
-
Velasco, vittoria mondiale più emozionante dell'Olimpiade
-
Mondiale volley: Manfredi 'azzurre orgoglio di tutto lo sport'
-
I film della Mostra, da Venezia alle sale
-
Abodi 'le nostre azzurre del volley in cima al mondo'
-
Vuelta: manifestante Pro Pal provoca caduta ciclista, arrestato
-
Mondiali volley: l'azzurra Orro miglior giocatrice del torneo
-
Leclerc amaro 'fa male, ci manca la macchina'
-
A Udine il concerto dei ciclisti per campanelli di bici
-
Mondiali volley: Danesi "enorme orgoglio, siamo grande squadra"
-
Mondiali volley: Orro, 'Siamo fenomenali'
-
Azzurre mondiali, Mattarella le invita al Quirinale
-
Opec+ decide aumento produzione greggio
-
F1: Piastri 'scambio posizioni con Norris? Va bene così'
-
R.Illy, ha ragione Mattarella su Ue, ora o mai più
-
Buonfiglio "ragazze volley fantastiche, orgoglio sport italiano"
-
L'Italvolley donne è campione del mondo
-
Hamas, '5 morti di fame a Gaza in 24 ore, anche 3 bimbi'
-
'Mosca non vuole la pace', Macron chiama Zelensky
-
F1: Verstappen trionfa a Monza, quarto posto per Leclerc
-
Anna Foglietta, dobbiamo essere militanti per salvare l'umanità
-
MotoGp: Marc Marquez "contento per la Ducati, per Alex e per me"
-
Abodi, quella di oggi una meravigliosa giornata di sport
-
MotoGp: Alex Marquez vince Gp Catalunya, Marc secondo
-
Abodi a Monza 'ma con il cuore a Bangkok per finale volley'
-
Il pianista Yifan Wu si è aggiudicato il premio Busoni
-
I funerali di Armani si svolgeranno a Rivalta
-
Azzurri, allenamento a Coverciano poi partenza per Ungheria
-
Ligabue a Caserta dopo Campovolo 'nel 2026 all'Olimpico'
-
Gazprom, 'Europa a rischio gas se l'inverno sarà freddo'
-
US Open: stasera Santanchè alla finale in rappresentanza Governo
-
Vincitori di Musicultura in concerto nel carcere di Barcaglione
-
Urso, anche con dazi potrebbero aprirsi nuove prospettive
-
Media, 'Kiev rivendica nuovo attacco all'oleodotto Druzhba'
-
Calcio:PSG chiede 'coordinamento medico-sportivo club-Bleus'
-
Fabrizio Bosso, 'è giusto che gli artisti intervengano su Gaza'
-
Il paese d'origine si prepara ai funerali di Armani
-
Qualificazioni Mondiali: sloveno Vincic arbitra Israele-Italia
-
A Rimini una nuova targa per ricordare Lucio Battisti
-
Sal Da Vinci, "Rossetto e caffè" conquista Piazza Plebiscito
-
Secondo giorno di camera ardente per Armani, fila dalle 7
-
Pallavolo: bis Italia, 3-1 al Giappone in 2/o test pre-mondiale
-
Cnn, Trump verso incontro con Xi il mese prossimo
-
Sabalenka bis agli Us Open, battuta in finale Anisimova
-
Eurobasket: la Serbia favorita eliminata, Finlandia ai quarti
-
Tamberi ha deciso 'vado ai mondiali, ci vediamo a Tokyo'
-
Jarmusch, l'arte affronti il mondo con l'empatia
-
E' morto Alfredo Ambrosetti, il fondatore del Forum di Cernobbio
-
Leone d'oro a Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch
-
Premio per la migliore sceneggiatura a Donzelli e Marchand
-
Il Premio Speciale della Giuria a Sotto le nuvole di Rosi

Scarlatti, Martucci e Campanella in concerto al Petit Palais
L'ambasciata d'Italia porta i Maestri napoletani a Parigi
Nella cornice "art nouveau" del Petit Palais - Museo delle Belle Arti della Città di Parigi, si è svolto sabato il concerto "Maestri napoletani: Scarlatti, Martucci e Campanella", alla presenza dell'ambasciatrice Emanuela D'Alessandro, della direttrice del Museo Annick Lemoine e di un nutrito pubblico, fra cui numerosi esponenti del mondo istituzionale, culturale ed economico parigino. Co-prodotto dall'Ambasciata d'Italia e dal Petit Palais, l'evento musicale fa parte della programmazione culturale proposta in occasione dell'esposizione "Ribera - ténèbres et lumières", inaugurata lo scorso 5 novembre e visibile fino al 23 febbraio 2025. La mostra è dedicata al pittore Jusepe de Ribera, detto lo Spagnoletto, la cui produzione artistica è indissolubilmente legata al lungo soggiorno in Italia e in particolare a Napoli nell'età barocca. Per l'occasione, dei capolavori della musica partenopea - sette delle più affascinanti Sonate di Domenico Scarlatti, genio della musica barocca, e il raffinato Quintetto in do maggiore op. 45 di Giuseppe Martucci, importante e apprezzato autore del XIX secolo - sono stati interpretati dal maestro Michele Campanella, pianista, direttore d'orchestra, docente e scrittore, e dal Quartetto Indaco. Il maestro Campanella ha suonato con le maggiori orchestre europee e statunitensi, ha registrato una trentina di dischi e vanta un vastissimo repertorio di oltre 600 titoli. Fondato nel 2007, il Quartetto Indaco - Cosimo Carovani, violoncello, Ida di Vita, violino, Eleonora Matsuno, violino, Jamiang Santi, viola - è considerato come uno dei più interessanti quartetti d'archi della sua generazione, vincendo nel 2023 il prestigiosissimo concorso internazionale di musica da camera di Osaka. Nel salutare il pubblico l'ambasciatrice ha sottolineato come quest'iniziativa di alto livello testimoni la "proficua cooperazione esistente da tempo tra il Petit Palais, l'ambasciata d'Italia e l'Istituto Italiano di Cultura, che ha contribuito a far scoprire o riscoprire al pubblico francese dei tesori dell'arte italiana, nel quadro del rafforzamento degli scambi culturali tra l'Italia e la Francia". L'emozionante concerto è stato anche "un'anteprima delle celebrazioni del XXV centenario della fondazione della città di Napoli che avranno luogo nel 2025 in Italia e all'estero".
T.Zimmermann--VB