
-
Calcio: De Siervo 'per ultimi turni contemporaneità amplissima'
-
Fincantieri in crescita con Ebitda +54% e ricavi +35%
-
Coni:Pancalli'per mondo sport necessario confronto con politica'
-
Da Olly ai Negramaro, estate in musica con Rds Summer Festival
-
Calcio: Atalanta; Lookman convocato per la sfida con la Roma
-
Le commissioni mettono le ali ai conti delle banche
-
Aperta call per attività divulgative a Stromboli e Vulcano
-
Il romanticismo musicale secondo Spira Mirabilis il 21 e 24/5
-
Berlino, fra Merz e Meloni rapporto molto buono
-
Coni: Malagò 'non mi aspetto candidature a sorpresa'
-
Marco Mengoni, nuove date italiane per il tour europeo
-
Borsa: la tregua sui dazi spinge Milano (+1,8%) e l'Europa
-
Media, Zelensky giovedì a Istanbul anche senza ok Mosca a tregua
-
Mediatori, 'l'ostaggio Usa è vivo e sta bene'
-
Tajani, la responsabilità della pace è nelle mani di Putin
-
Berlino, 'il tempo passa, senza tregua sanzioni a Mosca'
-
A Girolamo Sirchia il premio 2025 di Fadoi alla ricerca
-
Finale di Coppa Italia, Mariani l'arbitro di Milan-Bologna
-
Nel segno della musica, nasce l'Associazione Ezio Bosso
-
Eurovision, i Paesi in gara rappresentano un terzo del mercato
-
Bce rileva 'gravi carenze' nella governance della Sondrio
-
F1: c'è aria di divorzio tra Red Bull e il team principal Horner
-
Paolo Cognetti in Nepal per girare un nuovo film
-
Starmer lancia piano immigrazione, riprendiamo controllo confini
-
Tennis: finali di B.J.King Cup, l'Italia debutta contro la Cina
-
Eurovision, per la prima semifinale Lucio Corsi e tanta Italia
-
Damiani Valenza, nuova apertura a Seoul
-
Da Mission Impossibile ai talebani, i film fuori concorso
-
Mai così forti le matematiche italiane
-
Brigitte Bardot, 'sono prigioniera di me stessa'
-
Borsa: Hong Kong chiude a +2,98% con tregua Cina-Usa su dazi
-
Collegio primari oncologi, Paolo Tralongo nuovo presidente
-
Urso, aspetto relazione su Ilva, spero il percorso sia salvo
-
Oms, nel mondo mancano quasi 6 milioni di infermieri
-
Europa e India rafforzano la cooperazione nello spazio
-
Xabi Alonso subito a Madrid,guiderà il Real al mondiale per club
-
Borsa: Europa accelera con Usa-Cina sui dazi, Milano +2%
-
Ecoreati, in Italia 6.979 illeciti dal 2015. Campania al top
-
Coldiretti Torino, 4,5 milioni danni da cinghiali Piemonte
-
Pkk annuncia scioglimento e fine lotta armata in Turchia
-
Gme, prezzo gas in Italia in rialzo a 38,49 euro al MWh
-
Usa-Cina sospenderanno per 90 giorni parte dei dazi
-
Il prezzo del gas corre in avvio a 35,7 euro ad Amsterdam
-
Delta Center guida la delegazione Tunisia a Codeway Expo 2025
-
Osservazione della Terra,il futuro vede dati accessibili a tutti
-
Orcel, su Banco Bpm non abbiamo ancora preso una decisione
-
Staffetta, benzina ancora in calo, self a 1,694 euro
-
Playoff Nba: Okhlaoma pari con Denver,Indiana travolge Cleveland
-
Borsa: Milano apre in deciso rialzo, +1,49%
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.278 dollari

A Torino le riprese di L'Age d'or di Bérenger Thouin
Con il Piemonte Film Tv Fund e il sostegno di Film Commission
Stanno per terminare le riprese torinesi del lungometraggio L'Age d'or, L'età d'oro, una coproduzione Francia-Italia che vede dietro la macchina da presa Bérenger Thouin, cineasta francese alla sua opera prima, e che mette al centro della vicenda la storia avventurosa di Jeanne e dell'amica Celeste, interpretate rispettivamente da Souheila Yacoub e Yale Vianello. Un progetto che ruota intorno alle due protagoniste, due figlie del secolo che attraversano la prima parte del '900 sballottate dalla Storia e dalle passioni del mondo. Un lungometraggio che usa filmati originali d'archivio come scenografie dentro cui si muovono attori in carne e ossa. Le ripresi torinesi del film - che viene realizzato con il contributo del Piemonte Film Tv Fund e con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte - si protrarranno per 2 settimane, coinvolgendo diverse location del centro torinese e alcune aree limitrofe, in diversi Comuni, Agliè, Collegno e Savigliano - coinvolti grazie alla Rete regionale di Fctp: a Torino nello specifico, il Teatro e Palazzo Carignano, il Museo del Risorgimento, i Docks Dora, l'Istituto San Giuseppe e il Circolo Canottieri Armida, unitamente alla chiesa di Borgo Cornalese, al Villaggio Leumann e alla Certosa di Collegno, al Castello Provana di Collegno, al Castello Ducale di Aglié, al Castello di Virle e al Museo Ferroviario di Savigliano. Per quanto riguarda la troupe, oltre alle maestranze francesi, si segnala la presenza di una forte componente di professionisti piemontesi: tra gli altri, l'organizzatore generale Enrico De Lotto, il direttore di produzione Rossella Tarantino, l'ispettore di produzione Luca Galzignato, Marco Fiumara al suono e Vito Martinelli al mix. Il film è prodotto da Gogogo Film e dalla torinese Graffiti Film di Enrica Capra.
R.Flueckiger--VB