del violinista Francesco D'Orazio, legato da una lunga collaborazione con Luciano Berio. E proprio di Berio eseguirà la Sequenza VIII (1976) di cui è uno dei più fedeli interpreti, un pezzo, come scrisse lo stesso compositore, che "diventa, inevitabilmente, un omaggio a quel culmine musicale che è la Ciaccona della Partita in re minore di Johann Sebastian Bach, in cui, storicamente, coesistono tecniche violinistiche passate, presenti e future". Novità della serata sarà la prima esecuzione assoluta di Uta (2025) per violino solo di Toshio Hosokawa (1955), compositore dal linguaggio originale, in cui confluiscono influenze occidentali e peculiarità giapponesi con una particolare ricerca sul suono. Dedicato a D'Orazio, il nuovo pezzo immagina il violino ''come un'estensione della voce umana, con una melodia che è come una calligrafia lineare umana sulla terra, che si sposta gradualmente verso registri più acuti e si inarca per connettere la terra al cielo".
K.Sutter--VB