
-
Il 22 ottobre a Bruxelles il primo summit Ue-Egitto
-
Il prezzo del gas chiude in deciso ribasso a 32,3 euro
-
'Scritte antifasciste sulle munizioni del killer di Kirk'
-
Presentata l'8/a edizione del Festival dello Sport di Trento
-
Il made in Polonia sfila nella Galleria del Cardinale
-
Calcio: Genoa, Vasquez rinnova fino al 2028
-
A Big Bold Beautiful Journey, porte magiche per Farrell e Robbie
-
Ralph Lauren torna a casa tra forza e sensualità
-
Borsa: Milano chiude a +0,89%, Stellantis vola a +9%
-
Vuelta: Ganna vince la crono di Valladolid
-
Champions: all'Estadio Metropolitano di Madrid la finale 2027
-
Calcio: l'Atalanta ritrova Lookman, domani torna ad allenarsi
-
Classica e tanto Novecento, la stagione musicale alla Sapienza
-
Uefa prende tempo su disputa di Milan-Como a Perth
-
Le ceneri di Armani inumate nel cimitero di Rivalta
-
Calcio: Inter verso la Juve, ad Appiano torna Lautaro
-
West Nile: Iss, da inizio anno 582 casi in Italia, più del 2024
-
Abatantuono, 'Angioni che fortuna esordire con me!'
-
Da Fondo per la Repubblica Digitale 35 milioni per Neet e donne
-
Viaggio tra alta moda e malattia per Jolie in Couture
-
Il Cdm approva la riforma dell'ordinamento dei commercialisti
-
La voce di Hind Rajab uscirà in Italia il 25 settembre
-
Darderi nella top 30 'felice, ma posso salire ancora'
-
Irlanda, 'rinunceremo a Eurovision 2026 se ci sarà Israele'
-
Filosa, 'servono super-incentivi Ue per le auto piccole'
-
Comolli 'obiettivo raggiunto, la Juve è più forte'
-
Il petrolio è in calo a New York a 62,67 dollari
-
La raccolta di Anima ad agosto positiva per 325 milioni
-
Bei, 17,5 miliardi a efficienza energetica 350mila pmi Ue
-
Glamour e vip per la presentazione delle coppe europee di Sky
-
Calcio: Openda 'Juve-Inter grande sfida, felice di esordire'
-
Calcio: Cairo, giocare Milan-Como a Perth non mi entusiasma
-
Una nanoparticella per cure innovative grazie a trasporto Rna
-
Juve: Zhegrova 'convinto dal progetto, presto sarò pronto'
-
Le crisi rallentano la crescita del lascito solidale in Italia
-
Festival all'Arena di Verona chiude con 404mila spettatori
-
Lagarde, i rischi per la crescita ora sono bilanciati
-
Capo Plaza torna a sorpresa con il nuovo singolo Larry Hoover
-
New York ricorda le vittime dell'11/9, un minuto di silenzio
-
Il Tre torna con il nuovo singolo Paura di me
-
Bove fa una visita a sorpresa nello spogliatoio della Fiorentina
-
Su Italia Almirante Manzini la retrospettiva del Muto 2025
-
Borsa: l'Europa conferma il rialzo dopo la Bce, Milano +0,64%
-
MotoGP: Bagnaia, non posso permettermi un'altra Barcellona
-
La Bce mantiene i tassi fermi, sui depositi resta il 2%
-
Torna il festival Spring Attitude, 'restiamo alternativi'
-
Porto di Genova Prà, 25 assunti e piano da 1 miliardo
-
Mad for science, la Fondazione Diasorin Ets apre le candidature
-
Il restaurato Cirano di Bergerac apre le Giornate del Muto
-
Aperto e pubblicato il testamento di Armani

L'Umbria che Spacca, i primi tre nomi della 12/a edizione
Psicologi, Giuse The Lizia, Centomilacarie a Perugia il 4 luglio
Annunciati i primi tre protagonisti del festival "L'Umbria che Spacca", giunto alla 12/a edizione, in programma dal 2 al 6 luglio con una serie di eventi itineranti (musica, talk, incontri e tanto altro) nel centro storico di Perugia. Il festival ideato e promosso dalla Roghers Staff Aps, con una sempre maggiore attenzione alla multidisciplinarietà e multisettorialità, dopo l'edizione da record dello scorso anno, quando era stata superata la soglia dei 10mila biglietti venduti, promette anche quest'anno la presenza di grandi nomi della scena musicale contemporanea. La serata di venerdì 4 luglio vedrà salire sul palco principale dei Giardini del Frontone il duo degli Psicologi, composto da Alessio Aresu (Lil Kaneki) e Drast (Marco De Cesaris), Giuse The Lizia e Centomilacarie. Uno spaccato di una generazione di cantautori ventenni che tra sfumature indie, rock, rap e urban, porteranno sul palco del festival tutte le emozioni e le storie di vita che i loro coetanei vivono ogni giorno, raccontati tra musica e testi. Per la prima volta insieme, i protagonisti del venerdì di Ucs condurranno il pubblico in un viaggio in cui ogni brano è un'esperienza da vivere sotto il palco (biglietti sul sito del festival www.umbriachespacca.it dalle ore 14.00 di martedì 21 gennaio). Dando spazio a tutto quello che arriva dalle radio, che gira sui social, su Spotify e su YouTube, lo slancio verso la contemporaneità troverà quindi ancora casa a Perugia per cinque giorni. Il festival non dimentica il legame con il territorio, con band e artisti locali che avranno la possibilità di esibirsi. "L'Umbria che Spacca" nasce infatti per dare l'opportunità a chi realizza musica originale in Umbria (artisti, band e collettivi) di mettersi in gioco e conquistare il palco e le luci del festival.
S.Spengler--VB