
-
L'offerta di Mps su Mediobanca va in porto, adesioni al 38,5%
-
Tim Music Awards in diretta il 12 e 13 settembre su Rai1
-
Giusy Ferreri, urgente educare a rispetto e non violenza
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo sopra i 32 euro
-
Protesta pro-Pal alla Vuelta, 11/a tappa neutralizzata
-
Tentato golpe, la difesa chiede l'assoluzione di Bolsonaro
-
Turismo golfistico, intesa ministeri Turismo, Sport e Federgolf
-
I Radiohead tornano in tour dopo sette anni di pausa
-
Elezioni Argentina, chiusura di campagna con tensione per Milei
-
Inail, calano denunce infortuni, ma solo per gli uomini
-
Derby Roma alle 12.30, Milan-Napoli posticipo serale alla 5/a
-
Radiohead tornano in tour, quattro date a Bologna a novembre
-
Mondiali volley: Velasco, 'queste azzurre sono eccezionali'
-
Salone Nautico, innovazione, sostenibilità e vocazione globale
-
Il suono di Gaza venerdì al festival DiMondi a Bologna
-
Mondiali volley: 3-0 alla Polonia, azzurre in semifinale
-
Wsj, 'negli Usa 1.135 miliardari, valgono 5.700 miliardi'
-
Eurobasket: Niang, sono contento dei progressi miei e del team
-
Il 7 settembre ingresso gratuito nei musei Intesa Sanpaolo
-
Bruni Tedeschi, Duse l'ho immaginata come una cara amica
-
Aeronautica torinese nella serie YouTube di Eurofighter Typhoon
-
Borsa: l'Europa tiene con Ny contrastata, Milano +0,1%
-
Biodiversità elevata in Alto Adige, ma la pressione cresce
-
Ocean Race, Alla Grande con Beccaria domina la quarta tappa
-
Per palazzo Dugnani a Milano una sola offerta da Suit Supply
-
Pressing di Parigi per portare target clima 2040 al Vertice Ue
-
Ben Hania, la voce di Rajab è quella di Gaza che chiede aiuto
-
'Maschera di un vitellone', a Rimini una mostra su Alberto Sordi
-
L'Arena di Verona si trasferisce in Australia con l'Aida
-
Cardi B assolta in causa civile da 24 milioni per aggressione
-
M&G, utile operativo semestre e 378 milioni, salgono flussi
-
Ristrutturazione per residenza estiva di Cavour, futuro B&b
-
Ernia annuncia il nuovo album Per soldi e per amore
-
Schnabel, non ci sono ragioni per boicottare gli artisti
-
Donnarumma al portiere picchiato 'ti aspettiamo a Coverciano'
-
Rozza (SISSA) alla guida della matematica applicata italiana
-
Calcio: Donnarumma, 'con Gattuso ritroviamo la forza italiana'
-
Sconfitta per Trump, giudice blocca espulsioni venezuelani
-
Golan, 'fondi dal Qatar a Netanyahu e alla famiglia'
-
Donnarumma 'deluso da Luis Enrique? Io sempre sereno'
-
Nuovo farmaco funziona su ipertesi resistenti al trattamento
-
Alice torna in tour da ottobre con Master Songs
-
Borsa: l'Europa in rialzo, si allenta la tensione sui bond
-
Orlopp, non cambia nulla, diverso se Unicredit supera 30%
-
Putin e Xi parlano di trapianti e tecnologie per vivere 150 anni
-
Primi dati dal nuovo satellite europeo per meteo e clima
-
Onu, almeno 21.000 bimbi a Gaza disabili a causa guerra
-
Emirati,annessione Cisgiordania compromette accordi Abramo
-
Tajani, condanniamo gli attacchi alla missione Unifil
-
Orsini, il costo dell'energia è insostenibile

A Fiumicino speciale esibizione Orchestra di Santa Cecilia
Applausi al gate prima della partenza per la tournée europea
È partita il 2 dicembre dall'aeroporto di Fiumicino verso Parigi la tournée dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia guidata da Daniel Harding, oggi nel suo doppio ruolo di direttore musicale dell'Accademia e di pilota di linea per la compagnia Air France. Ed è stato proprio Harding a pilotare il velivolo che ha condotto i musicisti nella capitale francese. Per celebrare la partenza, prima dell'imbarco una speciale esibizione - organizzata in collaborazione tra l'Accademia di Santa Cecilia, Aeroporti di Roma e Air France - ha visto alcuni professori dell'Orchestra eseguire il Divertimento per fiati n. 6 "Feldpartita" di Franz Joseph Haydn e offrire uno spettacolo unico e inatteso a tutti i passeggeri presenti nel molo A del Terminal 1 dell'aeroporto Leonardo da Vinci. Melodie che hanno fatto viaggiare gli spettatori, prima ancora della loro partenza. Con la partenza del volo AF1205 delle 10.05 diretto a Parigi CDG, Air France è stata lieta di accogliere a bordo l'Orchestra ceciliana che ha iniziato ufficialmente il suo nuovo tour europeo che conterà cinque tappe: oltre a Parigi, dove si esibirà in serata, toccherà Lussemburgo (il 3 dicembre), Anversa (il 4 dicembre) e Vienna (il 6 e 7 dicembre). Un altro esempio della fruttuosa collaborazione tra l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e la società di gestione Aeroporti di Roma, Gruppo Mundys, per la quale l'intrattenimento e la divulgazione culturale offerti ai passeggeri durante la loro permanenza in aeroporto sono parte integrante del suo impegno nel disegnare l'aeroporto del futuro: un aeroporto sostenibile, innovativo, con elevati livelli di qualità dei servizi ed attento alle comunità di passeggeri e del territorio che lo frequentano ogni giorno. Una collaborazione arricchita ed estesa anche ad Air France che, oltre ad ospitare a bordo i professori d'Orchestra e lo staff di Santa Cecilia, in questa speciale occasione ha affidato il suo volo AF1205 al pilota in servizio Daniel Harding. Il musicista britannico, infatti, coltiva due grandi passioni, quella per la musica, che lo ha portato a debuttare giovanissimo sui maggiori podi del mondo, e da alcuni anni, quella per il volo: una doppia vocazione che porta la musica e il volo a toccare vette straordinarie. Da pochi mesi Harding è il nuovo Direttore Musicale dell'Orchestra e del Coro dell'Accademia di Santa Cecilia e questa sera, dopo aver portato a destinazione i suoi musicisti, passerà dalla cabina di pilotaggio al podio e, lasciata la cloche, impugnerà la bacchetta per dirigerli nella Grande Salle Pierre Boulez della Philharmonie.
W.Huber--VB