
-
Donald Trump vestito da papa sui social della Casa Bianca
-
Nasa, amministrazione Trump propone taglio budget del 25%
-
Esercito Usa crea nuova zona militare al confine con il Messico
-
Vucic accusa malore negli Usa e rientra a Belgrado
-
Sheinbaum, 'ricambi auto messicani esentati dai dazi Usa'
-
Ucraina: circa 50 feriti negli attacchi russi su Kharkiv
-
Calcio: Torino; Maripan, 'Vanoli? Importante stia bene'
-
F1: Miami; gioia Antonelli, 'mi è venuto tutto naturale'
-
F1: Miami; ad Antonelli la pole della Sprint, 6/o Leclerc
-
Vlasic risponde a Perez, Torino-Venezia finisce 1-1
-
Ok Usa alla vendita di missili a Riad per 3,5 miliardi
-
Casa Bianca conferma parata militare il 14 giugno
-
'Wall Street cancella perdite post dazi, S&P 500 record'
-
Tennis: Madrid; Musetti saluta Madrid, in finale va Draper
-
Il Venezuela ignora la Corte di Giustizia dell'Onu sulla Guyana
-
Ponte Stretto: ambientalisti ribadiscono no, opera devastante
-
Saliti a 14 Paesi Ue che chiedono deroghe Patto per spese difesa
-
Popovich lascia la panchina di S.Antonio, finisce un'era in Nba
-
Fiorentina prepara la trasferta a Roma, poi testa al Betis
-
L'oro cosmico arriva da super-brillamenti di stelle magnetizzate
-
Gp Miami: Piastri il più veloce nelle libere, Leclerc secondo
-
Auto sulla folla a Stoccarda, feriti. 'Fermato l'autista'
-
Landini a Piantedosi, proroga per voto referendum fuori sede
-
Borsa: Milano corre con l'Europa, bene Prysmian. Banche solide
-
Mercato motocicli, aprile si ferma a -5,2%
-
Poste: il titolo sale oltre i 18 euro, nuovo record storico
-
La coscienza si cerca nelle connessioni alla base del pensiero
-
Masters Madrid: Ruud batte Cerundolo e va in finale
-
Il gas conclude in rialzo (+2,8%) a 33 euro al Megawattora
-
Hit parade, Sfera Ebbasta e Shiva si riprendono la vetta
-
Vigilia del processo Combs, lui rifiuta accordo con la procura
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 110 punti base
-
Inter, Lautaro è a forte rischio per la semifinale di Champions
-
Carney, 'martedì vedrò Trump alla Casa Bianca'
-
Eredi Bernstein, non ritiriamo la sua musica dal Kennedy Center
-
Re Carlo e la regina Camilla in Canada il 26 e 27 maggio
-
L'arte, la scrittura, la montagna, Mauro Corona in un docu-film
-
Le cellule più veloci a dividersi sono più vulnerabili ai tumori
-
Domani in Texas si vota per fare di Starbase la città di Musk
-
Australia al voto, il premier esorta a 'spostare le montagne'
-
De Niro, "amo e appoggio" la mia figlia trans
-
La Nueva Ola - Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano
-
L'universo come una simulazione, la spia sarebbe nella gravità
-
'Il coraggio nelle mani', a Roma serata per Giovanna Marini
-
Borsa: Milano forte (+1,3%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Verstappen è diventato papà, è nata la prima figlia Lily
-
Calcio: Conte, 'in emergenza ho sempre trovato formula giusta'
-
Musica e arte della Venezia rinascimentale in San Colombano
-
Urso, per Ast Terni entro maggio firma dell'accordo di programma
-
Giampaolo 'Graziano un fratello, non strumentalizziamolo'

La Nueva Ola - Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano
7/11 maggio diretto da Iris Martin-Peralta e Federico Sartori
Si terrà a Roma dal 7 all'11 maggio, presso il Cinema Barberini, la 18a edizione de La Nueva Ola - Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano, diretto da Iris Martin-Peralta e Federico Sartori. Punto di riferimento per il cinema iberoamericano in Italia, il Festival anche quest'anno ripropone le sue principali sezioni: La Nueva Ola del Cine Español e La Nueva Ola Latinoamericana, che presentano le migliori opere inedite in Italia provenienti da Spagna e America Latina, in gara per il Premio del Pubblico. Accanto a queste, le sezioni non competitive Perlas, che raccoglie i film più significativi della stagione, e Clásicos, che celebra il grande cinema del passato. Completano il programma il Premio IILA-Cinema, che valorizza i giovani talenti del cinema centro-sudamericano, e Series evento speciale dedicato alle serie tv. Quest'anno il programma della manifestazione si fa specchio di una realtà in trasformazione, raccontando storie di resistenza, migrazione e identità in bilico tra passato e futuro, e offrendo uno sguardo potente sulle sfide e sulle speranze del mondo iberoamericano. Ad aprire il festival sarà il film El 47 (Il 47) di Marcel Barrena, vincitore di 5 premi Goya, incluso (ex aequo) quello come miglior film. Oltre al film d'apertura, la selezione del cinema spagnolo presenta una varietà di opere capaci di esplorare tematiche sociali e intime con sguardi originali. Tra questi, Soy Nevenka (Il mio nome è Nevenka) di Icíar Bollaín, a Roma come ospite d'eccezione del festival. Il film racconta la storia vera di Nevenka Fernández, la prima donna in Spagna a denunciare per molestie sessuali un politico. Collabora all'anteprima del film Una Nessuna Centomila . Gli altri titoli che compongono il programma de La Nueva Ola del Cine Español sono: Volveréis (Ritornerete) di Jonás Trueba; la coproduzione italo-spagnola Casa en flames (Casa in fiamme) di Dani de la Orden; e Tardes de soledad (Pomeriggi di solitudine) di Albert Serra. La sezione La Nueva Ola Latinoamericana propone cinque acclamatissimi titoli e concorreranno per il premio Giuria Giovane, composto da una giuria di studenti della "Sapienza Università di Roma". Il film peruviano Reinas (Regine), accompagnato dalla regista Klaudia Reynicke; El ladrón de perros (Ladro di cani), firmato dal regista cileno Vinko Tomičić; dal Messico arriva La cocina (La cucina) di Alonso Ruizpalacios; l'uruguaiano Agárrame fuerte (Stringimi forte) di Ana Guevara e Leticia Jorge; infine Tú me abrasas (Tu mi bruci) del nuovo enfant prodige del cinema argentino indipendente Matías Piñeiro. La sezione Perlas presenta tre gioielli dell'ultima stagione: Polvo Serán (Saranno polvere) di Carlos Marqués-Marcet; The Sleeper. El Caravaggio perdido (Il Caravaggio perduto) di Álvaro Longoria; Querido trópico (Caro tropico), coproduzione Colombia-Panama di Ana Endara. Grande novità di questa edizione, in collaborazione con Sicilia Queer Filmfest e MYmovies One, è l'apertura al mondo della serialità, con il lancio in anteprima dei primi due episodi di La mesías. La serie spagnola creata da Javier Ambrossi e Javier Calvo, noti come "Los Javis". Spazio anche alla sezione Clásicos e alla presentazione di due cortometraggi di assoluto valore: il colombiano Akababuru di Irati Dojura Landa Yagarí, e il costaricano Solo la luna comprenderá di Kim Torres. Come ogni anno verrà celebrato anche il Premio IILA-Cinema, il riconoscimento promosso dall'Organizzazione Italo-latinoamericana di Roma e rivolto ai giovani cineasti latinoamericani, con una giuria presieduta da Caterina D'Amico. L'artista Alfredo Palmero si conferma l'autore dell'immagine della locandina della 18a. edizione de La Nueva Ola - Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano. La Nueva Ola - Festival del cinema spagnolo e latinoamericano è un evento ideato, prodotto e organizzato da EXIT Media e riceve il sostegno dell'Ufficio culturale dell'Ambasciata di Spagna in Italia, Acción Cultural Española, Regione Lazio, IILA - Instituto Italo-Latinoamericano, Ufficio del turismo spagnolo, Instituto Cervantes di Roma, la Real Accademia di Spagna a Roma, e il patrocinio delle ambasciate di Bolivia, Colombia, Costa Rica, Messico, Perú, Uruguay. Tutti i film sono proiettati in versione originale sottotitolata in italiano.
H.Kuenzler--VB