
-
Milan: Leao, ho lesione per cui è meglio non prendere rischi
-
Vuelta: Dagnoni, da Pellizzari bel segnale in vista Mondiali
-
Scoperto nei mammuth Dna di batteri di 1 milione di anni fa
-
'La musica alla Corte degli Estensi' con Branduardi a Ferrara
-
Mondiali pugilato: Charaabi in semifinale, prima medaglia Italia
-
Contro i dazi sui farmaci un gemello digitale delle forniture
-
Pianeta Cerere in grado di ospitare la vita 2,5 miliardi anni fa
-
Proiezioni e panel tematici, torna il Tropea Film Festival
-
H torna a sfilare alla London Fashion Week
-
Infantino in visita alla Lega calcio Serie A
-
Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
-
Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
-
L'alta moda a Civitavecchia in una sfilata collettiva
-
Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
-
Il ritorno di Laura Pausini, singolo, album e tour mondiale
-
Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
-
Costruito il primo cristallo temporale visibile all'occhio umano
-
Vuelta: Pellizzari vince la 17/a tappa, primo successo da prof
-
FontanaMIXensemble prosegue nell'omaggio a Luciano Berio
-
Calcio: Vardy, la Cremonese come Leicester cerca salvezza
-
Messina, impegno per ricordare Armani nel modo migliore
-
Armani, le sfilate si svolgeranno regolarmente
-
Matera terra di cinema, Gibson di nuovo nella città dei Sassi
-
Cremonese: Vardy, "tanti dubbi su di me ma sempre smentiti"
-
Artigianato e palazzo, 100 maestri e mostra manufatti Bulgari
-
Gio Evan, 19 settembre esce nuovo album L'Eleganza del Mango
-
Storie Parallele, in Basilicata atto d'amore contro l'isolamento
-
Wintour, Streep 'fantastica' nel Diavolo Veste Prada
-
Bloquons Tout, scontri a Parigi, in fiamme un ristorante
-
Urso, 'sull'auto è necessario uno shock di riforme in Ue'
-
Crosetto, nostro aereo in Polonia, Italia difende alleati
-
Dalla Toscanini, viaggio musicale nelle chiese di Parma
-
Pupo festeggia 70 anni e 50 di carriera
-
Con Ralph Lauren e Kors al via la Fashion Week di NY
-
Dario Argento e Kabir Bedi ospiti del Ferrara Film Festival
-
All'italiano Rizzolatti il premio internazionale per la Biologia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 63,20 dollari
-
Von der Leyen, 'il futuro dell'auto Ue è elettrico'
-
Pubblicato in digitale "Pellegrino dell'infinito"
-
Titolari diritti tv chiederanno risarcimento a utenti pirata
-
Adriatronics ceduta a Star Tech Industries, salvi 333 posti
-
MotoGp: Miller "amo Misano e l'Italia, Yamaha darà il massimo"
-
Opera Roma, OperaCamion torna con Tosca nelle piazze di Roma
-
Nuovi siti archeologici scoperti grazie a vecchi satelliti spia
-
'ImagInAction', il festival del videoclip con Cocciante e Masini
-
Calcio: Leao non ha ancora recuperato, dubbi per Bologna
-
A Blackrock una partecipazione aggregata del 5% in Mps
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 81,3 punti, parità con Francia
-
Alessandro Amoroso mamma, è nata Penelope Maria
-
La 'Palma di Goethe' a Padova ora ha la sua mappa genomica

Jovanotti, 'il mio babbo non voleva che scegliessi la musica'
L'artista primo ospite dell'anno di Gazzoli a Passa dal Bsmt
"Mio babbo era molto preoccupato. Lui aveva delle aspettative diverse per me, pensava che io fossi destinato all'arte grafica perché pensava fossi molto bravo a disegnare. Quindi diceva: 'Ma perché [hai scelto] la musica che è la cosa che ti viene peggio?' ". E' un racconto denso di aneddoti, a partire dai primi passi della carriera e dall'opinione del padre sulla strada intrapresa, quello che Jovanotti affida a Passa dal Bsmt, primo ospite dell'anno del podcast di Gianluca Gazzoli che torna, dopo la breve pausa festiva, da giovedì 9 gennaio. Dopo il lancio del nuovo singolo Montecristo e pronto per il nuovo album di inediti Il corpo umano e per le prove del PalaJova, il tour che lo porterà nei palazzi dello sport a partire da marzo, Jovanotti si racconta a Passa dal Bsmt, svelando momenti inediti della sua vita personale e professionale, tra successi, sfide e nuove prospettive. Il babbo, spiega ancora, "non lo capiva, ma fino alla fine, fino agli stadi mi confidava: 'Guarda io non lo capisco, che trovano in te?'. Lo diceva molto onestamente perché a lui piacevano Claudio Villa, Pavarotti… Anzi, quando ho cantato con Pavarotti questo stupore si è trasformato in follia. Tutto questo però nell'ambito di un grande amore e di un grande rispetto […] Io ho sempre sentito da parte del mio babbo una severità e una paura rispetto a quello facevo, ma anche un grande rispetto per la mia forza di volontà. Poi un giorno per caso, sono entrato nel suo negozietto che aveva aperto a Cortona dopo la pensione e stava ascoltando Quando sarò vecchio… Gli chiesi 'ma che fai babbo?' e lui mi disse 'Questa è bella'! e mi fece davvero tanto piacere". E poi i tanti incontri con personalità importanti, come quello con Fabrizio De André: "La prima volta che sono stato al Festival di Sanremo mi ricordo che incrociai De André e lui mi fermò. Per me De André era come un patriarca biblico, come Isacco, era una figura mitologica. Lo incrocio, lui mi ferma, mi abbraccia e mi dice: 'Mi piaci'. Quella cosa mi dette un boost. Prima di tutto De André sapeva chi fossi - e già questo fu un momento di grande stupore - e poi mi abbracciò come uno zio, come un padre. Mi diede proprio uno schiaffetto affettuoso dicendomi col suo genovese: 'Bravo, bravo, mi piaci'. Mi fece un piacere immenso, non me la sono mai dimenticata quella cosa. Una volta poi lo rincontrai a un premio e lui volle fare la foto con me. Io ho una foto con De André - che gira anche in rete - e fu lui a chiederla, perché io ero timidissimo e non avrei mai chiesto a De André di fare una foto insieme. C'erano i fotografi ufficiali e lui invece mi disse: 'Vieni qua Lorenzo, io la foto la voglio fare con te'. E la foto ufficiale di quella serata lì di De André è con me!'. "Lorenzo è stato uno dei primi artisti che ho invitato, ho sempre sentito una grande stima nei suoi confronti e anche una certa sintonia nell'approccio positivo alla vita" commenta Gianluca Gazzoli. "Ho sempre pensato che il Bsmt fosse un luogo a lui affine, un posto magico, colorato e pieno di energia, proprio come la sua storia. Sono onorato che il nuovo anno di Passa dal Bsmt parta con lui… ed è solo il grande inizio di un 2025 ricco di sorprese!". Con oltre 17 milioni di ascolti su Spotify, più di 310 milioni di visualizzazioni su YouTube, oltre 17 milioni di like su TikTok e 284mila follower su Instagram, Passa dal Bsmt è diventato uno dei podcast italiani più amati. Tra gli ospiti, Jared Leto, Valentino Rossi, Ben Affleck e Matt Damon, Pif, Renato Zero, Antonio Cassano, Fabio Fazio, Laura Pausini, Andrea Bocelli, Gianni Morandi, James Blunt, Michelle Hunziker, Carlo Verdone, Lazza, Amadeus, Leonardo Pieraccioni, Roberto Saviano, Federica Pellegrini, Ultimo e Paolo Bonolis.
J.Sauter--VB