
-
Da Saviano a Paci, Narni torna Città Teatro
-
Bebe Vio torna a Roma con i WEmbrace Games allo Stadio dei Marmi
-
Casa Bianca, intesa con la Cina è una vittoria per gli Usa
-
A Palermo una Marina di Libri dedicata a Camilleri
-
I Cameristi della Scala e Angela Hewitt al Bologna Festival
-
Ue, valutiamo se golden power su Unicredit in linea diritto
-
Cremlino, 'non accettiamo ultimatum sulla tregua'
-
Per i 70 anni di Francesco Nuti premio e eventi a Firenze
-
Calcio: De Siervo 'per ultimi turni contemporaneità amplissima'
-
Fincantieri in crescita con Ebitda +54% e ricavi +35%
-
Coni:Pancalli'per mondo sport necessario confronto con politica'
-
Da Olly ai Negramaro, estate in musica con Rds Summer Festival
-
Calcio: Atalanta; Lookman convocato per la sfida con la Roma
-
Le commissioni mettono le ali ai conti delle banche
-
Aperta call per attività divulgative a Stromboli e Vulcano
-
Il romanticismo musicale secondo Spira Mirabilis il 21 e 24/5
-
Berlino, fra Merz e Meloni rapporto molto buono
-
Coni: Malagò 'non mi aspetto candidature a sorpresa'
-
Marco Mengoni, nuove date italiane per il tour europeo
-
Borsa: la tregua sui dazi spinge Milano (+1,8%) e l'Europa
-
Media, Zelensky giovedì a Istanbul anche senza ok Mosca a tregua
-
Mediatori, 'l'ostaggio Usa è vivo e sta bene'
-
Tajani, la responsabilità della pace è nelle mani di Putin
-
Berlino, 'il tempo passa, senza tregua sanzioni a Mosca'
-
A Girolamo Sirchia il premio 2025 di Fadoi alla ricerca
-
Finale di Coppa Italia, Mariani l'arbitro di Milan-Bologna
-
Nel segno della musica, nasce l'Associazione Ezio Bosso
-
Eurovision, i Paesi in gara rappresentano un terzo del mercato
-
Bce rileva 'gravi carenze' nella governance della Sondrio
-
F1: c'è aria di divorzio tra Red Bull e il team principal Horner
-
Paolo Cognetti in Nepal per girare un nuovo film
-
Starmer lancia piano immigrazione, riprendiamo controllo confini
-
Tennis: finali di B.J.King Cup, l'Italia debutta contro la Cina
-
Eurovision, per la prima semifinale Lucio Corsi e tanta Italia
-
Damiani Valenza, nuova apertura a Seoul
-
Da Mission Impossibile ai talebani, i film fuori concorso
-
Mai così forti le matematiche italiane
-
Brigitte Bardot, 'sono prigioniera di me stessa'
-
Borsa: Hong Kong chiude a +2,98% con tregua Cina-Usa su dazi
-
Collegio primari oncologi, Paolo Tralongo nuovo presidente
-
Urso, aspetto relazione su Ilva, spero il percorso sia salvo
-
Oms, nel mondo mancano quasi 6 milioni di infermieri
-
Europa e India rafforzano la cooperazione nello spazio
-
Xabi Alonso subito a Madrid,guiderà il Real al mondiale per club
-
Borsa: Europa accelera con Usa-Cina sui dazi, Milano +2%
-
Ecoreati, in Italia 6.979 illeciti dal 2015. Campania al top
-
Coldiretti Torino, 4,5 milioni danni da cinghiali Piemonte
-
Pkk annuncia scioglimento e fine lotta armata in Turchia
-
Gme, prezzo gas in Italia in rialzo a 38,49 euro al MWh
-
Usa-Cina sospenderanno per 90 giorni parte dei dazi

Al Kennedy omaggio a Nino Rota, 'oltre il Padrino'
Da Coppola a Fellini, ma anche il repertorio meno noto in Usa
Grande successo al Terrace Theater del Kennedy Center per "Beyond the Godfather" (Oltre il Padrino), l'omaggio tributato al famoso compositore italiano Nino Rota con la prima del concerto di PostClassical Ensemble (Pce), in collaborazione con l'Istituto italiano italiano di cultura di Washington. Una performance di un'ora e mezzo per far conoscere al pubblico americano non solo l'autore di 150 colonne sonore, ma anche il suo repertorio meno noto nonostante la sua varietà. "Nino Rota è famoso nel mondo del cinema per la sua collaborazione con Federico Fellini e per le sue melodie inquietanti per Il Padrino di Coppola", ha sottolineato nel programma di sala la curatrice Claudia Gorbman, professor emerita di studi cinematografici alla University of Washington-Tacoma. "Ma - ha spiegato - i suoi numerosi e meravigliosi lavori concertistici, come vini troppo deliziosi per essere esportati, sono rimasti a lungo un segreto ben custodito fuori dall'Italia. Beyond the Godfather rivela i diversi fascini di Rota, spaziando attraverso la gamma di stili ed emozioni". Ecco quindi il concerto per archi, le Moliere imaginarie (scritto quando lavoro' alla commedia-balletto col coreografo Maurice Bejart), il nonetto e Castel del Monte per corno francese (suonato da Christy Klenke, assistant principal della Washington national Opera) e orchestra. Composizioni che il PostClassical Ensemble, diretto da Angel Gil-Ordonez, ha alternato con alcuni dei brani delle colonne sonore piu' note di Rota: dal Padrino (per il quale scrisse le musiche dei primi due film della trilogia, vincendo l'Oscar per il secondo) a Romeo e Giulietta di Zeffirelli, fino ad Amarcord, La Dolce Vita e Otto e mezzo di Fellini, mentre su un maxi schermo dietro l'orchestra scorrevano le locandine e le immagini dei film. Pubblico in piedi, commosso. Il concerto è stato replicato all'auditorium Meyerhoff del Museo delle arti di Baltimora.
M.Schneider--VB