
-
L'offerta di Mps su Mediobanca va in porto, adesioni al 38,5%
-
Tim Music Awards in diretta il 12 e 13 settembre su Rai1
-
Giusy Ferreri, urgente educare a rispetto e non violenza
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo sopra i 32 euro
-
Protesta pro-Pal alla Vuelta, 11/a tappa neutralizzata
-
Tentato golpe, la difesa chiede l'assoluzione di Bolsonaro
-
Turismo golfistico, intesa ministeri Turismo, Sport e Federgolf
-
I Radiohead tornano in tour dopo sette anni di pausa
-
Elezioni Argentina, chiusura di campagna con tensione per Milei
-
Inail, calano denunce infortuni, ma solo per gli uomini
-
Derby Roma alle 12.30, Milan-Napoli posticipo serale alla 5/a
-
Radiohead tornano in tour, quattro date a Bologna a novembre
-
Mondiali volley: Velasco, 'queste azzurre sono eccezionali'
-
Salone Nautico, innovazione, sostenibilità e vocazione globale
-
Il suono di Gaza venerdì al festival DiMondi a Bologna
-
Mondiali volley: 3-0 alla Polonia, azzurre in semifinale
-
Wsj, 'negli Usa 1.135 miliardari, valgono 5.700 miliardi'
-
Eurobasket: Niang, sono contento dei progressi miei e del team
-
Il 7 settembre ingresso gratuito nei musei Intesa Sanpaolo
-
Bruni Tedeschi, Duse l'ho immaginata come una cara amica
-
Aeronautica torinese nella serie YouTube di Eurofighter Typhoon
-
Borsa: l'Europa tiene con Ny contrastata, Milano +0,1%
-
Biodiversità elevata in Alto Adige, ma la pressione cresce
-
Ocean Race, Alla Grande con Beccaria domina la quarta tappa
-
Per palazzo Dugnani a Milano una sola offerta da Suit Supply
-
Pressing di Parigi per portare target clima 2040 al Vertice Ue
-
Ben Hania, la voce di Rajab è quella di Gaza che chiede aiuto
-
'Maschera di un vitellone', a Rimini una mostra su Alberto Sordi
-
L'Arena di Verona si trasferisce in Australia con l'Aida
-
Cardi B assolta in causa civile da 24 milioni per aggressione
-
M&G, utile operativo semestre e 378 milioni, salgono flussi
-
Ristrutturazione per residenza estiva di Cavour, futuro B&b
-
Ernia annuncia il nuovo album Per soldi e per amore
-
Schnabel, non ci sono ragioni per boicottare gli artisti
-
Donnarumma al portiere picchiato 'ti aspettiamo a Coverciano'
-
Rozza (SISSA) alla guida della matematica applicata italiana
-
Calcio: Donnarumma, 'con Gattuso ritroviamo la forza italiana'
-
Sconfitta per Trump, giudice blocca espulsioni venezuelani
-
Golan, 'fondi dal Qatar a Netanyahu e alla famiglia'
-
Donnarumma 'deluso da Luis Enrique? Io sempre sereno'
-
Nuovo farmaco funziona su ipertesi resistenti al trattamento
-
Alice torna in tour da ottobre con Master Songs
-
Borsa: l'Europa in rialzo, si allenta la tensione sui bond
-
Orlopp, non cambia nulla, diverso se Unicredit supera 30%
-
Putin e Xi parlano di trapianti e tecnologie per vivere 150 anni
-
Primi dati dal nuovo satellite europeo per meteo e clima
-
Onu, almeno 21.000 bimbi a Gaza disabili a causa guerra
-
Emirati,annessione Cisgiordania compromette accordi Abramo
-
Tajani, condanniamo gli attacchi alla missione Unifil
-
Orsini, il costo dell'energia è insostenibile

Al via a Bologna il Festival Cinevasioni.edu
Rassegna del cinema in carcere e nei luoghi di cura
La seconda edizione di Cinevasioni.edu, il primo festival italiano del cinema in carcere e nei luoghi di cura, prende il via lunedì 2 dicembre al Cinema Perla di Bologna con il primo degli appuntamenti (masterclass, contest e laboratori dedicati a studenti, insegnanti e personale sanitario e socio-assistenziale) dal titolo I mestieri del cinema, un incontro sulla serie "Clan. Scegli il tuo destino" con la produttrice Alba Rondelli e l'attrice Giorgia Agata. Al pomeriggio, si prosegue con le proiezioni del concorso Pianeti corti Junior dedicate ai corti scolastici: il primo programma comprende i film "5 minuti" e "Controluce" del Liceo Laura Bassi di Bologna; "Oltre la luna", "Tra sogno e realtà" e "La luna che non vediamo" del contest Zond H-48 di Bologna; "Il mostro sopra il letto" di Francesco Massari. A seguire il talk La terra vista dallo spazio. Le immagini della scienza con Flavio Fusi Pecci, astronomo e direttore emerito dell'INAF, e Luca Angeretti astronomo e astrofilo noto come 'l'Omino delle Stelle', entrambi soci dell'associazione per la divulgazione delle scienze Sofos. In serata, infine, la proiezione dei film La Terra vista dalla Luna (che dà anche il titolo al Festival) di Pier Paolo Pasolini con la partecipazione del direttore dell'Archivio Pasolini della Cineteca di Bologna, Roberto Chiesi, e di La guerra del Tiburtino III di Luna Gualano prodotto dai Manetti Bros con la partecipazione di Marco Manetti.
M.Vogt--VB