
-
H torna a sfilare alla London Fashion Week
-
Infantino in visita alla Lega calcio Serie A
-
Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
-
Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
-
L'alta moda a Civitavecchia in una sfilata collettiva
-
Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
-
Il ritorno di Laura Pausini, singolo, album e tour mondiale
-
Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
-
Costruito il primo cristallo temporale visibile all'occhio umano
-
Vuelta: Pellizzari vince la 17/a tappa, primo successo da prof
-
FontanaMIXensemble prosegue nell'omaggio a Luciano Berio
-
Calcio: Vardy, la Cremonese come Leicester cerca salvezza
-
Messina, impegno per ricordare Armani nel modo migliore
-
Armani, le sfilate si svolgeranno regolarmente
-
Matera terra di cinema, Gibson di nuovo nella città dei Sassi
-
Cremonese: Vardy, "tanti dubbi su di me ma sempre smentiti"
-
Artigianato e palazzo, 100 maestri e mostra manufatti Bulgari
-
Gio Evan, 19 settembre esce nuovo album L'Eleganza del Mango
-
Storie Parallele, in Basilicata atto d'amore contro l'isolamento
-
Wintour, Streep 'fantastica' nel Diavolo Veste Prada
-
Bloquons Tout, scontri a Parigi, in fiamme un ristorante
-
Urso, 'sull'auto è necessario uno shock di riforme in Ue'
-
Crosetto, nostro aereo in Polonia, Italia difende alleati
-
Dalla Toscanini, viaggio musicale nelle chiese di Parma
-
Pupo festeggia 70 anni e 50 di carriera
-
Con Ralph Lauren e Kors al via la Fashion Week di NY
-
Dario Argento e Kabir Bedi ospiti del Ferrara Film Festival
-
All'italiano Rizzolatti il premio internazionale per la Biologia
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 63,20 dollari
-
Von der Leyen, 'il futuro dell'auto Ue è elettrico'
-
Pubblicato in digitale "Pellegrino dell'infinito"
-
Titolari diritti tv chiederanno risarcimento a utenti pirata
-
Adriatronics ceduta a Star Tech Industries, salvi 333 posti
-
MotoGp: Miller "amo Misano e l'Italia, Yamaha darà il massimo"
-
Opera Roma, OperaCamion torna con Tosca nelle piazze di Roma
-
Nuovi siti archeologici scoperti grazie a vecchi satelliti spia
-
'ImagInAction', il festival del videoclip con Cocciante e Masini
-
Calcio: Leao non ha ancora recuperato, dubbi per Bologna
-
A Blackrock una partecipazione aggregata del 5% in Mps
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 81,3 punti, parità con Francia
-
Alessandro Amoroso mamma, è nata Penelope Maria
-
La 'Palma di Goethe' a Padova ora ha la sua mappa genomica
-
Pallavolo: le azzurre mondiali da Mattarella l'8 ottobre
-
Una nuova terapia con anticorpi per rallentare il glioblastoma
-
Di Rosa (Siti), 'diminuisce copertura vaccinale degli over 65'
-
Festival Mix di Milano torna con quattro giorni di 'Action!'
-
Ricostruita la morte di 2 baby-pterosauri, per una tempesta
-
Serie A:Colombo arbitra Juve-Inter, a Zufferli Fiorentina-Napoli
-
Boom dei prezzi degli alimentari, dal 2019 impennata del 30%
-
Fondo pensione aperto per universitari, c'è la prima convezione

"Blues For Pino", Osvaldo Di Dio omaggia Pino Daniele
L'album in uscita il 10 gennaio riunisce i musicisti della band
Esce il 10 gennaio, in versione cd e digitale, "Blues For Pino", l'album ideato e prodotto da Osvaldo Di Dio, chitarrista, cantante e produttore napoletano. Pubblicato da ODD Music e distribuito da Warner Music Italy, l'album riunisce musicisti storici della band di Pino e ospiti come Robben Ford, Peppe Barra, Raiz e Mario Insenga. Osvaldo Di Dio ha costruito questo lavoro con un profondo legame artistico e personale: dall'uso della leggendaria Gibson semiacustica di Pino Daniele - suonata in I Got the Blues, contenuta nel nuovo album Blues for Pino - fino alla copertina del disco. In questo progetto, Osvaldo Di Dio ha avuto il privilegio di suonare una chitarra speciale: la Gibson ES-175/CC utilizzata da Pino per registrare Nero a metà, Vai mò e Bella 'mbriana, oltre che nei rispettivi tour tra il 1980 e il 1982. Successivamente, Pino Daniele regalò questa chitarra a Eros Ramazzotti, che ha deciso di metterla a disposizione di Osvaldo, apprezzando il progetto e credendo nel valore di questo omaggio musicale. Accanto alla Gibson, Di Dio ha utilizzato anche la sua Fender Stratocaster del 1962. L'immagine di copertina dell'album rappresenta un ragazzino con la chitarra seduto sui gradini di un vicolo di Napoli, vicino all'abitazione di Pino da bambino, in Piazza Santa Maria La Nova, mentre altri guagliuncelli giocano a pallone sullo sfondo: un simbolo che richiama l'infanzia dell'artista, ma anche lo stesso Di Dio, cresciuto con il sogno di seguire le orme del maestro e oggi alla guida di un tributo tanto rispettoso quanto sorprendente e vitale. Le registrazioni di Blues for Pino, curate in parte presso gli Eastcote Studios di Londra da Chris Kimsey, produttore e fonico di Rolling Stones, Led Zeppelin e Pink Floyd, hanno aggiunto un ulteriore valore internazionale al progetto. Tra queste, spiccano le sessioni dedicate alle chitarre di Robben Ford e alle voci di Osvaldo. Al centro di Blues For Pino c'è una formazione d'eccezione composta dai musicisti storici di Pino Daniele: Gigi De Rienzo al basso, Ernesto Vitolo alle tastiere, Rosario Jermano alle percussioni e Lele Melotti alla batteria. Un gruppo i cui componenti hanno segnato un'epoca con dischi iconici come Terra mia, Pino Daniele, Nero a metà, Bella 'mbriana, Ferryboat, Mascalzone latino, Un uomo in blues, Sotto 'o sole, Che Dio ti benedica e Non calpestare i fiori nel deserto, e che tornano in studio per la prima volta da allora per reinterpretare brani senza tempo come Je so' pazzo, Nun me scoccià, A me me piace 'o blues e Yes I know my way. Accanto a loro, spiccano ospiti di caratura internazionale e protagonisti della scena napoletana: il leggendario chitarrista statunitense Robben Ford, il maestro della tradizione partenopea Peppe Barra, la voce profonda di Raiz e il carisma senza tempo di Mario Insenga.
T.Egger--VB