
-
Fincantieri in crescita con Ebitda +54% e ricavi +35%
-
Coni:Pancalli'per mondo sport necessario confronto con politica'
-
Da Olly ai Negramaro, estate in musica con Rds Summer Festival
-
Calcio: Atalanta; Lookman convocato per la sfida con la Roma
-
Le commissioni mettono le ali ai conti delle banche
-
Aperta call per attività divulgative a Stromboli e Vulcano
-
Il romanticismo musicale secondo Spira Mirabilis il 21 e 24/5
-
Berlino, fra Merz e Meloni rapporto molto buono
-
Coni: Malagò 'non mi aspetto candidature a sorpresa'
-
Marco Mengoni, nuove date italiane per il tour europeo
-
Borsa: la tregua sui dazi spinge Milano (+1,8%) e l'Europa
-
Media, Zelensky giovedì a Istanbul anche senza ok Mosca a tregua
-
Mediatori, 'l'ostaggio Usa è vivo e sta bene'
-
Tajani, la responsabilità della pace è nelle mani di Putin
-
Berlino, 'il tempo passa, senza tregua sanzioni a Mosca'
-
A Girolamo Sirchia il premio 2025 di Fadoi alla ricerca
-
Finale di Coppa Italia, Mariani l'arbitro di Milan-Bologna
-
Nel segno della musica, nasce l'Associazione Ezio Bosso
-
Eurovision, i Paesi in gara rappresentano un terzo del mercato
-
Bce rileva 'gravi carenze' nella governance della Sondrio
-
F1: c'è aria di divorzio tra Red Bull e il team principal Horner
-
Paolo Cognetti in Nepal per girare un nuovo film
-
Starmer lancia piano immigrazione, riprendiamo controllo confini
-
Tennis: finali di B.J.King Cup, l'Italia debutta contro la Cina
-
Eurovision, per la prima semifinale Lucio Corsi e tanta Italia
-
Damiani Valenza, nuova apertura a Seoul
-
Da Mission Impossibile ai talebani, i film fuori concorso
-
Mai così forti le matematiche italiane
-
Brigitte Bardot, 'sono prigioniera di me stessa'
-
Borsa: Hong Kong chiude a +2,98% con tregua Cina-Usa su dazi
-
Collegio primari oncologi, Paolo Tralongo nuovo presidente
-
Urso, aspetto relazione su Ilva, spero il percorso sia salvo
-
Oms, nel mondo mancano quasi 6 milioni di infermieri
-
Europa e India rafforzano la cooperazione nello spazio
-
Xabi Alonso subito a Madrid,guiderà il Real al mondiale per club
-
Borsa: Europa accelera con Usa-Cina sui dazi, Milano +2%
-
Ecoreati, in Italia 6.979 illeciti dal 2015. Campania al top
-
Coldiretti Torino, 4,5 milioni danni da cinghiali Piemonte
-
Pkk annuncia scioglimento e fine lotta armata in Turchia
-
Gme, prezzo gas in Italia in rialzo a 38,49 euro al MWh
-
Usa-Cina sospenderanno per 90 giorni parte dei dazi
-
Il prezzo del gas corre in avvio a 35,7 euro ad Amsterdam
-
Delta Center guida la delegazione Tunisia a Codeway Expo 2025
-
Osservazione della Terra,il futuro vede dati accessibili a tutti
-
Orcel, su Banco Bpm non abbiamo ancora preso una decisione
-
Staffetta, benzina ancora in calo, self a 1,694 euro
-
Playoff Nba: Okhlaoma pari con Denver,Indiana travolge Cleveland
-
Borsa: Milano apre in deciso rialzo, +1,49%
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.278 dollari
-
Prezzo petrolio in rialzo, Wti scambiato a 61,82 dollari

Coldiretti Torino, 4,5 milioni danni da cinghiali Piemonte
Nel Torinese interessati 7.500 ettari, 29mila nella regione
I danni accertati e riconosciuti per l'agricoltura per il 2024 da fauna selvatica sono di 570.642 euro per la Città metropolitana di Torino e per l'intero Piemonte di 4.502.611 euro. Riguardano 7.548 ettari nel Torinese e 29.162 in Piemonte e le colture più danneggiate risultano i seminativi, con prevalenza del mais, poi prati e pascoli. A riferirlo è la Coldiretti di Torino, che per il 2023, anno per cui le somme sono già state liquidate, con 605.400 euro per il Torinese e 4.394.740 euro per l'intero Piemonte. "I danni maggiori - spiega Coldiretti Torino - si riscontrano nei parchi e nelle zone di divieto di caccia, causati perlopiù dai cinghiali. Seguono caprioli e cervi, poi corvidi. Sono cifre che rendono evidente l'entità dei costi collettivi della mancata gestione del cinghiale e degli altri ungulati in un momento storico in cui è sempre più necessaria la certezza di una sufficiente produzione agricola di prossimità, lontana dalle speculazioni dei mercati mondiali. I rimborsi con soldi pubblici, pagati dalle Regioni su delega dello Stato. I nostri agricoltori non vogliono dipendere dai rimborsi, vogliono l'eliminazione del problema" è il commento del presidente di Coldiretti Torino e vicepresidente regionale, Bruno Mecca Cici. Sugli abbattimenti dei cinghiali "i dati - spiega l'associazione di categoria - sono ancora lontani dagli obiettivi minimi per contenere danni e epidemia di Peste suina africana. Nel 2024 nel Torinese sono stati abbattuti 8.536 cinghiali, 32.405 nella regione. "Numeri ancora del tutto insufficienti - sostiene Mecca Cici -. Avevamo convenuto che un numero accettabile avrebbe dovuto attestarsi a 50mila in Piemonte, di cui almeno 15mila in provincia di Torino".
D.Bachmann--VB