
-
Us Open: anche Zverev al terzo turno, Fearnley ko
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa, ancora debole Tim
-
Francia, crescita Pil confermata a 0,3% nel secondo trimestre
-
Prezzo oro in lieve calo, Spot scambiato a 3.411,55 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 64,25 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1668 dollari
-
Cina, 'relazioni strategiche tra Pechino e Mosca'
-
Fintech equiparate alle banche, il Brasile rafforza i controlli
-
Argentina, attaccata la carovana della sorella di Milei
-
Us Open: Cobolli al terzo turno, derby con Musetti
-
Conference: sfuma sogno della Virtus San Marino, fuori da gironi
-
Champions: i sorteggi sorridono alle italiane
-
Conference: Dzeko, 'Abbiamo sofferto ma dimostrato carattere'
-
US Open: Musetti, 'mi sento bene, contento della prestazione'
-
Atletica: Diaz e Iapichino "Diamanti azzurri" a Zurigo
-
US Open: Sinner supera Popyrin e va al terzo turno
-
Conference: Fiorentina-Polyssia 3-2, viola a fase a gironi
-
Kim Kardashian, la mia lotta contro il carcere ingiusto
-
F1: Olanda; Hamilton, 'Fisicamente sono più forte che mai'
-
F1: Olanda; Leclerc, "l'obiettivo è tornare a vincere"
-
A Trieste droni marini all'avanguardia contro l'inquinamento
-
US Open: Musetti soddisfatto, 'ho giocato ottima partita'
-
Il programma del 29 agosto, è il giorno di Julia Roberts
-
Us Open: Musetti batte Goffin e va al terzo turno
-
Kiev convoca l'ambasciatore ungherese, 'basta azioni ostili'
-
Mfe-Mediaset vola in Borsa dopo la conquista di Prosieben, +10%
-
Herzog, 'l'Occidente ha perso così tante occasioni'
-
La fotosintesi in aumento sulla terraferma, ma rallenta nei mari
-
Milan, per Jashari frattura composta al perone
-
Cds Onu decide il ritiro della missione Unifil nel 2027
-
Porcaroli, 'il mio viaggio nel tempo per essere libera'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 84 punti base
-
Golino, 'in La gioia sono una ragazza interrotta'
-
#siamoaititolidicoda, "il cinema festeggia ma il lavoro non c'è"
-
Nemes, 'in un mondo in guerra serve l'umanesimo'
-
Vuelta: Vine vince la 6/a tappa, Traeen è la nuova maglia rossa
-
Tutela ed educazione, Bankitalia in campo contro le truffe
-
L'asteroide Bennu è una capsula del tempo,racconta la sua storia
-
Mondiali ciclismo: Italia in Ruanda con il contingente massimo
-
Il producer Sick Budd pubblica il suo primo album, Bistro!
-
Lillo e Naska, vita in cella tra rock e fragilità
-
Stellantis, contratti di solidarietà nel polo di Mirafiori
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa dopo dati Usa e Wall street
-
Barbera, Mostra del Cinema in campo per liberazione di Trentini
-
Wall Street apre debole, Dj -0,05%, Nasdaq +0,42%
-
Taglio per chi ha meno di 15 anni sulla parte retributiva
-
Disney+, concerto dal Vaticano il 13/9 in diretta streaming
-
Clooney assente alla conferenza stampa al Lido, 'ha la sinusite'
-
Tifone Kajiki uccide cinque persone in Thailandia
-
Esperti Onu denunciano sparizioni forzate a centri aiuti Gaza

A Milano con Amadeus i Siae Music Awards
Il 23 novembre, nei giorni della Milano Music Week
Tornano i Siae Music Awards, i premi che celebrano gli autori e gli editori italiani di maggior successo nel nostro Paese e all'estero. L'appuntamento con l'eccellenza della musica italiana è sabato 23 novembre, nei giorni della Milano Music Week, al Superstudio Più di Milano, nel cuore del quartiere Tortona, che si accenderà per unire l'industria musicale nel nome della creatività. L'edizione 2024 è affidata a un conduttore che non ha bisogno di presentazioni: Amadeus. Direzione artistica e creativa sono di LaTarma Entertainment, la produzione a cura di Live Nation. L'accompagnamento live è a cura del Maestro Valeriano Chiaravalle. Il catering che accompagnerà gli ospiti in questa serata di sorprese e grandi emozioni è firmato dallo chef Carlo Cracco. "Dopo il successo della prima edizione, siamo ancora più convinti che premiare gli Autori e gli Editori dei brani più ascoltati, ballati, cantati, riprodotti, sia il naturale completamento di quello che facciamo ogni giorno: stare dalla parte di chi crea" dichiara il presidente della Siae Salvatore Nastasi che aggiunge: " I Siae Music Awards sono nati per celebrare la struttura portante della nostra società e del nostro patrimonio culturale, per rendere omaggio alle personalità che hanno costruito la storia della musica e che ancora oggi sono la fonte creativa del mondo musicale nazionale e non solo". "La musica mi ha accompagnato per tutta la mia vita e la mia carriera, dai miei esordi in radio negli anni Ottanta per arrivare alla televisione e ai grandi appuntamenti, come il Festival di Sanremo. Tutto questo - spiega Amadeus - mi ha dato nel tempo la possibilità non solo di amare sempre più la musica italiana ma di conoscerne e riconoscerne le potenzialità e la forza. Sono molto contento di essere stato chiamato a condurre questa serata dedicata alla celebrazione degli autori e degli editori italiani. I Siae Music Awards sono il riconoscimento di un'eccellenza che il mondo ci invidia e con cui al mondo ci raccontiamo". Quattordici le categorie che saranno premiate, dalle migliori canzoni suonate nei locali, club, radio o streaming o colonne sonore, dai film alle serie, nel corso della serata saranno anche annunciati il Premio Live Concert (venue con più di 5.000 posti), Premio Live Recital (venue con meno di 5.000 posti), Miglior Autore Under 35 e Premio Speciale 2024. Le nomination si basano sulle rilevazioni dei consumi di musica certificati da Siae e delle royalties distribuite e pagate nel 2024. Nel 2023 la raccolta del diritto d'autore è stata trainata dal repertorio Musica, che in Italia ha incassato circa 580 milioni di euro e ha registrato un incremento sul 2022 del 22,7%. "Celebrare questa eccellenza, come fanno i rinomati Ascap Awards negli Stati Uniti, Ivor Novello Awards nel Regno Unito, Grands Prix Sacem in Francia, premiando i veri protagonisti di questi risultati, è parte della nostra vocazione come Società nata 142 anni fa per tutelare Autori ed Editori: We Are the Music!" commenta Siae.
G.Haefliger--VB