
-
Atletica: Diaz e Iapichino "Diamanti azzurri" a Zurigo
-
US Open: Sinner supera Popyrin e va al terzo turno
-
Conference: Fiorentina-Polyssia 3-2, viola a fase a gironi
-
Kim Kardashian, la mia lotta contro il carcere ingiusto
-
F1: Olanda; Hamilton, 'Fisicamente sono più forte che mai'
-
F1: Olanda; Leclerc, "l'obiettivo è tornare a vincere"
-
A Trieste droni marini all'avanguardia contro l'inquinamento
-
US Open: Musetti soddisfatto, 'ho giocato ottima partita'
-
Il programma del 29 agosto, è il giorno di Julia Roberts
-
Us Open: Musetti batte Goffin e va al terzo turno
-
Kiev convoca l'ambasciatore ungherese, 'basta azioni ostili'
-
Mfe-Mediaset vola in Borsa dopo la conquista di Prosieben, +10%
-
Herzog, 'l'Occidente ha perso così tante occasioni'
-
La fotosintesi in aumento sulla terraferma, ma rallenta nei mari
-
Milan, per Jashari frattura composta al perone
-
Cds Onu decide il ritiro della missione Unifil nel 2027
-
Porcaroli, 'il mio viaggio nel tempo per essere libera'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 84 punti base
-
Golino, 'in La gioia sono una ragazza interrotta'
-
#siamoaititolidicoda, "il cinema festeggia ma il lavoro non c'è"
-
Nemes, 'in un mondo in guerra serve l'umanesimo'
-
Vuelta: Vine vince la 6/a tappa, Traeen è la nuova maglia rossa
-
Tutela ed educazione, Bankitalia in campo contro le truffe
-
L'asteroide Bennu è una capsula del tempo,racconta la sua storia
-
Mondiali ciclismo: Italia in Ruanda con il contingente massimo
-
Il producer Sick Budd pubblica il suo primo album, Bistro!
-
Lillo e Naska, vita in cella tra rock e fragilità
-
Stellantis, contratti di solidarietà nel polo di Mirafiori
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa dopo dati Usa e Wall street
-
Barbera, Mostra del Cinema in campo per liberazione di Trentini
-
Wall Street apre debole, Dj -0,05%, Nasdaq +0,42%
-
Taglio per chi ha meno di 15 anni sulla parte retributiva
-
Disney+, concerto dal Vaticano il 13/9 in diretta streaming
-
Clooney assente alla conferenza stampa al Lido, 'ha la sinusite'
-
Tifone Kajiki uccide cinque persone in Thailandia
-
Esperti Onu denunciano sparizioni forzate a centri aiuti Gaza
-
Pam: Gaza al 'punto di rottura', riattivare rete alimentare
-
Gb convoca ambasciatore russo dopo gli attacchi a Kiev
-
Farmaco anti-colesterolo possibile arma contro la demenza
-
Ben Gvir vorrebbe vietare le proteste nelle strade
-
Sale a 18 il numero delle vittime per i raid russi a Kiev
-
Sede del British Council a Kiev è 'gravemente danneggiata'
-
Ministero Salute Gaza, 4 morti per fame in 24 ore, anche 2 bimbi
-
Emma Stone, 'sì lo confesso: credo negli alieni'
-
Ue boccia le partite fuori dall'Europa, 'tradimento dei tifosi'
-
Bce, potenziale aggiustamento marginale tassi in autunno
-
Francesco Gabbani, il 2 settembre esce brano Dalla mia parte
-
Tiziano Ferro entra in Sugar
-
Calcio: Allegri, mai chiesto Vlahovic al Milan
-
La Plena è il brano più ascoltato dell'estate 2025 su Spotify

Euro Balkan Festival nel segno della produzione italo-balcanica
Dieci i film in concorso e focus sullo scrittore Ismail Kadare
(di Francesco Gallo) La settima edizione dell'Euro Balkan Film Festival in corso a Roma fino al 12 novembre tra Casa del Cinema, MAXXI e Nuovo Cinema Aquila è dedicata non solo a celebrare il cinema balcanico, ma anche a promuovere la collaborazione tra la produzione italiana e quella balcanica. Dieci i film in concorso raccontati da giovani registi che introducono nuovi linguaggi cinematografici. Tra i titoli: La gita scolastica (Ekskurzija, 2023, 93') ,film d'apertura di Una Gunjak che affronta il tema delle inquietudini della nuova generazione bosniaca; Do Not Expect Too Much From The End of The World di Radu Jude che esplora le contraddizioni del capitalismo in Romania; Only When I Laugh di Vanja Juranić che invece si concentra sull'emancipazione femminile. Un tema anche di Forever Hold Your Peace di Ivan Marinovic e Hesitation Wound di Selman Nacar che mettono in scena forti figure femminili. Tra le voci significative, e per questo più rare, quella di Kumjana Novakova, regista macedone, che presenterà il suo documentario Silence of reason con la realtà violentissima della guerra in Bosnia Erzegovina tra il 1992 e il 1995, in particolare nel villaggio bosniaco di Foča, il cosiddetto "campo di stupro". I film fuori concorso all'Euro Balkan Film Festival offriranno un dialogo tra storia balcanica e italiana, toccando temi quali le guerre balcaniche e la memoria storica. Tra i focus: Focus Memoria - Storie di Guerra con Uomini Contro di Francesco Rosi e Teatro di Guerra di Mario Martone; Focus Cinema e Teatro con l'adattamento teatrale di Italianesi di Saverio La Ruina, che esplora le identità frammentate; Il Mondo delle Donne, un dialogo con registe balcaniche e italiane sul ruolo femminile nell'industria cinematografica, seguito dalla proiezione di Only When I Laugh e Phantom Youth. Il Focus cinema e letteratura omaggia invece il celebre scrittore albanese Ismail Kadare, recentemente scomparso, con l'assegnazione, postuma, del Premio alla Carriera per la Cooperazione Cultura Italo-Balcanica, per il contributo offerto allo sviluppo dei rapporti culturali tra Italia e Balcani, e alla cultura europea. Il premio, consegnato dal presidente dell'Associazione Occhio Blu, organizzatrice del festival, l'ambasciatore Mario Bova, sarà ritirato da Helena Gushi Kadare, coniuge dello scrittore. A seguire, la proiezione del film di Luciano Tovoli Il generale dell'armata morta (1983), tratto dall'omonimo romanzo. In suo omaggio, la proiezione sarà preceduta da un panel di approfondimento sul profilo dello scrittore che vedrà in dialogo Francesco Altimari, ricercatore e professore ordinario di lingua e letteratura albanese all'università della Calabria; Matteo Mandalà, professore ordinario di letteratura albanese all'università di Palermo; Diana Çuli, scrittrice albanese e Luciano Tovoli, regista.
P.Vogel--VB