
-
Aggiustare la camminata riduce il dolore al ginocchio
-
Pancreatite curata con i cannabinoidi, a Bari primo caso-studio
-
Afa record in Spagna, mai così bollente dal 1950
-
Newton e Scianna, due mostre, due autori indagano la moda
-
Ong, per Mediterraneo caldo a rischio cozze, vongole e ricci
-
Saipem, primo taglio lamiera per progetto Tangghu in Indonesia
-
Ong, stallo sul trattato contro l'inquinamento da plastica
-
Il gruppo d'acquisto europeo Concordis si allarga a tedesca Rtg
-
Cuori e tanta gratitudine, i post da compagni Psg a Donnarumma
-
Logistica, nasce il marketplace per favorire la digitalizzazione
-
Zelensky a Berlino per videoconferenza sul vertice in Alaska
-
Haiti, 5 milioni di dollari per la cattura del capo delle gang
-
'In Tunisia aumentano le discriminazioni di genere'
-
Borsa Tokyo chiusura a livelli record (+1,30%)
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +0,2%
-
Borsa: Asia su di giri, effetto inflazione Usa, Tokyo +1,3%
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 78,2 punti
-
In Australia nuova riduzione dei tassi di interesse, al 3,6%
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1685 dollari
-
In Germania l'inflazione a luglio resta al 2%
-
Rubio, incontro Trump-Putin non è vittoria per Cremlino
-
Cincinnati: Alcaraz agli ottavi, Nardi prossimo avversario
-
Cincinnati, Nardi agli ottavi
-
Tennis: Cincinnati, Paolini batte Krueger in due set
-
Rubio sente Lavrov, impegno a garantire successo summit
-
Luis Enrique, Donnarumma fuori? io responsabile al 100%
-
Ufficiale l'arrivo di Morata al Como
-
Urso, per l'ex Ilva una svolta che incoraggerà investitori
-
Atletica: asta a 6.29, Duplantis ritocca il suo record mondiale
-
Zelensky, esclusa la cessione del Donbass alla Russia
-
Firmata l'intesa sulla decarbonizzazione dell'ex Ilva
-
Atletica: Doualla dice no, niente mondiali a Tokyo
-
Tennis: Seles è malata "convivo con la miastenia gravis"
-
L'ong fondata da Mandela, 'a Gaza è in atto un genocidio'
-
Borsa: Milano migliore in Europa con Stm e Stellantis
-
Kallas, 'a Gaza carestia, Israele sblocchi accesso a Ong'
-
Lite con Coleman e arresto,Sha'Carri si scusa 'lui il mio amore'
-
Frank 'Il Psg ha tanti campioni, per noi è uno stimolo in più'
-
Le sorelle Bertani, 'torniamo all'infanzia tra sogno e realtà'
-
Vicario, Gigio mio capitano in Nazionale, spero risolva
-
Il gas conclude in calo (-1,7%) a 32,4 euro al Megawattora
-
Wsj, Perplexity offre 34,5 miliardi per Chrome di Google
-
L'Italia risponde alla Ue sul Golden Power
-
Nabucco, Barbiere, Trovatore al Macerata Opera Festival 2026
-
Zoff, "Donnarumma? Sorpreso. Non capisco cosa sia successo"
-
Borsa: l'Europa tiene dopo l'avvio di Wall street, Milano +0,7%
-
Lazio: Provstgaard 'serve grande stagione, Sarri mi piace'
-
Palio Siena, Redmayne tra il pubblico per le prove dei cavalli
-
Al via con Marko Mimica i Concerti di Belcanto al Rof
-
Usa, 'Kenya nostro partner principale in Africa'

Biennale Cinema, al via bando per Final Cut in Venice
13/a edizione programma sostegno film da Africa e Medio Oriente
Apre oggi sul sito web della Biennale di Venezia (labiennale.org) il bando della 13/a edizione di "Final Cut in Venice", che avrà luogo dal 31 agosto al 2 settembre nell'ambito del Venice Production Bridge dell'82/a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica. Dal 2013, Final Cut in Venice offre un supporto concreto per il completamento di film di qualità provenienti dall'Africa e da Giordania, Iraq, Libano, Palestina, Siria e Yemen, affermandosi come un importante incubatore di talenti e riconoscimenti. Per partecipare è necessario compilare la scheda di preselezione online sul sito e inviare i materiali indicati all'indirizzo finalcut@labiennale.org entro il 9 giugno prossimo. Final Cut in Venice consisterà in tre giornate di lavoro in cui i film selezionati in copia lavoro sono presentati a produttori, buyer, distributori e programmatori di festival cinematografici. Incontri individuali tra i team dei film selezionati e i professionisti saranno organizzati il 2 settembre. Alle proiezioni saranno ammessi solo i professionisti con accredito Industry e altri preventivamente invitati dalla Direzione della Mostra. I premi sono in servizi (kind) o denaro (cash), finalizzati al sostegno economico dei film nella fase di post produzione. Per il nono anno, La Biennale offrirà un premio di 5.000 euro al miglior film in post-produzione, attribuito da una giuria composta da tre membri indicati dal Direttore della Mostra. Per il quarto anno consecutivo il programma beneficerà del supporto aggiuntivo del Red Sea International Film Festival.
F.Fehr--VB