
-
Pancreatite curata con i cannabinoidi, a Bari primo caso-studio
-
Afa record in Spagna, mai così bollente dal 1950
-
Newton e Scianna, due mostre, due autori indagano la moda
-
Ong, per Mediterraneo caldo a rischio cozze, vongole e ricci
-
Saipem, primo taglio lamiera per progetto Tangghu in Indonesia
-
Ong, stallo sul trattato contro l'inquinamento da plastica
-
Il gruppo d'acquisto europeo Concordis si allarga a tedesca Rtg
-
Cuori e tanta gratitudine, i post da compagni Psg a Donnarumma
-
Logistica, nasce il marketplace per favorire la digitalizzazione
-
Zelensky a Berlino per videoconferenza sul vertice in Alaska
-
Haiti, 5 milioni di dollari per la cattura del capo delle gang
-
'In Tunisia aumentano le discriminazioni di genere'
-
Borsa Tokyo chiusura a livelli record (+1,30%)
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +0,2%
-
Borsa: Asia su di giri, effetto inflazione Usa, Tokyo +1,3%
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 78,2 punti
-
In Australia nuova riduzione dei tassi di interesse, al 3,6%
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1685 dollari
-
In Germania l'inflazione a luglio resta al 2%
-
Rubio, incontro Trump-Putin non è vittoria per Cremlino
-
Cincinnati: Alcaraz agli ottavi, Nardi prossimo avversario
-
Cincinnati, Nardi agli ottavi
-
Tennis: Cincinnati, Paolini batte Krueger in due set
-
Rubio sente Lavrov, impegno a garantire successo summit
-
Luis Enrique, Donnarumma fuori? io responsabile al 100%
-
Ufficiale l'arrivo di Morata al Como
-
Urso, per l'ex Ilva una svolta che incoraggerà investitori
-
Atletica: asta a 6.29, Duplantis ritocca il suo record mondiale
-
Zelensky, esclusa la cessione del Donbass alla Russia
-
Firmata l'intesa sulla decarbonizzazione dell'ex Ilva
-
Atletica: Doualla dice no, niente mondiali a Tokyo
-
Tennis: Seles è malata "convivo con la miastenia gravis"
-
L'ong fondata da Mandela, 'a Gaza è in atto un genocidio'
-
Borsa: Milano migliore in Europa con Stm e Stellantis
-
Kallas, 'a Gaza carestia, Israele sblocchi accesso a Ong'
-
Lite con Coleman e arresto,Sha'Carri si scusa 'lui il mio amore'
-
Frank 'Il Psg ha tanti campioni, per noi è uno stimolo in più'
-
Le sorelle Bertani, 'torniamo all'infanzia tra sogno e realtà'
-
Vicario, Gigio mio capitano in Nazionale, spero risolva
-
Il gas conclude in calo (-1,7%) a 32,4 euro al Megawattora
-
Wsj, Perplexity offre 34,5 miliardi per Chrome di Google
-
L'Italia risponde alla Ue sul Golden Power
-
Nabucco, Barbiere, Trovatore al Macerata Opera Festival 2026
-
Zoff, "Donnarumma? Sorpreso. Non capisco cosa sia successo"
-
Borsa: l'Europa tiene dopo l'avvio di Wall street, Milano +0,7%
-
Lazio: Provstgaard 'serve grande stagione, Sarri mi piace'
-
Palio Siena, Redmayne tra il pubblico per le prove dei cavalli
-
Al via con Marko Mimica i Concerti di Belcanto al Rof
-
Usa, 'Kenya nostro partner principale in Africa'
-
Egitto, Turchia e Qatar al lavoro a nuovo piano per tregua Gaza

Borsa: Asia su di giri, effetto inflazione Usa, Tokyo +1,3%
Si fa sempre più probabile l'ipotesi di un taglio dei tassi Fed
Seduta brillante per le principali borse di Asia e Pacifico all'indomani del dato sull'inflazione Usa che apre a un probabile taglio dei tassi Usa in settembre da parte della Fed. In rialzo Tokyo (+1,3%), Taiwan (+0,88%) e Seul (+0,89%) a differenza di Sidney (-0,6%). Ancora aperte Hong Kong (+2,18%), Shanghai (+0,49%), Mumbai (+0,2%) e Singapore (+0,81%). Positivi i future sull'Europa, contrastati quelli sugli indici Usa. Stabile al 2% l'inflazione tedesca in luglio mentre dagli Usa sono attese le richieste settimanali di mutui e le scorte settimanali di greggio secondo la 'Energy information administration' (Eia). Proprio quest'ultimo appare in calo (Wti -0,35% a 62,95 dollari al barile) dopo l'inatteso aumento di 1,5 milioni di barili della vigilia secondo le stime dell'Api (American petroleum institute). In rialzo il gas (+0,39% a 32,53 euro al MWh), mentre l'oro riprende a salire (+0,3% a 3.355 dollari l'oncia). In calo il dollaro a 85,55 centesimi di euro e 0,74 sterline, stabile invece a 147,79 yen. In rialzo sulla piazza di Tokyo i produttori di semiconduttori Renesas (+6,63%), Socionext (+6,11%) e Advantest (+5,34%). Effetto conti trimestrali su Sony (+3,86%) e Sharp (+4,49%), contrastate invece Panasonic (+0,75%) e Nikon (-0,49%). In campo automobilistico brillante Yokohama (+8,02%) spinta dai risultati migliori delle stime degli analisti.
F.Mueller--VB