
-
Velasco, vittoria mondiale più emozionante dell'Olimpiade
-
Mondiale volley: Manfredi 'azzurre orgoglio di tutto lo sport'
-
I film della Mostra, da Venezia alle sale
-
Abodi 'le nostre azzurre del volley in cima al mondo'
-
Vuelta: manifestante Pro Pal provoca caduta ciclista, arrestato
-
Mondiali volley: l'azzurra Orro miglior giocatrice del torneo
-
Leclerc amaro 'fa male, ci manca la macchina'
-
A Udine il concerto dei ciclisti per campanelli di bici
-
Mondiali volley: Danesi "enorme orgoglio, siamo grande squadra"
-
Mondiali volley: Orro, 'Siamo fenomenali'
-
Azzurre mondiali, Mattarella le invita al Quirinale
-
Opec+ decide aumento produzione greggio
-
F1: Piastri 'scambio posizioni con Norris? Va bene così'
-
R.Illy, ha ragione Mattarella su Ue, ora o mai più
-
Buonfiglio "ragazze volley fantastiche, orgoglio sport italiano"
-
L'Italvolley donne è campione del mondo
-
Hamas, '5 morti di fame a Gaza in 24 ore, anche 3 bimbi'
-
'Mosca non vuole la pace', Macron chiama Zelensky
-
F1: Verstappen trionfa a Monza, quarto posto per Leclerc
-
Anna Foglietta, dobbiamo essere militanti per salvare l'umanità
-
MotoGp: Marc Marquez "contento per la Ducati, per Alex e per me"
-
Abodi, quella di oggi una meravigliosa giornata di sport
-
MotoGp: Alex Marquez vince Gp Catalunya, Marc secondo
-
Abodi a Monza 'ma con il cuore a Bangkok per finale volley'
-
Il pianista Yifan Wu si è aggiudicato il premio Busoni
-
I funerali di Armani si svolgeranno a Rivalta
-
Azzurri, allenamento a Coverciano poi partenza per Ungheria
-
Ligabue a Caserta dopo Campovolo 'nel 2026 all'Olimpico'
-
Gazprom, 'Europa a rischio gas se l'inverno sarà freddo'
-
US Open: stasera Santanchè alla finale in rappresentanza Governo
-
Vincitori di Musicultura in concerto nel carcere di Barcaglione
-
Urso, anche con dazi potrebbero aprirsi nuove prospettive
-
Media, 'Kiev rivendica nuovo attacco all'oleodotto Druzhba'
-
Calcio:PSG chiede 'coordinamento medico-sportivo club-Bleus'
-
Fabrizio Bosso, 'è giusto che gli artisti intervengano su Gaza'
-
Il paese d'origine si prepara ai funerali di Armani
-
Qualificazioni Mondiali: sloveno Vincic arbitra Israele-Italia
-
A Rimini una nuova targa per ricordare Lucio Battisti
-
Sal Da Vinci, "Rossetto e caffè" conquista Piazza Plebiscito
-
Secondo giorno di camera ardente per Armani, fila dalle 7
-
Pallavolo: bis Italia, 3-1 al Giappone in 2/o test pre-mondiale
-
Cnn, Trump verso incontro con Xi il mese prossimo
-
Sabalenka bis agli Us Open, battuta in finale Anisimova
-
Eurobasket: la Serbia favorita eliminata, Finlandia ai quarti
-
Tamberi ha deciso 'vado ai mondiali, ci vediamo a Tokyo'
-
Jarmusch, l'arte affronti il mondo con l'empatia
-
E' morto Alfredo Ambrosetti, il fondatore del Forum di Cernobbio
-
Leone d'oro a Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch
-
Premio per la migliore sceneggiatura a Donzelli e Marchand
-
Il Premio Speciale della Giuria a Sotto le nuvole di Rosi

Musiche di Bach e Telemann nella 'Chiesa degli Artisti' a Napoli
In concerto Scarlatti Baroque Sinfonietta e Coro Mysterium Vocis
Musiche di Johann Sebastian Bach e di Georg Philipp Telemann costituiscono l'argomento principe del concerto del Coro Mysterium Vocis diretto dal Maestro Rosario Totaro e della Scarlatti Baroque Sinfonietta, in programma a Napoli, giovedì 12 dicembre (ore 20.30), nella Chiesa di San Ferdinando. La "Chiesa degli artisti" nella centrale piazza Trieste e Trento accoglie, infatti, l'evento speciale programmato, nell'approssimarsi delle festività natalizie, dall'Associazione Alessandro Scarlatti per rendere omaggio ai due grandi compositori, tra i maggiori rappresentanti del cosiddetto "barocco tedesco". Con Tommaso Rossi e Laura Pontecorvo, solisti al flauto traversiere, il concerto comincia con l'esecuzione della cantata "Nun komm, der Heiden Heiland" (Ora vieni, Salvatore dei miscredenti), scritta da Johann Sebastian Bach per la prima delle quattro domeniche dell'Avvento ed eseguita per la prima volta il 2 dicembre 1714 a Weimar. "La partitura propone una geniale invenzione musicale di Bach - sottolinea il musicista Tommaso Rossi, direttore artistico della Scarlatti - che alla ieratica ed ampia melodia del coro sovrappone una parte orchestrale che rimanda ad una 'ouverture alla francese', evidente allusione ai fasti della Corte di Versailles, riproponendo qui gli stilemi usuali di una magniloquente scrittura in omaggio al sovrano d'Oltralpe. Sacro e profano si fondono così magnificamente in una straordinaria immagine con cui Bach celebra l'ingresso del Redentore a Gerusalemme e, simbolicamente, l'avvento di Gesù tra gli uomini". Al centro del programma musicale di giovedì sera, che termina con la "Messa in la maggiore BWV 234" di Bach, si pone l'esecuzione del "Concerto in la minore TWV 53: a1 a per due flauti traversieri", composto da Georg Philipp Telemann attorno al 1718. "Una composizione - conclude Tommaso Rossi - con cui Telemann offre un'efficace testimonianza di quello che viene chiamato 'stile misto' che, nel bilanciamento tra la forma del cosiddetto 'concerto all'italiana' e lo stile francese, costituisce un mirabile esempio di fusione delle due principali correnti musicali dell'epoca".
C.Koch--VB