
-
Milan: Leao, ho lesione per cui è meglio non prendere rischi
-
Vuelta: Dagnoni, da Pellizzari bel segnale in vista Mondiali
-
Scoperto nei mammuth Dna di batteri di 1 milione di anni fa
-
'La musica alla Corte degli Estensi' con Branduardi a Ferrara
-
Mondiali pugilato: Charaabi in semifinale, prima medaglia Italia
-
Contro i dazi sui farmaci un gemello digitale delle forniture
-
Pianeta Cerere in grado di ospitare la vita 2,5 miliardi anni fa
-
Proiezioni e panel tematici, torna il Tropea Film Festival
-
H torna a sfilare alla London Fashion Week
-
Infantino in visita alla Lega calcio Serie A
-
Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
-
Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
-
L'alta moda a Civitavecchia in una sfilata collettiva
-
Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
-
Il ritorno di Laura Pausini, singolo, album e tour mondiale
-
Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
-
Costruito il primo cristallo temporale visibile all'occhio umano
-
Vuelta: Pellizzari vince la 17/a tappa, primo successo da prof
-
FontanaMIXensemble prosegue nell'omaggio a Luciano Berio
-
Calcio: Vardy, la Cremonese come Leicester cerca salvezza
-
Messina, impegno per ricordare Armani nel modo migliore
-
Armani, le sfilate si svolgeranno regolarmente
-
Matera terra di cinema, Gibson di nuovo nella città dei Sassi
-
Cremonese: Vardy, "tanti dubbi su di me ma sempre smentiti"
-
Artigianato e palazzo, 100 maestri e mostra manufatti Bulgari
-
Gio Evan, 19 settembre esce nuovo album L'Eleganza del Mango
-
Storie Parallele, in Basilicata atto d'amore contro l'isolamento
-
Wintour, Streep 'fantastica' nel Diavolo Veste Prada
-
Bloquons Tout, scontri a Parigi, in fiamme un ristorante
-
Urso, 'sull'auto è necessario uno shock di riforme in Ue'
-
Crosetto, nostro aereo in Polonia, Italia difende alleati
-
Dalla Toscanini, viaggio musicale nelle chiese di Parma
-
Pupo festeggia 70 anni e 50 di carriera
-
Con Ralph Lauren e Kors al via la Fashion Week di NY
-
Dario Argento e Kabir Bedi ospiti del Ferrara Film Festival
-
All'italiano Rizzolatti il premio internazionale per la Biologia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 63,20 dollari
-
Von der Leyen, 'il futuro dell'auto Ue è elettrico'
-
Pubblicato in digitale "Pellegrino dell'infinito"
-
Titolari diritti tv chiederanno risarcimento a utenti pirata
-
Adriatronics ceduta a Star Tech Industries, salvi 333 posti
-
MotoGp: Miller "amo Misano e l'Italia, Yamaha darà il massimo"
-
Opera Roma, OperaCamion torna con Tosca nelle piazze di Roma
-
Nuovi siti archeologici scoperti grazie a vecchi satelliti spia
-
'ImagInAction', il festival del videoclip con Cocciante e Masini
-
Calcio: Leao non ha ancora recuperato, dubbi per Bologna
-
A Blackrock una partecipazione aggregata del 5% in Mps
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 81,3 punti, parità con Francia
-
Alessandro Amoroso mamma, è nata Penelope Maria
-
La 'Palma di Goethe' a Padova ora ha la sua mappa genomica

Commovente e colorato, a Milano l'addio a Rosita Missoni
Capasa: "Ha aperto la strada femminile alla moda"
(di Gioia Giudici) È stato commovente e colorato l'ultimo saluto a Rosita Missoni, celebrato oggi nella basilica di sant'Ambrogio, gremita di familiari e amici per il funerale della 93enne stilista varesina, mancata lo scorso primo gennaio. Sulla semplice bara di legno, i disegni e le dediche dei nipoti, realizzate nella casa di Sumirago, nei giorni prima delle esequie, mentre la nonna riposava nella sua amata serra. Ed è con l'immagine del fiore di cui porta il nome che Rosita è stata ricordata nei cartoncini lasciati su ogni sedia, disegnati dalla nipote Teresa, che ha lasciato la sua firma anche sul feretro, confusa tra le dediche e gli omaggi dei tanti che le hanno voluto bene e che l'hanno ricordata colorando la bara di fantasia, con funghetti, sirene, onde e cuori, tanti cuori. Ancora cuori sull'albererello all'ingresso della cattedrale, dove i dipendenti dell'azienda fondata da Rosita e suo marito Ottavio hanno lasciato i loro ricordi e omaggi. Rose e gigli nelle corone floreali inviate da colleghi come Giorgio Armani, Renzo Rosso, Lavinia Biagiotti, poste tra i gonfaloni di Regione Lombardia, dei comuni di Varese e Sumirago e dell'associazione italiana Pola e Istria. A stringersi intorno alla famiglia, ai figli Angela e Luca e ai tanti nipoti, il presidente della regione Lombardia Attilio Fontana, il presidente di Camera moda Carlo Capasa e quello onorario Mario Boselli, gli assessori del Comune di Milano Alessia Cappello e Tommaso Sacchi. A rappresentare il mondo della moda il designer di Missoni Alberto Caliri, gli stilisti Alessandro Enriquez e Sara Battaglia, oltre a Carla Sozzani e Matthias Facchini. "Rosita Missoni - l'ha ricordata Capasa - è stata una delle prime donne forti italiane, ha aperto la strada femminile nella moda". "Era una persona di grande umanità, in grado di interagire con tutti. Ha fatto tanto per tanti senza dirlo e anche per questo - ha concluso Capasa - era molto amata". Lo era in primis dalla sua famiglia. "Ho provato a scrivere qualcosa per la mamma, ma è troppo ciò che ha lasciato, non solo a me ma al mondo" ha detto la figlia Angela, mentre la nipote Margherita, con la voce rotta dalla commozione, ha ricordato la nonna come "una grande maestra. Era audace, con una passione che le faceva brillare gli occhi, con cui ha creato un nuovo modo di ricevere, vestire, fare famiglia, in maniera accogliente e allargata. Ambiva alla perfezione e non conosceva l'autocommiserazione". Anche per questo "quando cercavamo quadrifogli in giardino - ha raccontato il nipote Michelangelo - lei ne trovava sempre tre o quattro, mentre io nessuno, e quando le chiedevo come facesse, proprio lei che portava gli occhiali, mi rispondeva che nella vita la fortuna te la devi cercare". "Una rosa, e così Rosita - ha detto monsignor Dellavite, che ha celebrato la funzione insieme a monsignor Faccendini, abate di Sant'Ambrogio - incanta per i suoi colori, colpisce per la delicatezza, riempie lo spazio di eleganza, consegna un messaggio d'amore, porta con dignità le sue spine, rende presente l'invisibile". "Buon paradiso, Rosita" l'augurio di monsignor Dellavite, sigillato dalle note piene di speranza di Over the Rainbow, suonata dal vivo all'uscita dalla cattedrale.
G.Schmid--VB