
-
Velasco, vittoria mondiale più emozionante dell'Olimpiade
-
Mondiale volley: Manfredi 'azzurre orgoglio di tutto lo sport'
-
I film della Mostra, da Venezia alle sale
-
Abodi 'le nostre azzurre del volley in cima al mondo'
-
Vuelta: manifestante Pro Pal provoca caduta ciclista, arrestato
-
Mondiali volley: l'azzurra Orro miglior giocatrice del torneo
-
Leclerc amaro 'fa male, ci manca la macchina'
-
A Udine il concerto dei ciclisti per campanelli di bici
-
Mondiali volley: Danesi "enorme orgoglio, siamo grande squadra"
-
Mondiali volley: Orro, 'Siamo fenomenali'
-
Azzurre mondiali, Mattarella le invita al Quirinale
-
Opec+ decide aumento produzione greggio
-
F1: Piastri 'scambio posizioni con Norris? Va bene così'
-
R.Illy, ha ragione Mattarella su Ue, ora o mai più
-
Buonfiglio "ragazze volley fantastiche, orgoglio sport italiano"
-
L'Italvolley donne è campione del mondo
-
Hamas, '5 morti di fame a Gaza in 24 ore, anche 3 bimbi'
-
'Mosca non vuole la pace', Macron chiama Zelensky
-
F1: Verstappen trionfa a Monza, quarto posto per Leclerc
-
Anna Foglietta, dobbiamo essere militanti per salvare l'umanità
-
MotoGp: Marc Marquez "contento per la Ducati, per Alex e per me"
-
Abodi, quella di oggi una meravigliosa giornata di sport
-
MotoGp: Alex Marquez vince Gp Catalunya, Marc secondo
-
Abodi a Monza 'ma con il cuore a Bangkok per finale volley'
-
Il pianista Yifan Wu si è aggiudicato il premio Busoni
-
I funerali di Armani si svolgeranno a Rivalta
-
Azzurri, allenamento a Coverciano poi partenza per Ungheria
-
Ligabue a Caserta dopo Campovolo 'nel 2026 all'Olimpico'
-
Gazprom, 'Europa a rischio gas se l'inverno sarà freddo'
-
US Open: stasera Santanchè alla finale in rappresentanza Governo
-
Vincitori di Musicultura in concerto nel carcere di Barcaglione
-
Urso, anche con dazi potrebbero aprirsi nuove prospettive
-
Media, 'Kiev rivendica nuovo attacco all'oleodotto Druzhba'
-
Calcio:PSG chiede 'coordinamento medico-sportivo club-Bleus'
-
Fabrizio Bosso, 'è giusto che gli artisti intervengano su Gaza'
-
Il paese d'origine si prepara ai funerali di Armani
-
Qualificazioni Mondiali: sloveno Vincic arbitra Israele-Italia
-
A Rimini una nuova targa per ricordare Lucio Battisti
-
Sal Da Vinci, "Rossetto e caffè" conquista Piazza Plebiscito
-
Secondo giorno di camera ardente per Armani, fila dalle 7
-
Pallavolo: bis Italia, 3-1 al Giappone in 2/o test pre-mondiale
-
Cnn, Trump verso incontro con Xi il mese prossimo
-
Sabalenka bis agli Us Open, battuta in finale Anisimova
-
Eurobasket: la Serbia favorita eliminata, Finlandia ai quarti
-
Tamberi ha deciso 'vado ai mondiali, ci vediamo a Tokyo'
-
Jarmusch, l'arte affronti il mondo con l'empatia
-
E' morto Alfredo Ambrosetti, il fondatore del Forum di Cernobbio
-
Leone d'oro a Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch
-
Premio per la migliore sceneggiatura a Donzelli e Marchand
-
Il Premio Speciale della Giuria a Sotto le nuvole di Rosi

La magia del chitarrista Marcello Capra entra nel cinema
Presentata colonna sonora del film 'Il Bacio di Mary Pickford"
La chitarra magica di Marcello Capra fa il suo ingresso nel cinema. Il musicista ha presentato, al Museo del rock di Catanzaro, la colonna sonora che ha realizzato del film 'Il bacio di Mary Pickford". Una pellicola del 1927 il cui regista fu Sergei Komarov, interpretata da attori di grido dell'epoca come Igor Ilyinsky, Mary Pickford, da cui prese spunto il titolo del film, Douglas Fairbanks e Vera Malinovskay. L'iniziativa è stata promossa dalla Cineteca della Calabria e dallo stesso Museo del rock, fondati, rispettivamente, da Eugenio Attanasio e Piergiorgio Caruso, che hanno presentato Capra, prima della sua esibizione, al pubblico, che ha dimostrato di apprezzare sia la proiezione del film che la performance del chitarrista piemontese. "Devo dire che realizzare la colonna sonora di un film - ha detto Marcello Capra a conclusione del suo recital - ha rappresentato un'esperienza davvero entusiasmante. E che non escludo, dopo avere rotto il ghiaccio con questa prima opera, di ripetere in futuro per altri film anche moderni. 'Il bacio di Mary Pickford' risale ad un'epoca, gli anni '20 e '30, che mi è cara anche per il fatto che i miei nonni erano proprio in quel periodo cantanti lirici. Per i loro impegni artistici si trasferirono a Parigi e facendo varie tournée in Europa avranno sicuramente conosciuto molti attori, tra cui quelli che hanno interpretato questo film". L'iniziativa, svoltasi al Museo del rock, ha concluso le celebrazioni per il centoquarantesimo anniversario della nascita di Franceco Misiano, che fu presidente delle industrie cinematografiche "Mezrabpom", uomo del dialogo tra Stati Uniti e Unione Sovietica e animatore cinematografico internazionale.
C.Koch--VB