
-
Us Open: anche Zverev al terzo turno, Fearnley ko
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa, ancora debole Tim
-
Francia, crescita Pil confermata a 0,3% nel secondo trimestre
-
Prezzo oro in lieve calo, Spot scambiato a 3.411,55 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 64,25 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1668 dollari
-
Cina, 'relazioni strategiche tra Pechino e Mosca'
-
Fintech equiparate alle banche, il Brasile rafforza i controlli
-
Argentina, attaccata la carovana della sorella di Milei
-
Us Open: Cobolli al terzo turno, derby con Musetti
-
Conference: sfuma sogno della Virtus San Marino, fuori da gironi
-
Champions: i sorteggi sorridono alle italiane
-
Conference: Dzeko, 'Abbiamo sofferto ma dimostrato carattere'
-
US Open: Musetti, 'mi sento bene, contento della prestazione'
-
Atletica: Diaz e Iapichino "Diamanti azzurri" a Zurigo
-
US Open: Sinner supera Popyrin e va al terzo turno
-
Conference: Fiorentina-Polyssia 3-2, viola a fase a gironi
-
Kim Kardashian, la mia lotta contro il carcere ingiusto
-
F1: Olanda; Hamilton, 'Fisicamente sono più forte che mai'
-
F1: Olanda; Leclerc, "l'obiettivo è tornare a vincere"
-
A Trieste droni marini all'avanguardia contro l'inquinamento
-
US Open: Musetti soddisfatto, 'ho giocato ottima partita'
-
Il programma del 29 agosto, è il giorno di Julia Roberts
-
Us Open: Musetti batte Goffin e va al terzo turno
-
Kiev convoca l'ambasciatore ungherese, 'basta azioni ostili'
-
Mfe-Mediaset vola in Borsa dopo la conquista di Prosieben, +10%
-
Herzog, 'l'Occidente ha perso così tante occasioni'
-
La fotosintesi in aumento sulla terraferma, ma rallenta nei mari
-
Milan, per Jashari frattura composta al perone
-
Cds Onu decide il ritiro della missione Unifil nel 2027
-
Porcaroli, 'il mio viaggio nel tempo per essere libera'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 84 punti base
-
Golino, 'in La gioia sono una ragazza interrotta'
-
#siamoaititolidicoda, "il cinema festeggia ma il lavoro non c'è"
-
Nemes, 'in un mondo in guerra serve l'umanesimo'
-
Vuelta: Vine vince la 6/a tappa, Traeen è la nuova maglia rossa
-
Tutela ed educazione, Bankitalia in campo contro le truffe
-
L'asteroide Bennu è una capsula del tempo,racconta la sua storia
-
Mondiali ciclismo: Italia in Ruanda con il contingente massimo
-
Il producer Sick Budd pubblica il suo primo album, Bistro!
-
Lillo e Naska, vita in cella tra rock e fragilità
-
Stellantis, contratti di solidarietà nel polo di Mirafiori
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa dopo dati Usa e Wall street
-
Barbera, Mostra del Cinema in campo per liberazione di Trentini
-
Wall Street apre debole, Dj -0,05%, Nasdaq +0,42%
-
Taglio per chi ha meno di 15 anni sulla parte retributiva
-
Disney+, concerto dal Vaticano il 13/9 in diretta streaming
-
Clooney assente alla conferenza stampa al Lido, 'ha la sinusite'
-
Tifone Kajiki uccide cinque persone in Thailandia
-
Esperti Onu denunciano sparizioni forzate a centri aiuti Gaza

Franco Maresco dirigerà rassegna Io e il Jazz per il Brass Group
L'inaugurazione è prevista il 26 novembre a Palermo
È il noto regista palermitano Franco Maresco a firmare, su invito del presidente del Brass Group Ignazio Garsia, la direzione artistica della nuova rassegna Io e il Jazz al Real Teatro Santa Cecilia. Una grande passione di Maresco, quella per il jazz, nata alla metà degli anni '70 proprio durante i concerti al Brass Group, prima allo scantinato di Via Duca della Verdura e in seguito a Palazzo Butera, attualmente sede di un prestigioso museo internazionale, e poi ancora al Teatro Golden. L'iniziativa comprende 11 incontri tra musica, cinema, televisione ("e altre divagazioni", recita il sottotitolo). L'inaugurazione di Io e il Jazz è prevista il 26 novembre alle 21 con il film documentario Steve e il Duca, in prima visione assoluta per la Sicilia, dedicato a Duke Ellington nel cinquantenario della morte. A presentare il film con Maresco sarà il regista Germano Maccioni. L'intera rassegna sarà arricchita dalla presenza di musicisti come Salvatore Bonafede al pianoforte, Vito Giordano alla tromba e al flicorno, Alessandro Presti alla cornetta e al contrabbasso, Nicola Giammarinaro al clarinetto, e Mauro Verrone al sax alto. "La prima volta che sono entrato al Brass Group di via Duca Della Verdura - ricorda Maresco - correva l'anno 1975. Mi pare che suonasse il chitarrista Irio De Paula in trio, e da lì in poi credo di avere visto centinaia e centinaia di concerti tutti scolpiti nella mia memoria: Chet Baker, Bill Evans, Philly Joe Jones, Oscar Peterson, Freddie Hubbard, Hank Jones, Art Blakey… In seguito, negli anni Ottanta, quando già era nata la coppia Ciprì e Maresco, ho filmato per molti anni buona parte dei grandi musicisti che il Brass portava in concerto a Palermo, per esempio Benny Golson, Tommy Flanagan, Michel Petrucciani, Frank Morgan, con il quale nacque una bella amicizia".
W.Huber--VB