
-
Us Open: anche Zverev al terzo turno, Fearnley ko
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa, ancora debole Tim
-
Francia, crescita Pil confermata a 0,3% nel secondo trimestre
-
Prezzo oro in lieve calo, Spot scambiato a 3.411,55 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 64,25 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1668 dollari
-
Cina, 'relazioni strategiche tra Pechino e Mosca'
-
Fintech equiparate alle banche, il Brasile rafforza i controlli
-
Argentina, attaccata la carovana della sorella di Milei
-
Us Open: Cobolli al terzo turno, derby con Musetti
-
Conference: sfuma sogno della Virtus San Marino, fuori da gironi
-
Champions: i sorteggi sorridono alle italiane
-
Conference: Dzeko, 'Abbiamo sofferto ma dimostrato carattere'
-
US Open: Musetti, 'mi sento bene, contento della prestazione'
-
Atletica: Diaz e Iapichino "Diamanti azzurri" a Zurigo
-
US Open: Sinner supera Popyrin e va al terzo turno
-
Conference: Fiorentina-Polyssia 3-2, viola a fase a gironi
-
Kim Kardashian, la mia lotta contro il carcere ingiusto
-
F1: Olanda; Hamilton, 'Fisicamente sono più forte che mai'
-
F1: Olanda; Leclerc, "l'obiettivo è tornare a vincere"
-
A Trieste droni marini all'avanguardia contro l'inquinamento
-
US Open: Musetti soddisfatto, 'ho giocato ottima partita'
-
Il programma del 29 agosto, è il giorno di Julia Roberts
-
Us Open: Musetti batte Goffin e va al terzo turno
-
Kiev convoca l'ambasciatore ungherese, 'basta azioni ostili'
-
Mfe-Mediaset vola in Borsa dopo la conquista di Prosieben, +10%
-
Herzog, 'l'Occidente ha perso così tante occasioni'
-
La fotosintesi in aumento sulla terraferma, ma rallenta nei mari
-
Milan, per Jashari frattura composta al perone
-
Cds Onu decide il ritiro della missione Unifil nel 2027
-
Porcaroli, 'il mio viaggio nel tempo per essere libera'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 84 punti base
-
Golino, 'in La gioia sono una ragazza interrotta'
-
#siamoaititolidicoda, "il cinema festeggia ma il lavoro non c'è"
-
Nemes, 'in un mondo in guerra serve l'umanesimo'
-
Vuelta: Vine vince la 6/a tappa, Traeen è la nuova maglia rossa
-
Tutela ed educazione, Bankitalia in campo contro le truffe
-
L'asteroide Bennu è una capsula del tempo,racconta la sua storia
-
Mondiali ciclismo: Italia in Ruanda con il contingente massimo
-
Il producer Sick Budd pubblica il suo primo album, Bistro!
-
Lillo e Naska, vita in cella tra rock e fragilità
-
Stellantis, contratti di solidarietà nel polo di Mirafiori
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa dopo dati Usa e Wall street
-
Barbera, Mostra del Cinema in campo per liberazione di Trentini
-
Wall Street apre debole, Dj -0,05%, Nasdaq +0,42%
-
Taglio per chi ha meno di 15 anni sulla parte retributiva
-
Disney+, concerto dal Vaticano il 13/9 in diretta streaming
-
Clooney assente alla conferenza stampa al Lido, 'ha la sinusite'
-
Tifone Kajiki uccide cinque persone in Thailandia
-
Esperti Onu denunciano sparizioni forzate a centri aiuti Gaza

Alessandro Usai nuovo presidente Anica
Subentra a Rutelli, 'dare continuità ai risultati ottenuti'
È Alessandro Usai il nuovo presidente dell'Anica, l'Associazione nazionale delle industrie cinematografiche audiovisive e digitali, per il prossimo quadriennio. Lo ha deciso oggi l'assemblea dell'associazione, confermando la designazione del consiglio generale Anica del 26 settembre 2024. Usai subentra a Francesco Rutelli, che ha guidato l'Anica negli ultimi otto anni. "Ringrazio l'Assemblea Anica per la fiducia nei miei confronti e in particolar modo voglio ringraziare Francesco Rutelli per il lavoro svolto in questi anni", ha detto il nuovo presidente Anica nel discorso di insediamento, che ha visto come primo tema quello di "dare continuità ai risultati ottenuti, in particolar modo consolidando il ruolo di riferimento di Anica nell'ambito della filiera cine-audiovisiva e digitale italiana". "Intervenire a supporto della narrazione che riguarda il comparto, recentemente oggetto di informazione a dir poco approssimativa, che di fatto delegittima un settore intero, è una delle priorità" ha sottolineato Usai. "Bisogna sottolineare come il nostro settore sia stato tra i pochi a dare segnali di crescita industriale ed occupazionale in un contesto di sofferenza per l'Italia su tanti fronti, portando benessere al paese sia in termini di fascino e di cultura che di risorse e di ricchezza per il territorio, e come la nostra industria riesca a competere a livello internazionale, con i talenti e le professionalità e che ha saputo formare nel corso degli anni", ha aggiunto. "Un altro modo per gestire al meglio la narrazione della filiera cine-audiovisiva e digitale è costruire la leadership sui dati che la riguardano, per evitare che vengano diffusi informazioni non certe o incomplete. Necessario quindi lavorare a un centro studi e collaborare con gli altri enti e istituzioni, per avere database pubblici", ha proseguito. Il discorso ha toccato poi il tema della collaborazione estesa a tutti gli operatori della filiera, per aiutare le sale cinematografiche a essere strategiche per l'esperienza di visione, e per riavvicinare il prodotto alle aspettative del pubblico. "Grandissimi e sinceri auguri di buon lavoro ad Alessandro Usai, che porterà la sua competenza ed esperienza di imprenditore stimato al servizio di una filiera industriale e creativa fondamentale per il nostro paese - ha affermato Francesco Rutelli -. Ad Alessandro ho assicurato pieno sostegno per lo svolgimento del suo impegno di Presidente di questa grande Associazione".
G.Haefliger--VB