
-
L'offerta di Mps su Mediobanca va in porto, adesioni al 38,5%
-
Tim Music Awards in diretta il 12 e 13 settembre su Rai1
-
Giusy Ferreri, urgente educare a rispetto e non violenza
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo sopra i 32 euro
-
Protesta pro-Pal alla Vuelta, 11/a tappa neutralizzata
-
Tentato golpe, la difesa chiede l'assoluzione di Bolsonaro
-
Turismo golfistico, intesa ministeri Turismo, Sport e Federgolf
-
I Radiohead tornano in tour dopo sette anni di pausa
-
Elezioni Argentina, chiusura di campagna con tensione per Milei
-
Inail, calano denunce infortuni, ma solo per gli uomini
-
Derby Roma alle 12.30, Milan-Napoli posticipo serale alla 5/a
-
Radiohead tornano in tour, quattro date a Bologna a novembre
-
Mondiali volley: Velasco, 'queste azzurre sono eccezionali'
-
Salone Nautico, innovazione, sostenibilità e vocazione globale
-
Il suono di Gaza venerdì al festival DiMondi a Bologna
-
Mondiali volley: 3-0 alla Polonia, azzurre in semifinale
-
Wsj, 'negli Usa 1.135 miliardari, valgono 5.700 miliardi'
-
Eurobasket: Niang, sono contento dei progressi miei e del team
-
Il 7 settembre ingresso gratuito nei musei Intesa Sanpaolo
-
Bruni Tedeschi, Duse l'ho immaginata come una cara amica
-
Aeronautica torinese nella serie YouTube di Eurofighter Typhoon
-
Borsa: l'Europa tiene con Ny contrastata, Milano +0,1%
-
Biodiversità elevata in Alto Adige, ma la pressione cresce
-
Ocean Race, Alla Grande con Beccaria domina la quarta tappa
-
Per palazzo Dugnani a Milano una sola offerta da Suit Supply
-
Pressing di Parigi per portare target clima 2040 al Vertice Ue
-
Ben Hania, la voce di Rajab è quella di Gaza che chiede aiuto
-
'Maschera di un vitellone', a Rimini una mostra su Alberto Sordi
-
L'Arena di Verona si trasferisce in Australia con l'Aida
-
Cardi B assolta in causa civile da 24 milioni per aggressione
-
M&G, utile operativo semestre e 378 milioni, salgono flussi
-
Ristrutturazione per residenza estiva di Cavour, futuro B&b
-
Ernia annuncia il nuovo album Per soldi e per amore
-
Schnabel, non ci sono ragioni per boicottare gli artisti
-
Donnarumma al portiere picchiato 'ti aspettiamo a Coverciano'
-
Rozza (SISSA) alla guida della matematica applicata italiana
-
Calcio: Donnarumma, 'con Gattuso ritroviamo la forza italiana'
-
Sconfitta per Trump, giudice blocca espulsioni venezuelani
-
Golan, 'fondi dal Qatar a Netanyahu e alla famiglia'
-
Donnarumma 'deluso da Luis Enrique? Io sempre sereno'
-
Nuovo farmaco funziona su ipertesi resistenti al trattamento
-
Alice torna in tour da ottobre con Master Songs
-
Borsa: l'Europa in rialzo, si allenta la tensione sui bond
-
Orlopp, non cambia nulla, diverso se Unicredit supera 30%
-
Putin e Xi parlano di trapianti e tecnologie per vivere 150 anni
-
Primi dati dal nuovo satellite europeo per meteo e clima
-
Onu, almeno 21.000 bimbi a Gaza disabili a causa guerra
-
Emirati,annessione Cisgiordania compromette accordi Abramo
-
Tajani, condanniamo gli attacchi alla missione Unifil
-
Orsini, il costo dell'energia è insostenibile

Marlon Brando rivive sullo schermo al Tff
L'attore Billy Zane: "Precursore sui temi ambientali e sociali"
La somiglianza di Billy Zane con Marlon Brando è davvero impressionante e dà forza alla sua interpretazione nei panni di uno degli attori più grandi del cinema. La sua totale e convinta immedesimazione riesce a fare rivivere sullo schermo la stella di Hollywood. Non si può non partire da questa constatazione per parlare di 'Waltzing with Brando' del regista americano Bill Fishman, film fuori concorso, presentato in anteprima mondiale al Torino Film Festival. Uno dei titoli più attesi e richiesti nei mercati internazionali degli ultimi mesi, segna l'epilogo ideale per il Torino Film Festival che dedica proprio a Brando una grande retrospettiva per celebrare il centenario della sua nascita. La storia poco conosciuta e vera racconta di come Marlon Brando, tra il 1969 e il 1974, convinse l'architetto Bernie Judge che insieme avrebbero potuto costruire il primo rifugio ecologicamente perfetto del mondo su una minuscola e disabitata isola di Tahiti. Brando credeva che questo grande esperimento ecologico avrebbe ispirato a un futuro migliore e più sostenibile. Cercò così di piegare la natura incontaminata ai suoi desideri, ma di fronte alle difficoltà del progetto si rivelò come un uomo vulnerabile e umorale, un sognatore eccentrico attratto e insieme disgustato dalla fama, desideroso solamente di vivere in pace nel suo paradiso. "La vicenda ha un'attualità straordinaria, dal momento che parla del desiderio di un uomo che, già 55 anni fa, desiderava rendere il mondo consapevole del cambiamento climatico e invertire la tendenza devastanti dei suoi effetti" sottolinea Bill Fishman. "Marlon Brando è stato un precursore, su tante tematiche sociali ha dettato la linea. A Hollywood allora non c'erano tanti attivisti, lui organizzava marce, manifestazioni. Ha investito soldi per difendere suoi principi, è stato il paladino dei diseredati, capiva la mancanza di uguaglianza nel mondo. Ha difeso i diritti dei nativi, i diritti civili. Il fatto che avesse lungimiranza di comprendere l'importanza della tematica ambientale nel 1969, i rischi che si correvano, è davvero incredibile" osserva Billy Zane.
A.Ammann--VB