
-
Il 22 ottobre a Bruxelles il primo summit Ue-Egitto
-
Il prezzo del gas chiude in deciso ribasso a 32,3 euro
-
'Scritte antifasciste sulle munizioni del killer di Kirk'
-
Presentata l'8/a edizione del Festival dello Sport di Trento
-
Il made in Polonia sfila nella Galleria del Cardinale
-
Calcio: Genoa, Vasquez rinnova fino al 2028
-
A Big Bold Beautiful Journey, porte magiche per Farrell e Robbie
-
Ralph Lauren torna a casa tra forza e sensualità
-
Borsa: Milano chiude a +0,89%, Stellantis vola a +9%
-
Vuelta: Ganna vince la crono di Valladolid
-
Champions: all'Estadio Metropolitano di Madrid la finale 2027
-
Calcio: l'Atalanta ritrova Lookman, domani torna ad allenarsi
-
Classica e tanto Novecento, la stagione musicale alla Sapienza
-
Uefa prende tempo su disputa di Milan-Como a Perth
-
Le ceneri di Armani inumate nel cimitero di Rivalta
-
Calcio: Inter verso la Juve, ad Appiano torna Lautaro
-
West Nile: Iss, da inizio anno 582 casi in Italia, più del 2024
-
Abatantuono, 'Angioni che fortuna esordire con me!'
-
Da Fondo per la Repubblica Digitale 35 milioni per Neet e donne
-
Viaggio tra alta moda e malattia per Jolie in Couture
-
Il Cdm approva la riforma dell'ordinamento dei commercialisti
-
La voce di Hind Rajab uscirà in Italia il 25 settembre
-
Darderi nella top 30 'felice, ma posso salire ancora'
-
Irlanda, 'rinunceremo a Eurovision 2026 se ci sarà Israele'
-
Filosa, 'servono super-incentivi Ue per le auto piccole'
-
Comolli 'obiettivo raggiunto, la Juve è più forte'
-
Il petrolio è in calo a New York a 62,67 dollari
-
La raccolta di Anima ad agosto positiva per 325 milioni
-
Bei, 17,5 miliardi a efficienza energetica 350mila pmi Ue
-
Glamour e vip per la presentazione delle coppe europee di Sky
-
Calcio: Openda 'Juve-Inter grande sfida, felice di esordire'
-
Calcio: Cairo, giocare Milan-Como a Perth non mi entusiasma
-
Una nanoparticella per cure innovative grazie a trasporto Rna
-
Juve: Zhegrova 'convinto dal progetto, presto sarò pronto'
-
Le crisi rallentano la crescita del lascito solidale in Italia
-
Festival all'Arena di Verona chiude con 404mila spettatori
-
Lagarde, i rischi per la crescita ora sono bilanciati
-
Capo Plaza torna a sorpresa con il nuovo singolo Larry Hoover
-
New York ricorda le vittime dell'11/9, un minuto di silenzio
-
Il Tre torna con il nuovo singolo Paura di me
-
Bove fa una visita a sorpresa nello spogliatoio della Fiorentina
-
Su Italia Almirante Manzini la retrospettiva del Muto 2025
-
Borsa: l'Europa conferma il rialzo dopo la Bce, Milano +0,64%
-
MotoGP: Bagnaia, non posso permettermi un'altra Barcellona
-
La Bce mantiene i tassi fermi, sui depositi resta il 2%
-
Torna il festival Spring Attitude, 'restiamo alternativi'
-
Porto di Genova Prà, 25 assunti e piano da 1 miliardo
-
Mad for science, la Fondazione Diasorin Ets apre le candidature
-
Il restaurato Cirano di Bergerac apre le Giornate del Muto
-
Aperto e pubblicato il testamento di Armani

Campidoglio-Musica per Roma,Auditorium per tutti e multimusicale
La Fondazione sigla la Convenzione con il Comune Roma
Un Auditorium per tutti, multimusicale, che ospiti ogni genere musicale e culturale, e che apra le proprie porte a tutte l'età e i diversi target. Questo uno degli obiettivi principe della convenzione firmata oggi tra Roma Capitale-dipartimento attività culturali, e la Fondazione musica per Roma. L'atto, siglato alla presenza dell'Amministratore delegato della Fondazione Raffaele Ranucci e della presidente Claudia Mazzola, dell'assessore comunale alla cultura Massimiliano Smeriglio, e della direttrice del dipartimento Attività culturali Cinzia Esposito, disciplinerà il rapporto con l'amministrazione comunale, ponendo le basi per degli obiettivi culturali condivisi da perseguire. E vedrà il contributo annualmente riconosciuto da Roma Capitale alla Fondazione, funzionale alla realizzazione delle attività di programmazione artistica e gestione operativa degli spazi dell'Auditorium Parco della Musica e della Casa del Jazz. L'obiettivo per Roma "rimane sempre lo stesso, costruire maggiori infrastrutture culturali in tutti i quartieri, ma dare anche la possibilità a tutti gli abitanti di Roma di fruire della grande bellezza. E L'Auditorium è un luogo della grande bellezza della Capitale", ha precisato Smeriglio. L'Auditorium "è un bene comune, di tutti", ha quindi sottolineato l'Ad Ranucci, ringraziando il comune di Roma per una convenzione "mai firmata prima". Il contributo in oggetto ammonta a 7.650.000,00 euro per ciascuna annualità del triennio 2024-2026. Saranno affidati alla Fondazione la gestione operativa degli spazi culturali (manutenzione ordinaria, vigilanza, pulizia del verde, assistenza tecnico realizzativa degli spettacoli, accoglienza pubblico, gestione amministrativa). È riconosciuto a Roma Capitale lo svolgimento a titolo gratuito di 12 eventi istituzionali complessivi all'anno presso Sala Sinopoli, Sala Petrassi, Teatro Studio Gianni Borgna, Cavea nel periodo estivo, Spazio all'aperto Casa del Jazz. È previsto che la Fondazione informi puntualmente Roma Capitale circa la programmazione dell'Auditorium. Inoltre, nella Casa del Jazz, bene confiscato alla criminalità organizzata, con una programmazione non più solo estiva ma che andrà avanti fino ad ottobre, continueranno ad avere luogo le attività sociali previste dal centro d'educazione musicale per i giovani (Campus Musica Jazz), attività museali, espositive ecc i cui introiti costituiscono autofinanziamento della struttura. È riconosciuto inoltre all'Amministrazione capitolina e l'utilizzo gratuito per 30 giorni dell'auditorium della Casa del Jazz per iniziative istituzionali e culturali.
L.Stucki--VB