
-
Us Open: anche Zverev al terzo turno, Fearnley ko
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa, ancora debole Tim
-
Francia, crescita Pil confermata a 0,3% nel secondo trimestre
-
Prezzo oro in lieve calo, Spot scambiato a 3.411,55 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 64,25 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1668 dollari
-
Cina, 'relazioni strategiche tra Pechino e Mosca'
-
Fintech equiparate alle banche, il Brasile rafforza i controlli
-
Argentina, attaccata la carovana della sorella di Milei
-
Us Open: Cobolli al terzo turno, derby con Musetti
-
Conference: sfuma sogno della Virtus San Marino, fuori da gironi
-
Champions: i sorteggi sorridono alle italiane
-
Conference: Dzeko, 'Abbiamo sofferto ma dimostrato carattere'
-
US Open: Musetti, 'mi sento bene, contento della prestazione'
-
Atletica: Diaz e Iapichino "Diamanti azzurri" a Zurigo
-
US Open: Sinner supera Popyrin e va al terzo turno
-
Conference: Fiorentina-Polyssia 3-2, viola a fase a gironi
-
Kim Kardashian, la mia lotta contro il carcere ingiusto
-
F1: Olanda; Hamilton, 'Fisicamente sono più forte che mai'
-
F1: Olanda; Leclerc, "l'obiettivo è tornare a vincere"
-
A Trieste droni marini all'avanguardia contro l'inquinamento
-
US Open: Musetti soddisfatto, 'ho giocato ottima partita'
-
Il programma del 29 agosto, è il giorno di Julia Roberts
-
Us Open: Musetti batte Goffin e va al terzo turno
-
Kiev convoca l'ambasciatore ungherese, 'basta azioni ostili'
-
Mfe-Mediaset vola in Borsa dopo la conquista di Prosieben, +10%
-
Herzog, 'l'Occidente ha perso così tante occasioni'
-
La fotosintesi in aumento sulla terraferma, ma rallenta nei mari
-
Milan, per Jashari frattura composta al perone
-
Cds Onu decide il ritiro della missione Unifil nel 2027
-
Porcaroli, 'il mio viaggio nel tempo per essere libera'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 84 punti base
-
Golino, 'in La gioia sono una ragazza interrotta'
-
#siamoaititolidicoda, "il cinema festeggia ma il lavoro non c'è"
-
Nemes, 'in un mondo in guerra serve l'umanesimo'
-
Vuelta: Vine vince la 6/a tappa, Traeen è la nuova maglia rossa
-
Tutela ed educazione, Bankitalia in campo contro le truffe
-
L'asteroide Bennu è una capsula del tempo,racconta la sua storia
-
Mondiali ciclismo: Italia in Ruanda con il contingente massimo
-
Il producer Sick Budd pubblica il suo primo album, Bistro!
-
Lillo e Naska, vita in cella tra rock e fragilità
-
Stellantis, contratti di solidarietà nel polo di Mirafiori
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa dopo dati Usa e Wall street
-
Barbera, Mostra del Cinema in campo per liberazione di Trentini
-
Wall Street apre debole, Dj -0,05%, Nasdaq +0,42%
-
Taglio per chi ha meno di 15 anni sulla parte retributiva
-
Disney+, concerto dal Vaticano il 13/9 in diretta streaming
-
Clooney assente alla conferenza stampa al Lido, 'ha la sinusite'
-
Tifone Kajiki uccide cinque persone in Thailandia
-
Esperti Onu denunciano sparizioni forzate a centri aiuti Gaza

Prix Palatine sul cinema, in giuria studenti italiani e francesi
Sorrentino, Comencini e Delpero in concorso
"Parthenope" di Paolo Sorrentino e "Stella è innamorata" di Sylvie Verheyde sono i due film che aprono l'edizione 2025 del Prix Palatine, l'unico premio cinematografico binazionale assegnato dagli studenti delle scuole superiori di Italia e Francia. E' stata annunciata la selezione ufficiale in occasione del lancio della terza edizione a Roma, in presenza del console generale di Francia a Roma Fabrice Maiolino, che ha ricordato gli storici legami cinematografici tra Italia e Francia. "Siete voi giovani il futuro di questa relazione culturale" ha detto Maiolino rivolto alla numerosa platea di ragazze e ragazzi. Il Prix Palatine è un festival itinerante che entra nelle scuole e apre le sale cinematografiche, mette in luce i talenti emergenti, avvicinando il pubblico giovane ai grandi registi di oggi. I giovani sono i protagonisti di un percorso di scelta e di voto che dura per tutto l'anno scolastico. La selezione è speculare: tre film francesi in concorso per la giuria di studenti in Italia e tre film italiani in concorso per la giuria di studenti in Francia. "Per questa nuova edizione abbiamo privilegiato le anteprime e il punto di vista di registe donne", spiega Giulia Conte, programmatrice del festival. La selezione 2025 per i giurati in Francia comprende anteprime esclusive. Si comincia il 20 novembre a Parigi con la proiezione di "Parthenope" di Sorrentino (uscita in Francia marzo 2025), per proseguire a febbraio con la dichiarazione d'amore di Francesca Comencini a suo padre e al cinema "Il tempo che ci vuole" (uscita in Francia febbraio 2025), e infine la favola poetica di Maura Delpero, "Vermiglio" (uscita in Francia marzo 2025). In Italia, i giurati dovranno scegliere tra la Parigi danzante degli anni '80 di "Stella est amoureuse" di Sylvie Verheyde (uscita in Italia il 21 novembre), lo struggente conflitto tra padre e figlio raccontato in "Noi e loro" di Delphine e Muriel Coulin, con Vincent Lindon Coppa Volpi al festival di Venezia (uscita in Italia febbraio 2025), e un terzo film che sarà selezionato in collaborazione con il festival "Rendez-vous" organizzato nell'aprile 2025 dall'Institut Français Italia e da Unifrance. I film vincitori del Prix Palatine 2024 sono stati "Io Capitano" di Matteo Garrone e "Chien de la casse" di Jean-Baptiste Durand. La votazione della giuria è prevista a maggio 2025 e la premiazione per il "miglior film francese" e il "miglior film italiano" sarà organizzata a Roma e a Parigi. Il Prix Palatine è organizzato in collaborazione con l'Ambasciata di Francia in Italia, l'Ambasciata d'Italia in Francia, il Consolato Generale d'Italia a Parigi, Rectorat de Paris, l'Institut Français Italia, Cinecittà, Unifrance e Fondazione Nuovi Mecenati. Palatine e Lutetia sono due associazioni culturali create a Parigi e a Roma da professioniste della cultura, del cinema, del giornalismo e del diritto. Promuovono progetti di scambio culturale tra Italia e Francia, in un contesto europeo, basato su un'ampia partecipazione e una programmazione di qualità. Nel 2022, Palatine ha ideato il festival di gemellaggio Roma-Parigi con due eventi collegati e gemellati, Dolcevita-sur-Seine a Parigi e Nouvelle Vague sul Tevere a Roma. Nel 2023, l'associazione lancia Ristretto, un concorso di cortometraggi dedicato agli studenti delle due principali scuole di cinema in Francia e in Italia, La Fémis e il Centro Sperimentale di Cinematografia - Scuola Nazionale di Cinema.
D.Bachmann--VB