
-
H torna a sfilare alla London Fashion Week
-
Infantino in visita alla Lega calcio Serie A
-
Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
-
Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
-
L'alta moda a Civitavecchia in una sfilata collettiva
-
Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
-
Il ritorno di Laura Pausini, singolo, album e tour mondiale
-
Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
-
Costruito il primo cristallo temporale visibile all'occhio umano
-
Vuelta: Pellizzari vince la 17/a tappa, primo successo da prof
-
FontanaMIXensemble prosegue nell'omaggio a Luciano Berio
-
Calcio: Vardy, la Cremonese come Leicester cerca salvezza
-
Messina, impegno per ricordare Armani nel modo migliore
-
Armani, le sfilate si svolgeranno regolarmente
-
Matera terra di cinema, Gibson di nuovo nella città dei Sassi
-
Cremonese: Vardy, "tanti dubbi su di me ma sempre smentiti"
-
Artigianato e palazzo, 100 maestri e mostra manufatti Bulgari
-
Gio Evan, 19 settembre esce nuovo album L'Eleganza del Mango
-
Storie Parallele, in Basilicata atto d'amore contro l'isolamento
-
Wintour, Streep 'fantastica' nel Diavolo Veste Prada
-
Bloquons Tout, scontri a Parigi, in fiamme un ristorante
-
Urso, 'sull'auto è necessario uno shock di riforme in Ue'
-
Crosetto, nostro aereo in Polonia, Italia difende alleati
-
Dalla Toscanini, viaggio musicale nelle chiese di Parma
-
Pupo festeggia 70 anni e 50 di carriera
-
Con Ralph Lauren e Kors al via la Fashion Week di NY
-
Dario Argento e Kabir Bedi ospiti del Ferrara Film Festival
-
All'italiano Rizzolatti il premio internazionale per la Biologia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 63,20 dollari
-
Von der Leyen, 'il futuro dell'auto Ue è elettrico'
-
Pubblicato in digitale "Pellegrino dell'infinito"
-
Titolari diritti tv chiederanno risarcimento a utenti pirata
-
Adriatronics ceduta a Star Tech Industries, salvi 333 posti
-
MotoGp: Miller "amo Misano e l'Italia, Yamaha darà il massimo"
-
Opera Roma, OperaCamion torna con Tosca nelle piazze di Roma
-
Nuovi siti archeologici scoperti grazie a vecchi satelliti spia
-
'ImagInAction', il festival del videoclip con Cocciante e Masini
-
Calcio: Leao non ha ancora recuperato, dubbi per Bologna
-
A Blackrock una partecipazione aggregata del 5% in Mps
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 81,3 punti, parità con Francia
-
Alessandro Amoroso mamma, è nata Penelope Maria
-
La 'Palma di Goethe' a Padova ora ha la sua mappa genomica
-
Pallavolo: le azzurre mondiali da Mattarella l'8 ottobre
-
Una nuova terapia con anticorpi per rallentare il glioblastoma
-
Di Rosa (Siti), 'diminuisce copertura vaccinale degli over 65'
-
Festival Mix di Milano torna con quattro giorni di 'Action!'
-
Ricostruita la morte di 2 baby-pterosauri, per una tempesta
-
Serie A:Colombo arbitra Juve-Inter, a Zufferli Fiorentina-Napoli
-
Boom dei prezzi degli alimentari, dal 2019 impennata del 30%
-
Fondo pensione aperto per universitari, c'è la prima convezione

Il musical Peter Pan al Teatro Comunale di Modena
L'8 gennaio con le musiche travolgenti di Edoardo Bennato
La rassegna di Musical del Teatro Comunale di Modena prosegue l'8 gennaio alle 20 con uno dei titoli più amati e longevi del panorama teatrale italiano, Peter Pan. Tratto dal romanzo di James Matthew Barrie, con la regia di Maurizio Colombi e la colonna sonora di Edoardo Bennato, il titolo è un successo lungo diciotto anni: dal 2006 quando debuttò per la prima volta ha registrato più di mille repliche ed è stato insignito del Premio Gassman e di tre Biglietti d'Oro Agis. Cuore pulsante dello spettacolo sono la musica e le canzoni del cantautore napoletano: un viaggio nel mondo fantastico di Peter Pan attraverso alcune tra le più celebri canzoni di Edoardo Bennato a partire da quelle tratte dall'album Sono solo canzonette, come il Rock di Capitan Uncino e L'isola che non c'è, senza dimenticare l'ormai classica Viva la mamma, tutti nuovamente arrangiati dallo stesso artista appositamente per il musical. Lo spettacolo si distingue per l'utilizzo di effetti speciali che simulano il volo di Peter Pan e per quello di tecnologie laser per il personaggio di Trilly, il tutto immerso nelle scenografie dipinte da Rinaldo Rinaldi, artista modenese che da anni opera nella sala di scenografia del Teatro Comunale. Peter Pan, un eterno bambino in grado di volare, è un personaggio inventato apparso per la prima volta nel romanzo di Barrie, The Little White Bird del 1902. In alcuni capitoli del libro, Peter è un neonato volato dalla sua cameretta ai Kensington Gardens a Londra, dove le fate e gli uccelli gli hanno insegnato a volare. Le sue avventure nascono dall'amicizia reale dell'autore con cinque bambini conosciuti proprio ai Giardini di Kensington, i fratelli Davies, il minore dei quali si chiamava Peter, con i quali passava interminabili giornate giocando. Una delle tante trasposizioni cinematografiche che hanno contribuito alla conoscenza della storia, sono quelle cha dal 1953 ha realizzato la Disney.
P.Vogel--VB