
-
Bimbo americano ordina per sbaglio 70 mila lecca lecca su Amazon
-
Macron, i russi accettino tregua 30 giorni, sanzioni a chi viola
-
Sisi e Putin, necessario stabilizzare il Medio Oriente
-
Casa Bianca, 'telefonata Trump-Zelensky molto produttiva'
-
Michelle Obama confessa, 'sono in terapia'
-
Giudice Usa ordina rilascio studentessa turca pro Palestina
-
Casa Bianca, i dazi al 10% rimangono per tutti i Paesi
-
Ucraina espelle due diplomatici ungheresi dopo accuse spionaggio
-
Governo italiano proroga di 12 mesi lo stato di emergenza a Gaza
-
Bolivia, il nazista Klaus Barbie faceva affari con Pablo Escobar
-
Internazionali: Darderi ko, azzurro sconfitto da Draper
-
Identikit in 3D dal Dna prelevato sulla scena del crimine
-
Borsa: Milano brilla, spinta da Mediobanca e dal risiko
-
Kirill, 'mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti'
-
Pronte nuove molecole anti-cancro, uccidono le cellule più forti
-
Orto botanico Gb dà il nome di Kate a una rosa
-
Palermo (Acea), 'la transizione idrica sarà la più rilevante'
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 34,62 euro
-
Internazionali: Musetti 'diverso da Sinner,voglio salire ancora'
-
Binaghi 'ho invitato il nuovo Papa agli Internazionali'
-
Mosca, 'con Leone XIV ci aspettiamo sviluppo del dialogo'
-
Macron e Tusk firmano nuovo trattato Francia-Polonia
-
Pakistan, 'nessuna de-escalation con l'India'
-
Forti esplosioni e blackout a Jammu nel Kashmir
-
Giro: Pedersen vince a Tirana, è prima maglia rosa 2025
-
In Cina i casi di Alzheimer sono triplicati negli ultimi 30 anni
-
Internazionali: Medvedev batte Norrie e avanza al 3/o turno
-
Internazionali: Musetti esordio ok, accede al terzo turno
-
Internazionali: Tsitsipas avanza, battuto Muller
-
ESC, per ascolti Spotify nel mondo Svezia prima, Corsi 2/o
-
Genoa: Vieira 'Napoli obbligato a vincere ma noi siamo pronti'
-
Alcaraz, domani vedrò Lazio-Juve ma terrò d'occhio anche Sinner
-
Gp Francia: Marc Marquez vola in prequalifiche, terzo Bagnaia
-
Barocco e contemporaneo, finale di stagione Filarmonica Romana
-
Baroni: 'L'industria sia una questione di sicurezza nazionale'
-
Vance, Mosca non può chiedere territori che non ha preso
-
IA e supercomputer nel futuro anche della difesa militare
-
Calcio: Roma, lesione al retto femorale per Pellegrini
-
Atletica: Mondiali staffette, Italia cerca en plein per Tokyo
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,27%, Nasdaq +0,60%
-
Zelensky, 'domani un vertice di leader europei in Ucraina'
-
Xabi Alonso, è il momento giusto per salutare Leverkusen
-
Calcio: Atalanta; Lookman a rischio per la Roma
-
Internazionali: Sinner gioca con bambini,seguite vostra carriera
-
Romano, Zes unica strategia vincente contro disparità territori
-
L'Ungheria espelle due diplomatici ucraini, 'spionaggio'
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 61,12 dollari
-
Kallas,vertici russi siano giudicati al tribunale speciale
-
Kallas contro Fico,chi è per libertà deve stare in Ucraina
-
Merz, 'Usa cambiano posizione, ottimista sul futuro Nato'

Un weekend per approfondire il legame tra Parma e il cinema
Il 5 e 6 aprile viaggio attraverso luoghi, protagonisti e film
Torna il 5 e 6 aprile l'appuntamento dedicato al patrimonio culturale e alla storia di Parma: un weekend per conoscere e approfondire il legame tra la città e il cinema, attraverso luoghi, protagonisti e film che l'hanno resa celebre nel panorama cinematografico nazionale e internazionale. L'evento 'I like Parma-Un patrimonio da vivere', alla 13/a edizione, prevede aperture speciali di palazzi e luoghi da riscoprire, conferenze e visite guidate tematiche, mostre e musei aperti ad ingresso gratuito o speciale. Tra i luoghi: Palazzo Marchi, Fondazione Bernardo Bertolucci, Convitto Maria Luigia, Teatro Regio, Archivio Storico Comunale e tanti altri. Domenica 6 aprile, inoltre, è previsto l'ingresso speciale gratuito al percorso 'Correggio500'. "Sarà anche un'occasione per conoscere e scoprire curiosità, aneddoti, ricordi e materiali d'archivio inediti o poco noti", anticipa il vicesindaco e assessore alla Cultura, Lorenzo Lavagetto. Il Centro Cinema Lino Ventura sarà il punto di partenza per prendere parte ad un percorso narrativo volto a riscoprire la figura dello scrittore, giornalista e regista Alberto Bevilacqua, mentre la Fondazione Bernardo Bertolucci ospiterà tra le sue sale un'installazione speciale che celebra la figura del regista, raccontando la sua vita e la sua poetica attraverso oggetti a lui appartenuti, fotografati da Manfredi Gioacchini e accompagnati da citazioni. Palazzo Marchi aprirà le porte per raccontare la storia della Cittadella Film, centro di produzione cinematografica creato nel 1946; al Teatro Regio, simbolo della cultura musicale e teatrale della città, sarà proposta una visita inedita nella location dove è stato girato uno dei capolavori di Dario Argento, 'Opera' (1987). L'Archivio Storico Comunale offrirà un viaggio tra luoghi e memorie attraverso la storia, lunga oltre un secolo, delle sale cinematografiche di Parma, dal centro alla periferia, e al Convitto Nazionale Maria Luigia il racconto si focalizzerà, tra curiosità e aneddoti, sull'amicizia tra grandi personaggi del cinema che proprio qui hanno mosso i primi passi della loro carriera artistica: Giovannino Guareschi, Cesare Zavattini, Pietrino Bianchi, Attilio Bertolucci.
E.Gasser--VB