
-
Il programma di domani, tra Loznitsa in gara e Cruise
-
Gme, prezzo elettricità sale a 97,25 euro al Mwh
-
Maschere del teatro italiano, Lavia e Andò i favoriti
-
Blackout in Spagna, il ritorno della luce visto dai satelliti
-
Pinguini Tattici Nucleari, Università luogo importantissimo
-
Mel Gibson e Andrea Iervolino, proposta di accordo Usa-Italia
-
Cannes, il programma dell'apertura con la Palma a De Niro
-
Landini, con il quorum più diritti a milioni di persone
-
Stefano Bollani compone musiche per Marcel et Monsieur Pagnol
-
Coppa Italia: Lega A organizza 'Charity gala dinner' con Dazn
-
Calcio: giudice, due turni a Kalulu ed uno a 14 giocatori
-
Un nuovo 'Attila' di Verdi debutta alla Fenice di Venezia
-
Mosca, 'non accettiamo conclusioni Onu su tragedia Mh17'
-
Borsa: l'Europa resta calma in attesa dell'inflazione Usa
-
Referendum, Landini 'penso che ce la possiamo fare'
-
Berlino, la Russia non lasci una sedia vuota
-
Kiev, l'assenza di Putin a Istanbul sarebbe segnale definitivo
-
Cremlino, 'europei sono pro Kiev, non possono mediare'
-
Ex Ilva: l'azienda chiede la cig per 3926 lavoratori
-
Landini, 'pericoloso e sbagliato invitare a non votare'
-
Luigi Lo Cascio il protagonista de Il Mestiere ciak in Calabria
-
Coppa Italia: Italiano, Bologna aspetta da tanto questo momento
-
Taormina Festival, Premio alla Carriera a Martin Scorsese
-
L'indice Zew sulla salute dell'economia tedesca sopra le stime
-
Al via ciak per nuovo film Zanasi con Riondino e Mastandrea
-
Le foreste si sincronizzano quando è in arrivo un'eclissi solare
-
Nestlè, nel 2024 in Italia 4,4 miliardi di valore condiviso
-
Coppa Italia: Conceicao, Italia Paese importante per me
-
L'Onu accusa Israele, 'usa la fame come arma di guerra'
-
Finaliste C.Italia al Quirinale, Malagò 'è storia del Paese'
-
Gérard Depardieu condannato a 18 mesi per aggressioni sessuali
-
"My name is Floria" di Virginia Guastella al Festival Aperto
-
Al via concorso giovani per rielaborare la musica classica
-
Tennis: finisce dopo 6 mesi binomio Murray-Djokovic
-
Nissan: perdita di 4,08 miliardi di euro nel 2024
-
Ancelotti: Brasile, ingaggio record e già lavora a convocazioni
-
Kiev, a Istanbul Zelensky è pronto a parlare solo con Putin
-
Marefestival a Salina, premio Massimo Troisi a Massimo Boldi
-
Calcio: crisi Real, Rodrygo vuole andare via
-
Le percussioni degli scimpanzé svelano le origini del ritmo
-
Berlino, arrestati 4 leader di un gruppo estremista di destra
-
Più Bandiere blu in Italia, salgono a 246. Spiagge top 487
-
Urso, intesa Cina Usa ci dice che è necessario negoziare
-
Ex Ilva: Urso, oggi incontro commissari sindacati su cig
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa, bene Mps (+3%)
-
Cina, 'Usa smettano di diffamarci su crisi del fentanyn'
-
Trump è arrivato a Riad in Arabia Saudita
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.250,60 dollari
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti scambiato a 61,88 dollari
-
Euro in lieve aumento, scambiato a 1,1112 dollari

Musicultura, 2 milioni di visualizzazioni alle audizioni live
Oltre 4.000 spettatori per 60 proposte, i dieci più votati
Si sono chiuse, con oltre due milioni di visualizzazioni e più di 4.000 spettatori, le dieci audizioni live della 36/a edizione di Musicultura che dal 6 al 15 marzo hanno visto esibirsi al Teatro Lauro Rossi di Macerata, sempre sold out, 60 artisti (14 band e 46 solisti) tutti autori delle loro canzoni (120 in tutto), scelti tra 1.176 candidati. Un primo step del lungo percorso della manifestazione che ha consentito ai cantautori e alle cantautrici partecipanti di esibirsi dal vivo di fronte al pubblico e al comitato di esperti di Musicultura di poter scegliere tra qualche settimana i 16 finalisti che parteciperanno alle prossime selezioni attraverso due concerti in programma al Teatro Piermarini di Recanati a primavera. In quell'occasione il Comitato di Garanzia di Musicultura, composto da artisti di diverse discipline e cantanti come Claudio Baglioni, Vasco Rossi, Roberto Vecchioni e Ron, sceglierà gli otto finalisti del concorso che si sfideranno a giugno all'Arena Sferisterio di Macerata in due serate conclusive per il premio finale di 20mila euro messo in palio da Banca Macerata ed altri riconoscimenti in denaro. Ma già in questa prima fase il pubblico ha potuto premiare il cantante o la band preferita tra le sei che si sono esibite in ognuna delle dieci serate con un premio simbolico intitolato a Banca Marche attribuito al vincitore in base agli applausi misurati da un applausometro. Ad aggiudicarselo sono stati Ibisco di Bologna, Alessandra Nazzaro di Napoli, Androgynus di Grosseto, domenico-mba di Bari, Simona Boo/Bimbi di Fumo di Napoli, Moonari di Roma, Stella di Perugia, Nakhash di Asti, e i due marchigiani Piccolo G di Pollenza (Macerata) e Loree di Porto San Giorgio (Fermo), dei quattro che hanno preso parte alla manifestazione. "Una grande scorpacciata di canzoni - l'ha definita il direttore artistico Ezio Nannipieri - e una bellissima cavalcata tra idee, voci, parole e suoni che hanno innescato emozioni, riflessioni e divertimento. In queste proposte - ha continuato - c'è un palpito già apertamente espresso o in embrione che altrove è assente. In sintesi ci sembra di aver offerto un buon servizio alle canzoni, a chi le scrive e le canta, e a chi è stanco del solito minestrone". Ad ascoltarle anche quest'anno un gruppo di detenuti della casa di reclusione di Barcaglione di Ancona, coinvolti nella giuria speciale di Musicultura, con il progetto 'La casa in riva al mare', promosso e sostenuto dal Garante regionale dei diritti, Giancarlo Giulianelli. I 16 progetti finalisti in via di proclamazione verranno inseriti in un Cd compilation, consegnati e trasmessi da Rai Radio 1, radio ufficiale del festival, che promuove la manifestazione assieme a Rai TgR e ad altre trasmissioni di approfondimento della stessa rete. Oltre al pubblico, le audizioni live hanno portato a Macerata più di 300 persone tra artisti, musicisti ed accompagnatori, con l'aggiunta di una macchina organizzativa di 80 figure professionali che hanno coinvolto anche le aziende del territorio.
K.Sutter--VB