
-
H torna a sfilare alla London Fashion Week
-
Infantino in visita alla Lega calcio Serie A
-
Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
-
Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
-
L'alta moda a Civitavecchia in una sfilata collettiva
-
Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
-
Il ritorno di Laura Pausini, singolo, album e tour mondiale
-
Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
-
Costruito il primo cristallo temporale visibile all'occhio umano
-
Vuelta: Pellizzari vince la 17/a tappa, primo successo da prof
-
FontanaMIXensemble prosegue nell'omaggio a Luciano Berio
-
Calcio: Vardy, la Cremonese come Leicester cerca salvezza
-
Messina, impegno per ricordare Armani nel modo migliore
-
Armani, le sfilate si svolgeranno regolarmente
-
Matera terra di cinema, Gibson di nuovo nella città dei Sassi
-
Cremonese: Vardy, "tanti dubbi su di me ma sempre smentiti"
-
Artigianato e palazzo, 100 maestri e mostra manufatti Bulgari
-
Gio Evan, 19 settembre esce nuovo album L'Eleganza del Mango
-
Storie Parallele, in Basilicata atto d'amore contro l'isolamento
-
Wintour, Streep 'fantastica' nel Diavolo Veste Prada
-
Bloquons Tout, scontri a Parigi, in fiamme un ristorante
-
Urso, 'sull'auto è necessario uno shock di riforme in Ue'
-
Crosetto, nostro aereo in Polonia, Italia difende alleati
-
Dalla Toscanini, viaggio musicale nelle chiese di Parma
-
Pupo festeggia 70 anni e 50 di carriera
-
Con Ralph Lauren e Kors al via la Fashion Week di NY
-
Dario Argento e Kabir Bedi ospiti del Ferrara Film Festival
-
All'italiano Rizzolatti il premio internazionale per la Biologia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 63,20 dollari
-
Von der Leyen, 'il futuro dell'auto Ue è elettrico'
-
Pubblicato in digitale "Pellegrino dell'infinito"
-
Titolari diritti tv chiederanno risarcimento a utenti pirata
-
Adriatronics ceduta a Star Tech Industries, salvi 333 posti
-
MotoGp: Miller "amo Misano e l'Italia, Yamaha darà il massimo"
-
Opera Roma, OperaCamion torna con Tosca nelle piazze di Roma
-
Nuovi siti archeologici scoperti grazie a vecchi satelliti spia
-
'ImagInAction', il festival del videoclip con Cocciante e Masini
-
Calcio: Leao non ha ancora recuperato, dubbi per Bologna
-
A Blackrock una partecipazione aggregata del 5% in Mps
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 81,3 punti, parità con Francia
-
Alessandro Amoroso mamma, è nata Penelope Maria
-
La 'Palma di Goethe' a Padova ora ha la sua mappa genomica
-
Pallavolo: le azzurre mondiali da Mattarella l'8 ottobre
-
Una nuova terapia con anticorpi per rallentare il glioblastoma
-
Di Rosa (Siti), 'diminuisce copertura vaccinale degli over 65'
-
Festival Mix di Milano torna con quattro giorni di 'Action!'
-
Ricostruita la morte di 2 baby-pterosauri, per una tempesta
-
Serie A:Colombo arbitra Juve-Inter, a Zufferli Fiorentina-Napoli
-
Boom dei prezzi degli alimentari, dal 2019 impennata del 30%
-
Fondo pensione aperto per universitari, c'è la prima convezione

Pino Daniele ricordato allo storico caffè Gambrinus di Napoli
Con evento e dolce celebrativo per il decennale della sua morte
Si è svolto a Napoli, in piazza Trieste e Trento, all'esterno dei locali del Caffè storico Gambrinus l'evento 'Nuje stamm' vicino a te', organizzato per ricordare Pino Daniele a dieci anni dalla sua prematura scomparsa. Una iniziativa, promossa da Francesco Emilio Borrelli, Antonio e Arturo Sergio, Massimiliano Rosati e Michele Sergio, a cui hanno assistito napoletani e turisti. Durante l'evento è stato distribuito il famoso e tradizionale "Pinuccio" dolce prodotto e regalato, solo in occasione della celebrazione della nascita e della morte dello straordinario artista partenopeo, dai laboratori del Gambrinus. "Sono tante le canzoni di Pino che ci hanno lasciato un messaggio prezioso per il futuro della città - ha dichiarato Borrelli. Pensiamo, ad esempio a Napul'è che invita a smetterla con i comportamenti incivili e strafottenti nei confronti del nostro territorio. Il cambiamento dipende da noi e questo invito dobbiamo coglierlo a pieno. Pino ha cantato la città amandola, ma anche criticandola quando era giusto farlo. A dieci anni dalla sua scomparsa resta un enorme vuoto e noi gli renderemo omaggio oggi e per sempre". Particolarmente emozionati sono apparsi Massimiliano Rosati e Michele Sergio: "Vogliamo ricordare Pino non solo perché è stato un grandissimo artista, ma per tutte le emozioni che ci ha lasciato e per tutto ciò che ha fatto per la nostra città. Lo festeggiamo dedicandogli un dolcetto, che abbiamo chiamato Pinuccio, per ricordarlo in maniera 'dolce'. Ricordiamo anche il nostro legame con una sua canzone in particolare, 'na tazzulella 'e cafè', che ci invita a costruire una Napoli migliore e un'Italia migliore".
P.Keller--VB