
-
I Cameristi della Scala e Angela Hewitt al Bologna Festival
-
Ue, valutiamo se golden power su Unicredit in linea diritto
-
Cremlino, 'non accettiamo ultimatum sulla tregua'
-
Per i 70 anni di Francesco Nuti premio e eventi a Firenze
-
Calcio: De Siervo 'per ultimi turni contemporaneità amplissima'
-
Fincantieri in crescita con Ebitda +54% e ricavi +35%
-
Coni:Pancalli'per mondo sport necessario confronto con politica'
-
Da Olly ai Negramaro, estate in musica con Rds Summer Festival
-
Calcio: Atalanta; Lookman convocato per la sfida con la Roma
-
Le commissioni mettono le ali ai conti delle banche
-
Aperta call per attività divulgative a Stromboli e Vulcano
-
Il romanticismo musicale secondo Spira Mirabilis il 21 e 24/5
-
Berlino, fra Merz e Meloni rapporto molto buono
-
Coni: Malagò 'non mi aspetto candidature a sorpresa'
-
Marco Mengoni, nuove date italiane per il tour europeo
-
Borsa: la tregua sui dazi spinge Milano (+1,8%) e l'Europa
-
Media, Zelensky giovedì a Istanbul anche senza ok Mosca a tregua
-
Mediatori, 'l'ostaggio Usa è vivo e sta bene'
-
Tajani, la responsabilità della pace è nelle mani di Putin
-
Berlino, 'il tempo passa, senza tregua sanzioni a Mosca'
-
A Girolamo Sirchia il premio 2025 di Fadoi alla ricerca
-
Finale di Coppa Italia, Mariani l'arbitro di Milan-Bologna
-
Nel segno della musica, nasce l'Associazione Ezio Bosso
-
Eurovision, i Paesi in gara rappresentano un terzo del mercato
-
Bce rileva 'gravi carenze' nella governance della Sondrio
-
F1: c'è aria di divorzio tra Red Bull e il team principal Horner
-
Paolo Cognetti in Nepal per girare un nuovo film
-
Starmer lancia piano immigrazione, riprendiamo controllo confini
-
Tennis: finali di B.J.King Cup, l'Italia debutta contro la Cina
-
Eurovision, per la prima semifinale Lucio Corsi e tanta Italia
-
Damiani Valenza, nuova apertura a Seoul
-
Da Mission Impossibile ai talebani, i film fuori concorso
-
Mai così forti le matematiche italiane
-
Brigitte Bardot, 'sono prigioniera di me stessa'
-
Borsa: Hong Kong chiude a +2,98% con tregua Cina-Usa su dazi
-
Collegio primari oncologi, Paolo Tralongo nuovo presidente
-
Urso, aspetto relazione su Ilva, spero il percorso sia salvo
-
Oms, nel mondo mancano quasi 6 milioni di infermieri
-
Europa e India rafforzano la cooperazione nello spazio
-
Xabi Alonso subito a Madrid,guiderà il Real al mondiale per club
-
Borsa: Europa accelera con Usa-Cina sui dazi, Milano +2%
-
Ecoreati, in Italia 6.979 illeciti dal 2015. Campania al top
-
Coldiretti Torino, 4,5 milioni danni da cinghiali Piemonte
-
Pkk annuncia scioglimento e fine lotta armata in Turchia
-
Gme, prezzo gas in Italia in rialzo a 38,49 euro al MWh
-
Usa-Cina sospenderanno per 90 giorni parte dei dazi
-
Il prezzo del gas corre in avvio a 35,7 euro ad Amsterdam
-
Delta Center guida la delegazione Tunisia a Codeway Expo 2025
-
Osservazione della Terra,il futuro vede dati accessibili a tutti
-
Orcel, su Banco Bpm non abbiamo ancora preso una decisione

Concerto e Masterclass del pianista Andreas Staier a Bologna
Brani del '600 e '700 il 23 e 24 marzo al Conservatorio Martini
La rassegna Pianofortissimo & Talenti, delle Associazioni Inedita e Bologna Festival (3 giugno/8 luglio), quast'anno ha un'anteprima, il 23 marzo alle 17,30 nella Sala Bossi del Conservatorio Martini di Bologna, con un concerto del clavicembalista e fortepianista tedesco Andreas Staier, un'occasione da non perdere per la fama dell'artista, tra i più eminenti interpreti al mondo del repertorio barocco, classico e romantico, e per il ritorno sotto le Due Torri dopo molti anni. Le sue registrazioni del Clavicembalo ben Temperato e delle Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach, assieme a quella delle Variazioni Diabelli di Beethoven, sono considerate di riferimento. Staier suonerà un clavicembalo di scuola fiamminga (costruito da Franco Barucchieri nel 1982 su modello Johann Daniel Dulcken, in dotazione al Conservatorio) in un programma franco-tedesco con opere della fine del '600 e dell'inizio '700. In particolare l'artista proporrà una Toccata e una Passacaglia di Johann Caspar Ferdinand Fischer; il Prélude, Chaconne e Tombeau dal primo libro dei Pièces de Claveçin di Jean-Henri d'Anglebert; Prélude, Allemande, Courante, Sarabande e Gigue di Louis-Nicolas Clérambault; una Passacaglia di Georg Muffat; la grande Partita N. 4 in re maggiore BWV 828 del 1728 di Johann Sebastian Bach. Il recital fa parte del progetto Beethoven mon amour del Martini, nell'ambito del quale il 24 mazo a partire dalle 9 Andreas Staier terrà una Masterclass di tastiere storiche.
J.Sauter--VB