
-
L'offerta di Mps su Mediobanca va in porto, adesioni al 38,5%
-
Tim Music Awards in diretta il 12 e 13 settembre su Rai1
-
Giusy Ferreri, urgente educare a rispetto e non violenza
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo sopra i 32 euro
-
Protesta pro-Pal alla Vuelta, 11/a tappa neutralizzata
-
Tentato golpe, la difesa chiede l'assoluzione di Bolsonaro
-
Turismo golfistico, intesa ministeri Turismo, Sport e Federgolf
-
I Radiohead tornano in tour dopo sette anni di pausa
-
Elezioni Argentina, chiusura di campagna con tensione per Milei
-
Inail, calano denunce infortuni, ma solo per gli uomini
-
Derby Roma alle 12.30, Milan-Napoli posticipo serale alla 5/a
-
Radiohead tornano in tour, quattro date a Bologna a novembre
-
Mondiali volley: Velasco, 'queste azzurre sono eccezionali'
-
Salone Nautico, innovazione, sostenibilità e vocazione globale
-
Il suono di Gaza venerdì al festival DiMondi a Bologna
-
Mondiali volley: 3-0 alla Polonia, azzurre in semifinale
-
Wsj, 'negli Usa 1.135 miliardari, valgono 5.700 miliardi'
-
Eurobasket: Niang, sono contento dei progressi miei e del team
-
Il 7 settembre ingresso gratuito nei musei Intesa Sanpaolo
-
Bruni Tedeschi, Duse l'ho immaginata come una cara amica
-
Aeronautica torinese nella serie YouTube di Eurofighter Typhoon
-
Borsa: l'Europa tiene con Ny contrastata, Milano +0,1%
-
Biodiversità elevata in Alto Adige, ma la pressione cresce
-
Ocean Race, Alla Grande con Beccaria domina la quarta tappa
-
Per palazzo Dugnani a Milano una sola offerta da Suit Supply
-
Pressing di Parigi per portare target clima 2040 al Vertice Ue
-
Ben Hania, la voce di Rajab è quella di Gaza che chiede aiuto
-
'Maschera di un vitellone', a Rimini una mostra su Alberto Sordi
-
L'Arena di Verona si trasferisce in Australia con l'Aida
-
Cardi B assolta in causa civile da 24 milioni per aggressione
-
M&G, utile operativo semestre e 378 milioni, salgono flussi
-
Ristrutturazione per residenza estiva di Cavour, futuro B&b
-
Ernia annuncia il nuovo album Per soldi e per amore
-
Schnabel, non ci sono ragioni per boicottare gli artisti
-
Donnarumma al portiere picchiato 'ti aspettiamo a Coverciano'
-
Rozza (SISSA) alla guida della matematica applicata italiana
-
Calcio: Donnarumma, 'con Gattuso ritroviamo la forza italiana'
-
Sconfitta per Trump, giudice blocca espulsioni venezuelani
-
Golan, 'fondi dal Qatar a Netanyahu e alla famiglia'
-
Donnarumma 'deluso da Luis Enrique? Io sempre sereno'
-
Nuovo farmaco funziona su ipertesi resistenti al trattamento
-
Alice torna in tour da ottobre con Master Songs
-
Borsa: l'Europa in rialzo, si allenta la tensione sui bond
-
Orlopp, non cambia nulla, diverso se Unicredit supera 30%
-
Putin e Xi parlano di trapianti e tecnologie per vivere 150 anni
-
Primi dati dal nuovo satellite europeo per meteo e clima
-
Onu, almeno 21.000 bimbi a Gaza disabili a causa guerra
-
Emirati,annessione Cisgiordania compromette accordi Abramo
-
Tajani, condanniamo gli attacchi alla missione Unifil
-
Orsini, il costo dell'energia è insostenibile

Rajna Kabaivanska incanta Recanati
Il 30 novembre la consegna del 'Gigli d'oro' al soprano
"Non mi aspettavo un'accoglienza così calorosa. Spero di tornare presto a Recanati per trascorrere qualche giorno tra queste meravigliose persone in una città così piena di musica e cultura". Rajna Kabaivanska, star della lirica internazionale, ha accolto con commozione il Premio Internazionale alla carriera 'Gigli d'Oro', che le è stato consegnato il 30 novembre a Recanati. Un rito che, dal 1996, si rinnova ad ogni 30 novembre, giorno della morte del grande tenore recanatese Beniamino Gigli (nel 1957, ndr) e che quest'anno è stato all'insegna del fascino senza tempo di Kabaivanska, ricevuta per la prima volta a Recanati. Il Premio, storicamente organizzato e promosso dalle Associazioni 'Beniamino Gigli' e 'Controvento APS', con il patrocinio comunale e quello della Provincia di Macerata, è ritornato a svolgersi nell'Aula Magna del Comune, dove peraltro troneggia un prezioso pianoforte appartenuto proprio a Gigli, a testimonianza del forte valore culturale ed istituzionale del riconoscimento, come ha evidenziato il sindaco Emanuele Pepa, che nel suo discorso non ha mancato di ricordare la figura del suo ideatore, il maestro, nonché nipote di Gigli, Luigi Vincenzoni: "Grazie alla sua intuizione, oltre a mantenere vivo il legame tra Gigli e la sua città natale Recanati, oggi celebriamo non solo il talento degli artisti premiati, ma anche il valore eterno della Musica come ponte tra le generazioni". Come quello che si è creato ieri tra Rajna Kabaivanska e le giovani promesse della lirica che si sono esibite nel corso di una serata di grande intensità culturale ed umana: il soprano Iolanda Massino, il mezzo soprano Baia Saganelidze, il tenore sedicenne Marco Mancuso (a cui la Kabaivanska ha chiesto scherzando la carta d'identità). Tutte voci di cui si sentirà certamente parlare in futuro. Il tutto con l'accompagnamento sapiente del maestro Riccardo Serenelli al pianoforte, sempre una garanzia per la sua profonda conoscenza del repertorio. Momenti toccanti si sono avuti con l'abbraccio di Rajna Kabaivanska ad Andrea Silvestrelli, che negli anni '80 cantò nel coro che con lei si esibiva nella Tosca portata in scena a Jesi e che ieri pomeriggio ha entusiasmato la platea con la sua importante voce, accompagnandosi con la fisarmonica nell'esecuzione di un brano composto dal maestro Andrea Simonetti. La stessa Kabaivanska ha raccontato aneddoti legati alla sua vita e al suo percorso artistico, iniziato a soli 16 anni come cantante per l'esercito bulgaro. Sempre preziosa, infine, la presenza della voce di Luca Violini, che ha toccato le corde del pubblico leggendo alcuni stralci delle interviste rilasciate nel tempo dalla Kabaivanska, 'raccontata' ieri anche attraverso gli scatti fotografici di scena, realizzati da Gianfranco Lelj nel corso della lunga e straordinaria carriera del soprano. Padrone di casa, Pierluca Trucchia, presidente dell'Associazione Beniamino Gigli. Rajna Kabaivanska ha ricevuto una medaglia d'oro realizzata dalla gioielleria recanatese Il Crogiolo e corredata da una pergamena realizzata a mano dal maestro amanuense Malleus. Prima di lei, il Premio 'Gigli d'Oro' è stato consegnato celebrità del calibro di Fabio Armiliato, Pietro Ballo, fino a Josè Carreras, vincitore del Premio nel 2022, giunto anche lui all'epoca personalmente a Recanati per il ritiro. Il Premio 'Gigli d'oro' è supportato anche da diversi i partner privati, quali ClinicaLab, Enac, Il Crogiolo, LimphoCare, Medialux e Tecnostampa.
F.Mueller--VB